Torna il Festival Lucciole e Lanterne a Villa Pamphilj

Torna a Villa Pamphilj il Festival Lucciole e Lanterne Premio Rodari per il Teatro 2015 – XII edizione il contenitore del miglior teatro nazionale per bambini e ragazzi.

Sei giorni di teatro, ma non solo: laboratori creativi, letture ad alta voce dedicate a Gianni Rodari, Mercatino dello scambio e del baratto e per i grandi il “saluto al sole” Respira . Vivi. Diventa.  a cura di ViviBstrot.

Di seguito il programma:

Venerdi  11 settembre

ore 15.30 saggio conclusivo del laboratorio/centro estivo Teatro è Natura (4-13 anni) – Ass. Il Flauto Magico
ore 16.45 laboratorio Musica in culla (0-48 mesi) – Sc. Pop. Musica Donna Olimpia

ore 17.30 : Comp. Florian di Pescara

LA CENERENTOLA

liberamente ispirato alla favola omonima dei F.lli  Grimm

di e con Flavia Valoppi e Germana Rossi

consulenza e regia Mario Fracassi

canzoni e musiche eseguite dal vivo da Germana Rossi

Cenerentola, dopo la scomparsa della madre, vive nel proprio castello ridotta a fare da serva alla matrigna e alle due brutte e cattive sorellastre. Un bel giorno arriva il dispaccio reale per cui tutte le ragazze da marito sono invitate alla festa in onore del ritorno del principe…

“Cenerentola” è la storia di tutti i bambini costretti a crescere indesiderati in situazioni apparentemente ordinate. Come essi possano conservare malgrado tutto il loro desiderio d’amore o la loro speranza nella felicità è il segreto che incontreremo in questo spettacolo. Uno spettacolo in cui le bravissime Flavia Valoppi (narratrice) e Germana Rossi (musicista) riescono a donare agli spettatori il piacere di partecipare all’avventure di una giovane donna che riesce ancora, nonostante tutte le umiliazioni, a credere nel regno che è nascosto in ogni persona.

Uno spettacolo dove le due attrici cantori, attraverso la semplice suggestione delle parole e dei suoni… il silenzio dei suoni, il gioco del suono del violino, il pianto di Cenerentola della fisarmonica, la festa da ballo, i rumori della scopa, del fuoco che scoppietta, della spazzola che pulisce il pavimento, delle scarpette di cristallo e del pianto dei piedi delle sorellastre costrette a strizzarsi dentro una scarpa troppo piccola, riusciranno a ribaltare la realtà, abolire spazio e tempo e, utilizzando il mito ed il fantastico far apparire una splendida fata da un piccolo albero, trasformare un serpente in un principe, far ridere e far piangere.

Sabato 12 settembre

ore 16.00 laboratorio/animazione musicale – Sc. Pop. Musica Donna Olimpia

ore 17.30 : Comp. ATGTP Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata di Jesi

STORIE CON LE GAMBE

Regia e testo di Lucia Palozzi

C’è un filo che lega uomini e donne nati in luoghi lontanissimi a migliaia di anni di distanza. E’ un filo fatto di storie, che entrano nelle orecchie delle persone ed escono dalle loro bocche, e viaggiando sulle loro gambe si scoprono ogni volta diverse e simili al tempo stesso, come i volti di un nonno e un nipote, come si assomiglia la pelle delle genti del mondo sotto i vestiti e dietro i pensieri. Storie con le Gambe è una scatola di racconti, che nel tempo si svuota e si riempie, cambia e cresce.
Piccoli oggetti, storie nuove e storie antiche che trovano una veste diversa, un nuovo modo di raccontarsi. Ma soprattutto la voglia di costruire insieme le immagini, con il corpo e con gli occhi della mente.  Storie con le Gambe riesce a costruire l’atmosfera dei racconti intorno al fuoco, realizzando per i piccoli spettatori un incontro intimo, dolce e divertente con la magia del teatro..

Domenica 13 settembre

ore 10.00 partenza della “Corsa contro il Tempo” de L’Amàca Onlus
ore 11.00 laboratorio Body Percussion – Sc. Pop. Musica Donna Olimpia
ore 16.00 laboratorio cartapesta: Oggetti delle Favole  – Teatro Verde

ore 17.30 : Comp. Bertolt Brecht di Formia

I RACCONTI DI FERNANDO Incubi, lazzi e sogni di Cetrulo Pulcinella

di e con Maurizio Stammati

burattini di Carlo De Meo

Lo spettacolo, frutto di una ricerca sulle possibili interazioni tra il teatro di figura, il teatro d’attore e quello di strada, cerca attraverso un cantastorie di raccontare un’epoca, dagli anni prima del grande conflitto ai nostri giorni.

Pulcinella, le sue lotte, i suoi sogni ed i suoi incubi, sono lo sfondo sul quale si snoda il racconto in cui altri strambi personaggi fanno irruzione. Il risultato è uno spettacolo divertente, a tratti grottesco con, a volte, sfumature malinconiche.

Fernando detto ‘la montagna’ per la sua mole, pescatore e panettiere, personaggio realmente esistito, è anche il pretesto per l’attore/autore di raccontare le sue tappe artistiche che, partendo dalla musica, approda prima al teatro di strada poi al teatro di ricerca ed a quello di figura.

Venerdi  18 settembre

ore 16.00 laboratorio teatrale estemporaneo Piccoli Drammi – Teatro Verde
ore 16.30 laboratorio inglese e musica Sing-a-long (0-48 mesi) – Teatro Verde

ore 17.30 :  Comp. Magazzini di Fine Millennio di Napoli

IL MARCHESE DI CAGLIUSO

ovvero IL GATTO SENZA GLI STIVALI

Un racconto liberamente tratto da Giambattista Basile e Charles Perrault
Scritto da Fioravante Rea
con Fioravante Rea e Ciro Formisano
musica dal vivo Ciro Formisano
scenografie e pupazzi Fabio Lastrucci; costumi Carla Accoramboni
canzoni e musiche originali Dario Perroni, Fioravante Rea e Ciro Formisano

Chi è il misterioso Marchese Cagliuso che dona cacciagione e pesce pregiato al Re tramite il suo servo, un felino dalla parlantina facile? Questa gatta farà la fortuna del suo povero padrone, il disgraziato e stolido Pippo, che in eredità dal padre non ebbe nemmeno un semplice crivello.

Grazie ai contrappunti di narrato e canto, melodie ed effetti sonori prodotti da oggetti musicali reinventati, si potrà scoprire l’ingegnoso piano della gatta per riscattare il suo padrone. Pippo, povero contadino, viene trasformato da una gatta furba e dalla credulità di un re in un potente marchese.

Resta la domanda, se basterà mai tutto questo a fare la felicità di un uomo? Non sempre le cose vanno come dovrebbero e l’ingratitudine può giocare brutti scherzi, come insegna la morale presente nel racconto.

Rappresentata in un modo originale, questa storia senza confini è adatta sia ad un pubblico giovanile che adulto, capace di leggere tra le righe e godere il gioco combinatorio dell’immaginazione.

L’importanza dello “Cunto de li Cunti” è ampiamente riconosciuta nel mondo letterario per la sua singolare mistura di cultura alta e popolare, fuse insieme con raffinata sapienza nella messa in scena propria della fiaba. Traendo ispirazione da leggende e racconti appartenenti alla tradizione orale campana, l’opera di Basile le organizza e reinventa, diventando un modello narrativo che ispirerà posteri illustri come i fratelli Grimm, Gozzi, Wieland e altri ancora.

Sabato 19 settembre

ore 16.00 laboratorio cappelli da gnomi, fate ed elfi – Ass. Il Flauto Magico

ore 17.30 : Comp.  Guardiani dell’Oca di Guardiagrele

NEL BOSCO INCANTATO spettacolo itinerante tra gnomi, fate, elfi e folletti

Amate, o comunque non escludete la presenza teorica nel mondo di creature mitologiche varie? Immaginate che nel profondo dei boschi pulsi una vita favolosa e prodigiosa, più vera del vero, più ufo degli ufo? Ai film d’animazione antropomorfi preferite di gran lunga i Puffi, e ai romanzi impegnati e storici, Il signore degli anelli? Credete che dentro le corolle dei fiori, sotto l’ombrello dei funghi, nelle viscere delle rocce ricoperte dal muschio, si agiti, lontano dall’indiscreto sguardo umano, tutto un subcontinente di elfi, folletti, fate, nani, troll? Ed ecco allora l’appuntamento che fa per voi. Che siate adulti o adolescenti; scettici genitori ultraquarantenni che accompagnano entusiastici bambini, o scettici bambini che accompagnano entusiastici genitori ultraquarantenni giunti lì col pretesto della prole in fiamme!

Domenica 20 settembre giornata conclusiva, consegna del Premio Rodari 2015, alla presenza della Sig.ra Teresa Rodari

ore 16.00 laboratorio di pittura su legno e tela – Il Flauto Magico

ore 17.30 : Comp. Teatro Verde di Roma

“STORIE ALL’IMPROVVISA” di e con Andrea Calabretta

Storie cantate, accennate, raccontate, recitate.
Storie famose, inventate,  rielaborate, immaginate.
Storie corte, storie lunghe. Storie di risate e di paura.
Storie di ricordi e di sogni, storie di vita, storie che profumano di storie.

ogni giorno:
– Letture ad alta voce dedicate a Gianni Rodari con gli attori del Teatro Verde
– “Mercatino dello scambio e del baratto” autogestito dai ragazzi (8 anni in su)
– ore 19.15 “saluto al sole”  Respira . Vivi. Diventa.  a cura di ViviBstrot

ingresso libero

Roma, Villa Doria Pamphilj
ingresso via Vitellia 102 e via Leone XIII,30
11-12-13 e 18-19-20 settembre 2015
Con il contributo  e il patrocinio del Municipio Roma XII

direzione artistica Veronica Olmi
segreteria organizzativa: Teatro Verde  06 5882034
www.teatroverde.it

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.