Visite guidate per bambini la prima domenica del mese a Roma

Come ormai tutti sanno la prima domenica del mese i Musei del Comune di Roma sono tutti ad ingresso gratuito, dunque se si può risparmiare il costo d’ingresso si può pensare anche di approfittare di una visita guidata dedicata ai bambini che renderà l’esplorazione del museo senz’altro più divertente.

In questa prima domenica di giugno segnaliamo tutte le possibili attività dedicate alle famiglie dei vari siti romani, dall’Ara Pacis, ai Mercati di Traiano, ai Musei Capitolini che volendo, con i bambini si possono visitare anche senza grazie all’audioguida a loro dedicata davvero carina (clicca qui per saperne di più).

Di seguito alcune delle attività più interessanti ricordando che l’ingresso gratuito è riservato solo per i residenti nel Comune di Roma e che i bambini e i ragazzi, sempre residenti, non pagano, inoltre ricordiamo che i Soci di Roma dei bambini hanno diritto all’ingresso ridotto per tutto il nucleo familiare. Per tutte le altre possibili Condizioni di gratuità e riduzioni vi rimandiamo direttamente al sito dei Musei in Comune.

Domenica 07/06/2015
Costruttori e ricostruttori Mercati di Traiano

La visita itinerante è pensata come una sorta di “caccia alla muratura”: con l’aiuto di schede didattiche, i bambini verranno guidati alla scoperta delle tecniche costruttive adoperate nei vari periodi di vita del monumento, e all’individuazione degli interventi di restauro voluti dagli stessi Imperatori, e dai loro successori durante il Medioevo.
Il materiale didattico utilizzato illustrerà i diversi tipi di murature, macchine e attrezzi utilizzati nei vari periodi storici, con tabelle che riportano i diversi tipi di materie prime utilizzate e mappe con l’indicazione della provenienza.
Le spiegazioni e le tavole saranno alternate a momenti di interazione, come il riconoscimento di determinati materiali e/o tecniche all’interno di ambienti scelti appositamente.
Verranno messi a disposizione attrezzi da rilievo (metri, rotelle metriche, compassi, scalimetri, carta, matite) per effettuare misurazioni e rilievi dei diversi tipi di murature individuati durante la visita-caccia alla muratura.

Luogo: Mercati di Traiano Via IV Novembre 94 – 00187 Roma
Orario: Domenica 7 giugno 2015 – ore 10.30 e 17.00
Durata: 90 minuti circa
Appuntamento: Presso la biglietteria del museo
Biglietto iniziativa:
visita € 7 + ingresso al museo secondo tariffazione vigenete
Ingresso gratuito per i residenti a Roma nella prima domenica di ogni mese
***Per i non residenti: Intero € 14,00  Ridotto €  12,00 (anche soci roma dei bambini)
Info e prenotazioni
Tel: 337 373414 – 338 3424820;
Mail:    arxcooperativa@gmail.com
Numero massimo di partecipanti: 30
Organizzazione: Soc. Coop. ARX


Domenica 07/06/2015
Quante facce ha l’imperatore?  – Musei Capitolini 

Laboratorio didattico per bambini nell’ambito della mostra: L’Età dell’Angoscia. Da Commodo a Diocleziano (180-305 d.C.).

L’attività –  nell’ambito della mostra  che intende presentare i profondi cambiamenti che segnarono il III secolo dell’Impero Romano, il secolo della “crisi”,  e che preannunciarono molti elementi  caratterizzanti l’età tardo-antica e alto-medievale –  è incentrata sul tema del ritratto e sulla tecnica della modellazione, ed è finalizzata alla conoscenza delle modalità espressive e mimiche proprie di un volto umano, e delle tecniche scultoree adoperate nel mondo antico per la sua rappresentazione:  il percorso interattivo condurrà poi,  gradualmente, i partecipanti alla realizzazione di un manufatto in creta.

I partecipanti saranno accolti in biglietteria e verranno accompagnati nella Sala didattica da due operatrici esperte in divulgazione ed attività manuali per il giovane pubblico. Un primo momento ludico permetterà loro di sperimentare alcune espressioni  del volto poggiando il viso su una maglina fissata ad una cornice di legno: ogni partecipante, a sua scelta, dovrà simulare con la mimica facciale un sentimento e gli altri cercheranno di indovinare l’emozione manifestata.
Dopo questa fase introduttiva, saranno messi a disposizione dei bambini materiali e strumenti per poter realizzare, guidati  dalle operatrici didattiche, ritratti che abbiano espressioni diverse, insegnando loro come i tratti delle sopracciglia, degli occhi e delle labbra, delle rughe della fronte e delle gote possano caratterizzare l’espressione e lo stato d’animo di un volto.
L’utilizzo della creta,  spaghi,  stecche, sarà occasione per accennare le tecniche scultoree nell’arte antica, come incisione, bassorilievo, altorilievo e tutto tondo, e per conoscere i materiali usati dagli artigiani e artisti. Si entrerà nel dettaglio di alcuni busti e ritratti esposti in mostra, molto diversi tra loro,  osservandoli anzitutto in alcune riproduzioni.
Il manufatto finale verrà realizzato dai partecipanti esprimendo la propria creatività, a ricordo dell’esperienza nel museo. Come tappa finale del percorso educativo, il gruppo sarà condotto (20 minuti ca.) in mostra per osservare e commentare  da vicino le opere viste in precedenza: dal plasticismo del volto di Marco Aurelio all’espressionismo tardo-antico dei Tetrarchi.
Finalità didattiche del laboratorio
A)    OBIETTIVI GENERALI
•    Potenziare la funzione del museo come centro attivo di cultura e di educazione
•    Interagire nello scambio comunicativo, in modo adeguato alla situazione, rispettando le regole
•    Relazionarsi e cooperare con il gruppo utilizzando metodi e materiali diversi
•    Educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio artistico e archeologico come bene della collettività
B)    OBIETTIVI SPECIFICI
•    conoscere la storia e le funzioni  del ritratto in momenti diversi  dell’ epoca antica
•    conoscere le tecniche scultoree nel mondo classico
•    conoscere i diversi materiali e strumenti  usati in scultura
•    imparare a “leggere” e impostare un ritratto focalizzando le parti più espressive del volto
•    capire come l’evoluzione stilistica dell’espressione figurativa in arte risponda a cambiamenti politici, sociali e culturali
•    acquisire una terminologia specifica relativa alle tecniche scultoree

Luogo: Musei Capitolini Piazza del Campidoglio 1 – 00186 Roma
Orario: Domenica 7 giugno ore 16:30.
Durata 120 minuti.
Appuntamento: Presso la biglietteria Musei
Biglietto iniziativa:
Costo della visita € 7,00 + pagamento del biglietto di ingresso  al museo secondo tariffazione vigente.
(Ingresso gratuito per i residenti a Roma nella prima domenica di ogni mese)
***Per i non residenti: Biglietto integrato mostra “L’età dell’angoscia. Da Commodo a Diocleziano (28.1-4.10.15)” e Musei Capitolini: Intero € 15,00  Ridotto € 13,00 (anche soci roma dei bambini)
Prenotazione obbligatoria a cura di Coopculture
Informazioni e prenotazioni (solo telefonica)
A cura di Coopculture  06 39967800
Partecipanti: massimo 25.
Per bambini dai 6 ai 10 anni.
Durata: 120 minuti.
Email:roma@coopculture.it


Domenica 07/06/2015
Caccia all’oggetto tra i marmi dell’Ara Pacis

Una caccia al tesoro vera e propria, rivolta a bambini dai 5 agli 11 anni, durante la quale i partecipanti andranno alla ricerca di particolari segnalati dagli operatori, per concludere poi l’attività nello spazio laboratorio.

L’attività inizia con  una breve visita al monumento, durante la quale i bambini devono rivolgere la loro attenzione su alcuni particolari: conclusa la visita  i bambini saranno divisi in 2 squadre.
L’obiettivo del gioco sara’ ottenere pezzi di un puzzle, raffigurante un’immagine dell’Ara, attraverso la ricerca di oggetti o particolari, tridimensionali o  virtuali. Tra i pezzi del puzzle ci sara’ anche un intruso. Una volta trovati tutti gli elementi richiesti, i bambini dentro lo spazio laboratorio dovranno ricomporre il puzzle  e poi ognuno disegnerà e colorerà la propria versione del puzzle ricomposto, che potrà essere portato a casa.

Luogo: Museo dell’Ara Pacis Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli) – 00186 Roma
Orario: Domenica 7 giugno  2015 ore 15.30
Appuntamento:Presso la biglietteria del museo
Biglietto iniziativa:
Partecipazione alle attività € 8,00 + ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Ingresso gratuito per i residenti a Roma nella prima domenica di ogni mese
***Per i non residenti: Biglietto unico integrato Museo Ara Pacis + mostra Esposizione Universale Roma. Una città nuova dal fascismo agli anni ’60” – Intero € 14,00 – Ridotto € 12,00 (anche soci roma dei bambini)
Info e Prenotazione obbligatoria(ore 9.00-18.00) a cura di Munus 06 44239949 – 06 44261289 – 333 9533862 – 339 2990169     didattica@munus.com
Durata: 120 minuti
Numero massimo di partecipanti 20
Email: didattica@munus.com


Domenica 07/06/2015
Mamma Cult 0-3. Visita ai Musei Capitolini

Visita allo storico appartamento dei Conservatori, i resti dell’antico Tempio di Giove Capitolino fino alla grandiosa statua equestre originale del Marc’Aurelio. Si potrà conoscere la storia di Roma Capitolina, ammirandone lo splendore dalla terrazza panoramica del Campidoglio.

La visita fa parte del progetto MAMMA CULT 0-3, promosso dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Un’iniziativa che offre alle famiglie l’occasione di vivere e scoprire lo straordinario patrimonio artistico dei Musei Capitolini, dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, del Museo della Scultura Antica Giovanni Barracco e del Museo Napoleonico.

MAMMA CULT 0-3 propone visite guidate “genitori & figli”, per un’esperienza di conoscenza  condivisa tra grande storia della Roma Antica, magnifici reperti dell’arte greca, egizia e assira e testimonianze degli intensi rapporti che legarono i Bonaparte a Roma.

A tutti i bambini verrà offerta una merenda biologica Alce Nero. Ai più grandi, che potranno partecipare alla visita muniti di fogli e altri materiali di supporto, sono dedicate anche altre attività didattiche personalizzate mentre i più piccini potranno seguire i loro genitori nei marsupi della STOKKE. I musei coinvolti nell’iniziativa saranno dotati di fasciatoi per i piccolissimi.

Luogo: Musei Capitolini Piazza del Campidoglio 1 – 00186 Roma
Orario: Domenica 7 giugno ore 11.00
Durata 2 ore
La visita si svolgerà con un minimo di 5 adulti prenotati e un massimo di 25 partecipanti (adulti e bambini)
Appuntamento: Piazza del Campidoglio sotto la statua del Marc’Aurelio Biglietto iniziativa
Costo visita guidata adulto: € 12,00 (incluso auricolare) + Biglietto d’ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Ingresso gratuito per i residenti a Roma nella prima domenica di ogni mese
***Per i non residenti: Biglietto integrato mostra “L’età dell’angoscia. Da Commodo a Diocleziano (28.1-4.10.15)” e Musei Capitolini: Intero € 15,00  Ridotto € 13,00 (anche soci roma dei bambini)
Gratuito per bambini sotto i 6 anni.
Per informazioni: tel. 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00)
Prenotazione obbligatoria: E-mail: booking@mammacult.com  Tel. (+39) 342.1470533


Domenica  07/06/2015
Mamma Cult 0-3. Visita ai Mercati di Traiano

Un affascinante percorso nella Roma Antica negli spazi dei Mercati di Traiano che raccontano contemporaneamente l’evoluzione dell’architettura romana nei suoi diversi aspetti e la storia della città, attraverso l’indubbio legame tra il complesso monumentale e l’area archeologica degli edifici forensi.

La visita fa parte del progetto MAMMA CULT 0-3, promosso dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Un’iniziativa che offre alle famiglie l’occasione di vivere e scoprire lo straordinario patrimonio artistico dei Musei Capitolini, dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, del Museo della Scultura Antica Giovanni Barracco e del Museo Napoleonico.
MAMMA CULT 0-3 propone visite guidate “genitori & figli”, per un’esperienza di conoscenza  condivisa tra grande storia della Roma Antica, magnifici reperti dell’arte greca, egizia e assira e testimonianze degli intensi rapporti che legarono i Bonaparte a Roma.
A tutti i bambini verrà offerta una merenda biologica Alce Nero. Ai più grandi, che potranno partecipare alla visita muniti di fogli e altri materiali di supporto, sono dedicate anche altre attività didattiche personalizzate mentre i più piccini potranno seguire i loro genitori nei marsupi della STOKKE. I musei coinvolti nell’iniziativa saranno dotati di fasciatoi per i piccolissimi.
Luogo: Mercati di Traiano
Orario: Domenica 7 giugno ore 15.00
Durata 1 ora e 30′
La visita si svolgerà con un minimo di 5 adulti prenotati e un massimo di 25 partecipanti (adulti e bambini)
Appuntamento: All’ingresso del museo, via IV Novembre 94
Biglietto iniziativa:
Costo visita guidata adulto: € 12,00 (incluso auricolare) + biglietto museo tariffazione vigente
Ingresso gratuito per i residenti a Roma nella prima domenica di ogni mese
***Per i non residenti: Intero € 14,00  Ridotto €  12,00 (anche soci roma dei bambini)
Gratuito per bambini sotto i 6 anni.
Per informazioni: tel. 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00)

Prenotazione obbligatoria:
E-mail: booking@mammacult.com
Tel. (+39) 342.1470533

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.