COME ALLESTIRE UNO SWEET TABLE ESTIVO

Chi dice bimbo dice festa e.. mamme in crisi! Come organizzare una festa di compleanno?! Cosa preparare da mangiare?! Leggete attentamente i miei consigli e diventerete delle perfette party planning moms, mamme organizzatrici di feste!

COSA SIGNIFICA SWEET TABLE

Da qualche tempo anche in Italia si sente spesso parlare di sweet table: la tavola dedicata ai dolci, perfettamente imbandita, il punto di colore che attrae subito l’attenzione degli invitati e dà veramente un tocco di classe ai vostri eventi! Il termine sweet table indica, in realtà, tutte le tavole a buffet che includono dolci, comprese quelle esclusivamente dedicate esclusivamente alle caramelle, le cosiddette confettate e quelle dove si trovano solo torte e pasticcini.
Esistono figure professionali di partyplanners in grado di trasformare la vostra sala da pranzo in un magnifico salone delle feste ma io sono sempre dell’idea che, soprattutto quando i bambini sono piccoli, è bello e divertente provare a fare tutto da soli, perché ai vostri figli rimarrà non solo la gioia della festa ma il ricordo di ciò che voi bravissime mamme avete fatto per loro, dalla torta sbilenca fatta col cuore alle buffe decorazioni di nastri e carta crespa! E ricordate sempre che coinvolgere i piccoli nell’organizzazione stessa del loro compleanno è un ottimo modo per testare e sviluppare le loro attitudini creative e abilità manuali!

sweet table

COME PROGETTARE UNO SWEET TABLE

Sfruttiamo l’estate per organizzare festicciole all’aperto dove lo sweet table diventa una divertente e gustosa macchia di colore, e davvero con poche cose e la minima spesa potete offrire una festosa merenda a tutti! Il tema della festa sarà quindi la spiaggia e i giochi da mare: armatevi di secchielli, palette, formine, oggetti che ormai si trovano a bassissimo prezzo ma che sicuramente avete in abbondanza nelle vostre cabine!

Dopo aver deciso il tema e aver stilato la lista degli invitati come vi ho suggerito in questo articolo http://www.romadeibambini.it/cupcakes/10-consigli-per-una-festa-di-compleanno-perfetta/ scegliete un colore predominante per addobbi e decorazioni (in questo caso ho scelto verde, giallo, rosso, arancione, colori forti e solari che mi ricordano assolutamente l’allegria estiva!), fate poi un piccolo progetto del vostro dolcissimo tavolo rispondendo a queste semplici domande:

sweet table

Quanto spazio ho a disposizione?

Dovete ben sapere se avete un tavolinetto da picnic o una enorme tavola rotonda; non devono esserci spazi vuoti, per questo dovete rendervi conto di che superficie potete disporre. Tenete sempre presente che si tratta di un tavolo a buffet, quindi dovete facilitare il servizio da parte degli ospiti che probabilmente hanno un metro d’altezza o poco meno: allestite il tavolo in modo che i bambini possano facilmente servirsi da soli, senza fare troppi danni!

Posso allestire anche la parte alle spalle del tavolo in modo da dare continuità all’ambientazione della festa?
In casa è facile pensare a decorazioni come festoni o palloncini, all’aperto vi consiglio di concentrarvi esclusivamente sull’allestimento dello sweet table, al massimo con qualche oggetto ai piedi del tavolo come in questo caso un pallone da spiaggia e dei secchielli. Ricordate che lo sweet table deve valorizzare tutto l’ambiente della festa e attirare l’attenzione: scegliete una posizione centrale che sia subito ben visibile agli ospiti.

Qual è il punto focale del mio tavolo, cioè l’elemento che voglio evidenziare?

Solitamente la regina della festa è la torta, che quindi potete collocare al centro del vostro tavolo, prevedendo un’alzata che la renda ancora più visibile (io ho utilizzato un secchiello, in tema con l’ambientazione della festa) e partire da qui per posizionare gli altri elementi. Per uno sweet table molto semplice, dividete lo spazio in due sezioni orizzontali e create un piccolo movimento utilizzando, ad esempio, delle semplici cassettine o scatole, in modo da rialzare tutto ciò che mettete nella sezione posteriore e lasciare più spazio nella sezione anteriore. Concentratevi sulla disposizione dei vari elementi sul tavolo, seguendo un rigore geometrico per dare idea di ordine, precisione e pulizia.

Quali e quanti dolci e bevande voglio servire?

Le merende estive devono essere veloci, fresche e gustose: privilegiate dolci monoporzione, da mangiare senza forchette o piattini, porzioni piccole che i bambini posso prendere con facilità e senza troppi sprechi. Fate una lista dei dolciumi, delle bevande, degli snack e del materiale che eventualmente vi occorre tipo tovaglioli di carta, piatti, bicchieri, considerando che ogni invitato si servirà almeno due volte. Abbondate col numero dei bicchieri di plastica (ricordatevi di lasciare un pennarello indelebile sul tavolo in modo che ognuno potrà scrivere il proprio nome sul bicchiere) e portate sempre un rotolone di carta assorbente di scorta!

Se avete ospiti che soffrono di allergie alimentari, fate la massima attenzione nel separare ed evidenziare i cibi preparati appositamente per loro, integrandoli però nell’allestimento del tavolo. Per esempio, se ci sono bimbi celiaci a cui servirete cupcakes al cioccolato (per chi non ha allergie, la ricetta la trovate qui http://www.romadeibambini.it/cupcakes/ricetta-cupcake-al-cioccolato/) confezionateli in bustine trasparenti con segnanomi colorati: potrete tenerli in un bel cesto insieme agli altri perché ogni invitato avrà il proprio cupcake nominativo e si eviteranno contaminazioni d’ogni tipo; qualche piccolo trucchetto farà sentire tutti parte della festa! Soprattutto in questi casi di allergie, è utilissimo creare delle etichette per ogni caramella o dessert, non solo aiuteranno gli ospiti ad identificare i vari dolciumi ed evitare inconvenienti, ma le stesse etichette, magari dalle forme bizzarre e colorate, valorizzeranno ulteriormente l’allestimento.

Infine, in base alla tipologia di dolciumi, stabilite cosa vi occorre per contenerli. Per il tavolo estivo io ho preferito usare gli stessi giocattoli dei bambini, perfettamente in linea col tema della festa e a costo zero!

SWEET TABLE ESTIVO: LA MERENDA E’ SERVITA!

Il menù che vi suggerisco per una spumeggiante festa al mare, è facile e veloce da preparare, adatto anche alle mamme più indaffarate e inesperte!

castello1

Torta: che sia un compleanno o una semplice merenda, la torta non può mancare! La ricetta di questa sabbiosissima torta di carote la trovate qui http://www.romadeibambini.it/cupcakes/la-ricetta-della-torta-di-carote-e-crema-al-mascarpone/
Quantità: considerate circa ottanta grammi a persona, vi sembrerà poco ma in estate è difficile fare il bis delle torte farcite e i bambini ne mangiano davvero poca; normalmente io considero una porzione intera per gli adulti e mezza per i piccoli.

4

Biscotti: se non l’avete ancora fatto è il momento di provare questi alla vaniglia: http://www.romadeibambini.it/cupcakes/cupcakes-e-biscotti-gli-ingredienti-giusti-far-festa/
Non solo buoni ma super colorati e  veloci da realizzare: divertenti biscotti lecca lecca a forma di gelato per dare allegria al tavolo, semplicemente poggiati nei secchielli riempiti di carta da forno, ricoperta da uno strato di torta e biscotti sbriciolati per ricreare l’effetto della sabbia! Abbinate poi una selezione di biscotti di piccole dimensioni, sempre decorati a tema: non solo daranno colore alla tavola ma tenteranno anche i grandi, solitamente diffidenti nell’assaggiare i biscotti ricoperti di pasta di zucchero, ad un morsettino non rinuncia nessuno!
Quantità: biscotti leccalecca uno a testa, contando solo i bambini; biscotti assortiti medio/piccoli: due a testa, contando adulti e bambini. Se a fine festa ne resteranno molti, visto che non hanno grossi problemi di conservazione, potrete suggerire ai vostri ospiti di portarli a casa nelle loro doggy bags!

5

Caramelle, gelatine, minimeringhe: un tocco di colore in più non può mancare! Io preferisco sempre le gelatine di frutta (buone in tutte le stagioni!) delle semplici meringhe e qualche zuccherino; per richiamare le biglie, protagoniste di tante partite sulla sabbia, ho scelto le caramelline tonde, sempre servite nei secchielli, con le stesse palette colorate a fare da cucchiaio dosatore. Nei limiti del possibile, coordinate i colori delle caramelle al tema della festa.
Se avete spazio sul tavolo potete mettere delle ciotoline vuote, tipo coppette da gelato, che serviranno ai bambini per fare scorta di caramelline! Preparatevi comunque al fatto che inevitabilmente imbratteranno tutto con le loro manine! Non siate fiscali, è la loro festa!
Quantità: la regola dello sweet table prevede un minimo di 100 grammi, per tipologia di dolcetto, a persona. Il mio consiglio, per una festa di stampo casalingo, è di tenere conto solo del numero dei bambini, senza esagerare: in una merenda estiva caramelle e leccornie di questo genere devono solo essere un contorno colorato!

6

Yogurt e frutta: preparate delle ciotoline di yogurt alla vaniglia che i bambini potranno mangiare con i biscotti o con la frutta e, per un tocco d’allegria in più, abbinate anche delle ciotole piene di granelle assortite o scagliette di cioccolato, ognuno potrà scegliere come farcire il proprio gustosissimo dessert! Usate piccole coppette da gelato per contenere delle deliziose macedonie di frutta fresca, tutto ovviamente presentato in monoporzione, con tanto di cucchiaino o forchettina: nulla da sporzionare, nulla da servire in mille piattini diversi, piccole porzioni che vi aiuteranno da evitare sprechi e perdite di tempo!
Quantità: un bicchierino di yogurt e una coppetta di macedonia a persona, contando sia adulti che bambini, senza esagerare nelle dosi poiché sono alimenti estremamente deperibili che non potrete in alcun modo “riciclare” dopo la festa.

 

7
Bevande: anche se non è necessario metterle sul tavolo dei dolci, a me piace molto trovare dei simpatici contenitori a tema, come questi piccoli innaffiatoi; ovviamente dovete prevedere una buona scorta di bibite che comprenda acqua liscia, limonata, succhi di frutta, thè freddo. Per scelta io evito sempre le bevande gassate e prediligo succhi naturali, al massimo offro un aperitivo analcolico agli adulti.
Quantità: vi consiglio di non risparmiare sulle bevande, soprattutto d’estate, partendo da una media di 4/6 persone per litro e regolandovi in base alle tipologie: gli adulti preferiscono sicuramente thè freddo e succhi tropicali, i bambini bevono più acqua e succhi di frutta. Le bevande inoltre, se non aperte, si conservano a lungo: se avanzeranno, le avrete già pronte per la prossima merenda!

8

Cupcakes: in ogni sweet table che si rispetti non possono mancare i cupcakes o, ancora meglio, i minicupcakes! Per una piccola ne bastano di due tipi, con farciture molto semplici e decorazioni a tema: per il mio sweet table ho farcito i cupcakes alla fragola come fossero delle coppette di gelato, con zuccherini colorati e la cialdina fatta in pasta di zucchero, e quelli alla vaniglia li ho decorati utilizzando dei simpatici biscottini a forma di ciabattina infradito!
Quantità: un cupcake a testa considerando adulti e bambini. Se preferite i minicupcakes, contatene almeno due e arrotondate: sono più sfiziosi da mangiare e magari c’è chi farà il bis! Si conservano per un paio di giorni quindi, se ne resterà qualcuno, avrete la colazione pronta per la mattina seguente!

9

Stabilito il menù e le quantità, non vi resta che dedicarvi all’allestimento dello sweet table, con un pizzico di creatività e tanta attenzione ai particolari. Ricordatevi di prevedere delle doggy bags, cioè dei contenitori, in questo caso  secchielli di plastica, in tema con l’allestimento, che gli ospiti potranno utilizzare per portare a casa qualche dolcetto e magari un piccolo regalino: i biscotti a forma di ciabattina sono un bel modo per ringraziare  gli amici che hanno festeggiato con voi, potete confezionarli in bustine trasparenti nominative, abbinando sempre della sabbia edibile fatta di biscotti sbriciolati.  Visto com’è facile organizzare un compleanno perfetto? Adesso rilassatevi e.. godetevi la festa!

Alessandra Sodi
La Sodi Cake Design

Visitate il sito per tantissime altre ricette http://lasodicakedesign.it/
e fate like sulla sua pagina … facebook.com/lasodicakedesigner

Foto Francesco Esposito
http://www.francescoespositoph.it/

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.