Visitare Roma con i bambini ad Agosto

Visitare Roma con i bambini ad Agosto tre itinerari facili per vedere la Capitale insieme ai propri figli in modo istruttivo e divertente.

Gli Antichi la definivano Roma“Caput Mundi”, il centro del mondo, perché fu per secoli il crocevia di potere, ricchezza e cultura. Ancora oggi la Capitale, malgrado le difficoltà, risplende della bellezza e del fascino lasciato in eredità dal passato. Roma è una città fitta di storia, ogni strada ha qualcosa da raccontare ecco perché se decidete di visitarla sarebbe bene avere a disposizione almeno una settimana ma, se il tempo manca, ci si può far bastare anche un week-end lungo nel quale vedere i siti più famosi.

Ma cosa vedere a Roma con i bambini?

Visitare Roma con i piccoli sarà un’esperienza entusiasmante sia per voi che per loro, i quali potranno godere di una lezione di storia direttamente sul campo grazie anche a guide dedicate come quelle di Safari D’arte che coinvolgono i ragazzi in una divertente caccia al tesoro tra i monumenti della città. Inoltre potrete approfittare anche di alcuni dei laboratori didattici creati appositamente per i bambini organizzati mensilmente dai Musei romani e segnalati su questo sito.

Intanto qui di seguito vi suggeriamo tre itinerari per scoprire i segreti e le bellezze della Città Eterna.

Villa Borghese e Bioparco

Bioparco di Roma e Villa BorgheseL’itinerario perfetto per le famiglie, soprattutto quelle con i bambini piccolini che non hanno ancora iniziato a studiare storia, è senza dubbio, il percorso nel parco simbolo della Città, Villa Borghese.

Villa Borghese è uno dei parchi pubblici più grandi di Roma con i suoi 80 ettari di verde è il polmone del centro cittadino, una risorsa che oltre ossigenare Roma offre diversi punti di svago soprattutto alle famiglie e si può visitare anche in bici senza pericoli.

Al suo interno troviamo il Bioparco che occupa 18 ettari della Villa ed ospita, oltre centinaia di specie animali, anche attività speciali come A TuXtu con gli animali e laboratori didattici per bambini. Il Bioparco costituisce un’alternativa alle tradizionali mete culturali ed è tra i primi 5 siti per numero di visitatori.

Subito dopo se avete ancora forza e tempo potete fare una passeggiata nel Parco arrivando fino a Piazza di Siena lì c’è la Casina di Raffaello (controllate ad agosto la chiusura, cliccando qui) dove i bambini potranno giocare e ascoltare letture animate e partecipare ad una delle tante attività organizzate dalla ludoteca.

Un altro luogo da visitare con i bambini soprattutto con un’età compresa tra i 0 e i 7 anni è il Museo dei Bambini Explora, (Chiuso ad agosto tutti i lunedì del mese e i giorni 11-12-13-14-15  agosto 2014 Prima di prenotare controlla sempre i giorni di apertura o chiusura straordinaria sul sito.) che si trova nei paraggi di Villa Borghese ma non vicino vicino  dunque per arrivarci è necessario fare una bella passeggiata e arrivare fino a Piazza Del Popolo.

Per visitare Explora è necessario prenotare scegliendo una delle fasce orarie a disposizione, che partono dalle 10.00 di mattina fino alle 17.00, ogni turno dura 1 ora e 45 minuti, tempo nel quale i bambini sono liberi di scegliere le attività da svolgere e dunque giocare a fare il contadino, il bancario, l’impiegato delle poste e  tanti altri giochi che insegnano divertendo come la sezione Pesi e misure da poco inaugurata. Sviluppato su due piani Explora offre un’area attrezzata anche per i piccolini dai 0 ai 3 anni.

Colosseo e Centro Storico

colosseoNaturalmente non si può andar via da Roma senza aver visto il Colosseo e i Fori Imperiali, dunque, raggiungete l’Anfiteatro Flavio con la LINEA B della metropolitana e appena usciti dalla sotterranea, godrete subito della immortale bellezza del simbolo romano per eccellenza.

Per visitare il Colosseo è necessaria circa un’ora e dopo si può fare una passeggiata su Via dei Fori Imperiali alla fine della quale, sulla vostra destra, potete ammirare il Mercato Traiano. In fondo a Via dei Fori Imperiali c’è Piazza Venezia con l’Altare della Patria e il Complesso del Vittoriano e poi fino al 18 settembre 2014 sarà possibile assistere ad un speciale spettacolo creato da Piero Angela che attraverso una rappresentazione multimediale racconta la storia di Augusto Imperatore, clicca qui per saperne di più.

Poi se siete a Roma durante l’ultimo week-end di Agosto potete approfittare della Visita guidata per bambini al Colosseo e ai Fori Imperiali organizzata da noi di Roma dei Bambini, in collaborazione con la Dott.ssa Carmen Colibazzi che vi guderà alla scoperta di Roma Antica (clicca qui per saperne di più).

La passeggiata può proseguire verso l’Altare della Patria e salire su in Campidoglio per andare a vedere i Musei Capitolini che dallo scorso 25 giugno hanno creato una divertente Audioguida per bambini . Dopo tanta arte e storia l’intinerario diventa più frivolo, passeggiando verso Via del Corso, la strada dello shopping romano, che porta a Piazza di Spagna, Fontana di Trevi oppure, andando sempre dritto a Piazza del Popolo.

San Pietro e Piazza Navona

San Pietro VaticanoSan Pietro è un’altra tappa immancabile per chi vuole visitare Roma. La Basilica si raggiunge con la LINEA A della metropolitana scendendo alla fermata Ottaviano, per arrivare al cospetto del colonnato più famoso del mondo dopo una breve passeggiata. Dopo aver apprezzato la bellezza unica di Piazza San Pietro si può entrare per vedere la Basilica all’interno, dove oltre rimanere incantati dalle decorazioni potrete ammirare la “Pietà” di Michelangelo.

Naturalmente si può scegliere di visitare i Musei Vaticani ma con i bambini potrebbe essere problematico vista la lunghissima fila onnipresente all’entrata.

Quindi se non riuscite a vedere i Musei Vaticani potete dirigervi verso Via della Conciliazione fino ad arrivare a Castel Sant’Angelo per visitarne l’interno (i bambini fino a 10 anni non pagano) che in questo periodo propone l’apertura speciale del Passetto di Borgo, il passaggio segreto che il Papa usava per fuggire da San Pietro nella Fortezza, e delle prigioni, luoghi solitamente chiusi al pubblico. Se riuscite ad andare di notte rimarrete incantati dalla bellezza di Roma.

Dopo la il Mausoleo di Adriano si può attraversare Ponte Sant’Angelo con le sue imponenti statue e passeggiare fino alla meravigliosa Piazza Navona per proseguite per Via del Governo Vecchio, alla fine della quale arriverete a Campo dei Fiori, dove potete passeggiare per il mercato della frutta e della verdura .

Tra le attività da fare con i bambini a Roma segnaliamo anche, fuori dagli itinerari classici, una visita al Planetario che organizza, il sabato e la domenica degli spettacoli per i bambini. Inoltre Il Planetario in questo momento non si trova nella sua sede storica all’Eur ma è ospitato nei locali da Technotown, la ludoteca tecnico scientifica di Roma dove i ragazzi potranno divertirsi con tante attività e giochi scientifici.

02_Harmonic-MotionMentre se volete fare un tuffo nell’arte contemporanea e far divertire i bambini vi consigliamo di andare al MACRO di Via Nizza e oltre visitare il museo salire sulla Rete dei draghi Harmonic Motion, una gigantesca istallazione dell’artista giapponese Toshiko Horiuchi MacAdam fatta con l’intreccio di centinaia di fili che vanno a formare una rete colorata  e divertente dove si possono arrampicare sia i grandi che bambini. Per saperne di più clicca qui

Per conoscere tutti i laboratori didattici per bambini nei vari Musei di Roma consulta il nostro Calenderio delle attività in alto a destra.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.