Le statue parlanti Visita guidata per famiglie domenica 29 novembre, ore 15.00

LE STATUE PARLANTI – Visita guidata per famiglie – domenica 29 novembre, ore 15.00

Proprio al centro di Roma, negli angoli delle piazze più conosciute, nascoste dietro un muro, o sotto una nicchia, o magari sempre davanti ai nostri occhi abituati a vederle senza comunque notarle, si stagliano 6 statue molto particolari, non tanto per la loro bellezza, quanto per la loro dote principale: la “parola”.
Sono le celebri “Statue Parlanti”, uno degli aspetti più caratteristici e sagaci della cultura popolare romana, così chiamate perché, a partire dal XVI secolo, mani anonime vi affiggevano messaggi detti “pasquinate” dal nome del più noto rappresentante del gruppo, Pasquino. Ed ecco che, in questo modo, con satire solitamente scritte in versi in latino o in lingua popolare, le statue e, tramite loro, il popolo si scagliavano contro i governanti, i papi, i potenti, un po’ come fanno oggi i giornali o i telegiornali satirici.
Con questa passeggiata le andremo a scovare tutte: il loquace Pasquino, il sagace Abate Luigi, l’imponente Madama Lucrezia, l’amico Marforio, il rubicondo Facchino e l’informe Babuino, leggeremo qualche verso simpatico e impertinente e non ci dimenticheremo di ammirare i luoghi incantevoli dove ormai sono collocate, forse più silenziose di prima, ma comunque sempre portavoci di bellissime storie.

Costo visita guidata: 5 € ciascuno + 1,50 € per il noleggio degli auricolari
Non sono previsti biglietti d’ingresso. La visita durerà circa 2 ore.
Età consigliata: dai 6 anni in su
Numero minimo partecipanti: 15

Appuntamento: ore 15.00 a piazza Navona, presso la Fontana del Moro (lato Corso Vittorio)
Prenotazioni: dott.ssa Giulia Lorino: 3476655570 – giulia.lorino@gmail.com

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.