Escursioni per famiglie nei parchi di Roma a Maggio

Myosotis Ambiente che da anni si occupa dei laboratori, dedicati ai bambini per il Museo di Zoologia di Roma, con l’arrivo della primavera propone il suo programma “AreAvventura”, escursioni  all’aperto che coinvolgono adulti e bambini in suggestive esplorazioni degli ambienti naturali caratteristici della nostra città e della regione.

Tra gli appuntamenti classici troviamo l’escursione a Villa Borghese alla ricerca dei pipistrelli, il bellissimo Orto botanico e per una gita fuori porta una suggestiva escursione alla caldara di Manziana o per chi preferisce il mare, al Circeo.

Di seguito tutte il programma del mese di Maggio:

Sabato 9 maggio – Orto Botanico di Roma
Colori sgargianti e intensi odori ci accompagneranno in un viaggio nella storia e nella natura, attraverso una visita all’Orto Botanico di Roma. Nonostante la sua posizione centrale alle pendici del monte Gianicolo, nel giardino di Palazzo Corsini a Trastevere, questo museo all’aperto è a molti ancora sconosciuto. Si estende su una superficie di circa 12 ha nel cuore della nostra città, occupando parte dell’area archeologica denominata Horti Getae costituita, in antico, dalle terme di Settimio Severo. Sarà quindi un’occasione per riscoprire uno dei tesori della nostra Capitale e rilassarsi nell’incantato giardino giapponese o nella magica foresta di bambù fino al colpo di cannone del mezzodì.
Appuntamento: ore 9.45 – ingresso dell’Orto Botanico (Largo Cristina di Svezia, 24)
Durata escursione: 2h e 30’ circa
Prezzo: 10 € a partecipante incluso biglietto d’ingresso
Note: sono consigliate scarpe comode “da camminata”; l’escursione è idonea per qualsiasi età.


Sabato 16 maggio – “Animal night” a Villa Borghese
Alla scoperta degli animali della notte nel centro della Città Eterna. La fauna urbana, contrariamente a quello che si potrebbe pensare, è particolarmente ricca e merita una raccolta dati e uno studio al pari di quella delle aree più selvagge del nostro paese. Proviamo dunque, insieme ad un esperto ricercatore, a individuare e riconoscere tracce, segnali e suoni delle diverse specie presenti in una delle ville storiche della nostra Capitale. Grazie a tecniche specifiche (la “caccia al lume”) si potranno in particolare richiamare lepidotteri ed altri insetti notturni, grandi e piccoli potranno così cimentarsi nella delicata fase del riconoscimento specifico e della registrazione delle immagini tramite fotocamera digitale.

Appuntamento: ore 19.30 – Piazzale del Giardino Zoologico
Durata escursione: 2h e 30’ circa
Prezzo: 10 € a partecipante
Note: sono consigliate scarpe comode “da camminata” e torcia elettrica; l’escursione è idonea per qualsiasi età (adulti e bambini).


Domenica 17 maggio – Parco Nazionale del Circeo
Un’escursione per chi non considera il promontorio del Circeo solo una meta marittima da vacanzieri della domenica! Un’avventurosa passeggiata sulle scogliere del “Quarto Caldo”, alla scoperta delle straordinarie grotte naturali (Grotta delle Capre, Grotta dell’Impiso o dell’Impiccato e Grotta del Fossellone) che si aprono di fronte alle isole Ponziane, al cui interno sono state rinvenute testimonianze dell’ultimo periodo glaciale… fossili di conifere, utensili dell’uomo di Neanderthal e addirittura i resti di un ippopotamo! Dopo una pausa ristoratrice alla Cerasella, una passeggiata “digestiva” dall’area faunistica, tra daini e cinghiali, verso la selva di Circe, ci porterà alla scoperta di uno degli ambienti più caratteristici del Parco strappato alle bonifiche di inizio XX secolo: la foresta planiziaria stagionalmente allagata.

Appuntamento: ore 9.00 all’obelisco dell’EUR (Piazza Guglielmo Marconi direzione Pontina/fuori Roma) a Roma oppure ore 10.30 a San Felice Circeo, in Piazza San Francesco d’Assisi, all’incrocio tra via del Faro e via Alberto Carlo Blanc.
Durata escursione: intera giornata (fino alle 15.30 circa)
Prezzo: 12 € a partecipante
Note: sono consigliate scarpe comode “da camminata”, cappellino per il sole, una bottiglietta d’acqua. Il pranzo al sacco sarà a carico dei partecipanti.


Sabato 23 maggio – “Bat Night” a Villa Borghese
Una straordinaria esperienza sul campo in cui si avrà l’occasione di assistere un esperto di pipistrelli (chirotteri) e partecipare alla sua ricerca condividendo il momento entusiasmante della raccolta dei dati e dell’osservazione sul campo, del riconoscimento e della catalogazione degli esemplari avvistati e registrati tramite l’uso di un bat detector. I partecipanti avranno l’opportunità di osservare da vicino il misterioso mondo dei chirotteri e di apprezzare il valore del sistema delle aree verdi della Capitale attraverso una inusuale e stimolante visita notturna a Villa Borghese.

Appuntamento: ore 19.30 – Piazzale del Giardino Zoologico
Durata escursione: 2h e 30’ circa
Prezzo: 10 € a partecipante
Note: sono consigliate scarpe comode “da camminata”e torcia elettrica; l’escursione è idonea per qualsiasi età (adulti e bambini).


Domenica 24 maggio – Riserva di Monterano e caldara di Manziana
Una giornata alla scoperta della natura e dei fenomeni geologici e vulcanici dell’alto Lazio. Al mattino una passeggiata attraverso i boschi, i prati, le forre, le miniere abbandonate e le pozze sulfuree della Riserva Monterano porterà i partecipanti ad attraversare il set di numerosi film (tra cui “Il Marchese del Grillo”) fino al “paese vecchio” dove troneggia l’imponente Fontana del Leone del Bernini. Nel pomeriggio una breve passeggiata condurrà fino alla spettacolare area della Caldara di Manziana, dove il geyser sempre attivo dell’area paludosa e il boschetto residuo di nordiche betulle hanno portato l’area ad essere dichiarata dalla Comunità Europea un S.I.C. (Sito di Importanza Comunitaria).

Appuntamento: ore 08.45 davanti all’ingresso del Museo Civico di Zoologia
Durata escursione: intera giornata (fino alle 15.30 circa)
Prezzo: 12 € a partecipante
Note: sono consigliate scarpe comode “da camminata”, cappellino per il sole, una bottiglia d’acqua. Il pranzo al sacco sarà a carico dei partecipanti.


Domenica 31 maggio – Parco della Caffarella
Per chi ama le due ruote e vuole immergersi nella natura il parco della Caffarella è il luogo ideale. Una passeggiata in bicicletta per tutta la famiglia, che inizia al confine con la città, porterà alla scoperta di una natura sorprendente che abita a pochi passi dalle nostre case.
La valle della Caffarella, una tipica valle fluviale percorsa da numerosi corsi d’acqua, il principale è il fiume Almone, ospita molte specie di uccelli. Basterà munirsi di binocolo per essere protagonisti di una singolare esperienza di “bike-watching”! Facendo sosta nei punti di osservazione si potranno vedere volteggiare nel cielo la cornacchia grigia, l’allodola e il gheppio, si potranno osservare letracce lasciate dai numerosi rapaci notturni, come la civetta e il barbagianni, che abitano i ruderi che si trovano nel parco. Avvicinandosi ai boschetti più isolati, prossimi alla via Appia Antica, si potrà sentire il canto di passeri verdoni, verzellini, cinciallegre, capinere, merli, pettirossi, cardellini, strillozzi o l’improvviso chiocciare del fagiano.

Appuntamento: ore 9.30 – Largo Tacchi Venturi incrocio via Latina
Durata escursione: 2h e 30’ circa
Prezzo: 10 € a partecipante
Note: è necessario presentarsi muniti di bicicletta (preferibilmente tipo mountain bike) e binocolo, sono consigliati cappellino per il sole e una bottiglia d’acqua; l’escursione è idonea per adulti e bambini dai 10 anni.


 

Prenotazione obbligatoria Cooperativa Myosotis (lunedì 9.00-14.00; martedì-venerdì 9.00-19.00) attivita@museodizoologia.it +39 06 97840700

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.