Il Porto di Traiano duemila anni fa era il centro di snodo delle comunicazioni, come oggi è l’aeroporto di Fiumicino distante appena un paio di chilometri.
Il più grande porto dell’antica Roma è oggi un’oasi di pace in cui la natura fa da cornice alle bellezze archeologiche. Tra i resti dell’antica città di Portus si trova infatti un di grande importanza naturalistica, una zona umida che conta più di 2.300 piante d’alto fusto, fra cui diverse quasi centenarie. Dalle gigantesche colonne di ingresso al Porto alla darsena, riserva naturale integrale, si ripercorrerà con l’immaginazione il viaggio dei mercantili romani che giungevano da tutto il Mediterraneo e arrivavano al porto per caricare e scaricare le merci destinate a Roma capitale.
Quando e dove: 20 settembre 2015 ore 9.45 – Via Portuense Km 25.6 – cancello d’ingresso sotto il viadotto di Via dell’Aeroporto di Fiumicino (SS 296) – Parcheggio a circa 700mt dall’ingresso c/o il vicino cimitero
Durata escursione: 2.30 circa
Si consigliano scarpe da camminata, un cappellino per il sole e una bottiglietta d’acqua. L’escursione è adatta a qualsiasi età
Costo: 8 Euro a partecipante (i bambini pagano dai 5 anni) i soci di Roma dei bambini hanno diritto ad una riduzione del 10% diventa socio.
E’ richiesta la prenotazione telefonica
Cooperativa Myosotis (lunedì 9.00-14.00; martedì-venerdì 9.00-19.00)
attivita@museodizoologia.it +39 06 32609200; +39 06 97840700; mobile +39 320 2476948