Il 18 ottobre 2015 a Roma, presso il Centro Salesiano Pio XI in via Umbertide 11, ci sarà la “TERZA GIORNATA INTERNAZIONALE DEL PIEDE TORTO CONGENITO-METODO PONSETI”, manifestazione aperta come le precedenti edizioni a famiglie e medici.
Il piede torto congenito è la più comune malformazione agli arti inferiori dei neonati ed è una patologia potenzialmente altamente invalidante che colpisce ogni anno quasi 200.000 bambini nel mondo, in media dunque 1 ogni 3 minuti, e oltre 600 in Italia.
Se affrontata nel modo corretto, si risolve invece definitivamente nei primi anni di vita, senza la necessità di ricorrere ad operazioni chirurgiche invasive. L’ortopedico, per applicare al meglio questa cura, deve seguire un ben preciso protocollo oramai collaudato negli anni.
Per questa ragione la nostra associazione (ASSOCIAZIONE NAZIONALE PIEDE TORTO CONGENITO) si occupa di diffondere il “Metodo Ponseti”, metodo che la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità reputa il più efficace nella cura di questa patologia, ma che purtroppo nel nostro Paese è ancora troppo poco adottato nella maniera corretta. Il lavoro volontario svolto in questi anni dal gruppo dei genitori di bambini nati con piede torto è stato importante: più della metà delle famiglie di bambini che ogni anno nascono in Italia con questa patologia, oggi si rivolgono solo ai medici che l’associazione dei genitori raccomanda.
Il convegno di quest’anno vedrà la partecipazione, come per le precedenti edizioni, di medici internazionali e italiani, oltre alle testimonianze raccontate dei genitori di bambini affetti da piede torto. Ci saranno inoltre due importanti novità. La prima è la partecipazione di PONSETI ITALY, associazione nata il 18 giugno 2015, che ha come soci fondatori gli ortopedici italiani, certificati per la metodica Ponseti, e l’associazione genitori. La sua mission è diffondere il metodo Ponseti in Italia e vigilare sull’operato dei medici. La seconda novità è che all’Associazione PONSETI ITALY è stato riconosciuto il ruolo di certificazione dei nuovi medici italiani che cureranno il piede torto con il metodo Ponseti, aumentando così la possibilità di indicare dove rivolgersi per le cure migliori.
A conclusione della giornata ci sarà la “Ponseti Race” la corsa dei bambini curati con il metodo Ponseti, a dimostrazione che guarire si può.
Programma
8:30-9:30 Apertura giornata: Associazione Nazionale Piede Torto Congenito, Farmacisti in Aiuto.
9:30-9:45 “Noi…il viaggio di Claudia, la speranza trovata in Ponseti”,Ilaria Garbarimamma di bambina nata con piede torto
09:45-10:15 “Percezione, Propriocettività, Controllo posturale, Appunti di Teoria e Pratica per genitori e bambini”,Giorgio Vagnoli esperto di Biomeccanica, Chinesiologia e Posturologia
10:15-10:45 “Invalidità, legge 104 e piede torto congenito”,Avv. Teresa Parella, Ordine Forense di Salerno.
10:45-11:00 “Dal fallimento del metodo tradizionale alla guarigione grazie al metodo Ponseti, le testimonianze dei bambini”, Elena, Giuseppe eRea
11:00-12:00 PONSETI RACE, corsa dei bambini curati con il metodo Ponseti. Premiazione di tutti i piccoli partecipanti!
12:00-13:00 Associazione “PONSETI ITALY”, sezione italiana della PONSETI INTERNATIONAL ASSOCIATION – PIA.“Letture dei medici Pia Italiani, soci fondatori della PI e del Dott. ChristofRadler, membro europeo del Comitato Scientifico”
13:00-14:00 Pausa pranzo
14:00-14:20 “L’amore dei genitori… Condizione necessaria ma non sufficiente” Dott.ssa Rossella Memoli, Psicologa, SANES ONLUS Studio e Assistenza Neoplasie del Sangue
14:20-14:50 “Terapie e consigli per le famiglie con pazienti affetti da piede torto congenito”, Dott.ssa Emiliana Maddaloni Chinesiologo Fisioterapista Osteopata Posturologo
14:50-15:20 “Guarire con il metodo Ponseti è possibile!”, Alessandra Fiore, Erika Mandrioli, Lina Vanuzzi, mamme di bambini nati con piede torto congenito
15:20-15:50 “L’efficacia del metodo Ponseti dopo il fallimento del trattamento tradizionale”Dott.ssa Anna Maria Ey Battle, Hospital Sant Juan De Deu,Barcelona, Spain
15:50-16:00 “Esiti ed evoluzione del trattamento di 400 casi consecutivi di piede torto trattato con metodo Ponseti” Dott.ssa Paula Minguez, Dott.ssa Anna Maria Ey Batlle, Hospital Sant Juan De Deu, Barcelona, Spain
16:00-16:30 “Diffusione del metodo Ponseti in Romania e case histories”,Dott. Dan Cosma, Head of the Department of Orthopaedics and Trauma RehabilitationClinical Hospital Cluj-Napoca University of Medicine and Pharmacy Cluj-Napoca.
16:30-16:45 Pausa
16:45-17:00“ Dopo il trattamento dei piedi torti con il metodo Ponseti…..genitori e bambini”,Matteo Procacci, nonno di Giuseppe, fondatore dei gruppi genitori.
17:00-17:15“ Passato e futuro nel trattamento ortesico del piede torto congenito”.Danilo Gobbi, Alessandra Ianniello, Massimo Pulin. OrthomedicaVariolo
17:15-17:30 Il “sostegno” del tecnico ortopedico nel piede torto,Gianfranco Pittarel, Studio Pittarel-Tecnico Ortopedico del Piede
17:30:17:45 “Damiano trattato con il metodo Ponseti dopo un inizio burrascoso”Federica Chinellato, mamma di un bambino nato con piede torto.
17:45-18:00 Chiusura lavori e dibattito