Escursioni naturalistiche per bambini dentro la città di Roma

Per le famiglie curiose il mese di luglio è pieno di appuntamenti per esplorare Roma dal punto di vista naturalistico insieme alla coop Myosotis al Museo di Zoologia, che propone escursioni a Villa Borghese, Villa Ada l’orto Botanico e canale Monterano.

Di seguito tutti gli appuntamenti, ricordiamo, inoltre che i soci di Roma dei Bambini hanno uno sconto del 10% sulla quota di partecipazione (diventa socio)

SABATO 4 LUGLIO
ORTO BOTANICO DI ROMA
Colori sgargianti e intensi odori ci accompagneranno in un viaggio nella storia e nella natura, attraverso una visita all’Orto Botanico di Roma. Nonostante la sua posizione centrale alle pendici del monte Gianicolo, nel giardino di Palazzo Corsini a Trastevere, questo museo all’aperto è a moltiancora sconosciuto. Si estende su una superficie di circa 12 ha nel cuore della nostra città, occupando parte dell’area archeologica denominata Horti Getae costituita, in antico, dalle terme di Settimio Severo. Sarà quindi un’occasione per riscoprire uno dei tesori della nostra Capitale e
rilassarsi nell’incantato giardino giapponese o nella magica foresta di bambù fino al colpo di cannone del mezzodì.
Appuntamento: ore 9.45 – ingresso dell’Orto Botanico (Largo Cristina di Svezia, 24)
Durata escursione: 2h e 30’ circa
Prezzo: 10 € a partecipante incluso biglietto d’ingresso
Note: sono consigliate scarpe comode “da camminata”; l’escursione è idonea per qualsiasi età.
SABATO 4 LUGLIO e SABATO 25 LUGLIO
“ANIMAL NIGHT” – Gli animali della notte di Villa Borghese
Alla scoperta degli animali della notte nel centro della Città Eterna. La fauna urbana, contrariamente a quello che si potrebbe pensare, è particolarmente ricca e merita una raccolta dati e uno studio al pari di quella delle aree più selvagge del nostro paese. Proviamo dunque, insieme ad un esperto ricercatore, a individuare e riconoscere tracce, segnali e suoni delle diverse specie presenti in una delle ville storiche della nostra Capitale. Grazie a tecniche specifiche (la “caccia al lume”) si potranno in particolare richiamare lepidotteri ed altri insetti notturni, grandi e piccoli potranno così cimentarsi nella delicata fase del riconoscimento specifico e della registrazione delle
immagini tramite fotocamera digitale.
Appuntamento: ore 20.00 – Piazzale del Giardino Zoologico
Durata escursione: 2h e 30’ circa
Prezzo: 10 € a partecipante
Note: sono consigliate scarpe comode “da camminata” e torcia elettrica; l’escursione è idonea per qualsiasi
età (adulti e bambini).
SABATO 11 LUGLIO
“BAT NIGHT” – La notte dei pipistrelli a Villa Borghese
Una straordinaria esperienza sul campo in cui si avrà l’occasione di assistere un esperto di pipistrelli (chirotteri) e partecipare alla sua ricerca condividendo il momento entusiasmante della raccolta dei dati e dell’osservazione sul campo, del riconoscimento e della catalogazione degli esemplari avvistati e registrati tramite l’uso di un bat detector. I partecipanti avranno l’opportunità di osservare da vicino il misterioso mondo dei chirotteri e di apprezzare il valore del sistema delle aree verdi della Capitale attraverso una inusuale e stimolante visita notturna a Villa Borghese.
Appuntamento: ore 20.00 – Piazzale del Giardino Zoologico Durata escursione: 2h e 30’ circa
Prezzo: 10 € a partecipante
Note: sono consigliate scarpe comode “da camminata”e torcia elettrica; l’escursione è idonea per
qualsiasi età (adulti e bambini).

DOMENICA 12 LUGLIO
“SCIENCE-DETECTIVE” A VILLA ADA
Anche in un parco cittadino al centro di una grande città si può fare un’esperienza ricca e coinvolgente esplorando l’ambiente alla ricerca di indizi, tracce e segni di animali e piante. Tra le ville cittadine Villa Ada è sicuramente quella che più si presta alle esplorazioni naturalistiche e ci offre un ambiente ideale per la nostra avventura scientifica. Andiamo allora alla scoperta di invisibili tracce di animali tra cespugli, rami e cortecce di altissimi alberi, riconosciamo insetti e anfibi che popolano le acque dei laghetti, affiniamo l’udito per cogliere e riconoscere ogni suono sospetto e ogni piccolo segno di vita.
Un’insolita ed entusiasmante escursione per scoprire e conoscere una delle ville più estese della nostra Capitale.
Appuntamento: ore 9.45 davanti all’ingresso di Via di Ponte Salario (laghetto di Villa Ada)
Durata escursione: 2h e 30’ circa
Prezzo: 8 € a partecipante
Note: sono consigliate scarpe comode “da camminata”, cappellino per il sole, una bottiglia d’acqua.
DOMENICA 19 LUGLIO
RISERVA NATURALE CANALE MONTERANO
Una giornata alla scoperta della natura e dei fenomeni geologici e vulcanici dell’alto Lazio. Al mattino un’avventura attraverso boschi, prati, forre, miniere abbandonate e pozze sulfuree della Riserva Regionale Naturale di Monterano porterà i partecipanti ad attraversare il set di numerosi film fino al “paese vecchio” dove troneggia l’imponente Fontana del Leone del Bernini. Nel pomeriggio si arriverà fino alla spettacolare area della Caldara di Manziana, dove il geyser sempre attivo dell’area paludosa e il boschetto di betulle nordiche hanno spinto la Comunità Europea a
dichiarare la riserva Sito di Importanza Comunitaria. Un’esplorazione affascinante che ci ricorda come gli antichi vulcani della nostra regione non siano ancora del tutto spenti, ma continuino a riscaldare le acque che circolano in profondità nelle viscere della Terra.
Appuntamento: ore 08.45 davanti all’ingresso del Museo Civico di Zoologia
Durata escursione: intera giornata (fino alle 15.30 circa)
Prezzo: 12,00 € a partecipante
Note: sono consigliate scarpe comode “da camminata”, cappellino per il sole, una bottiglia d’acqua. Il
pranzo al sacco sarà a carico dei partecipanti.

Per prenotazioni

COOP. MYOSOTIS c/o Museo Civico di Zoologia di Roma via U. Aldrovandi 18
info e prenotazioni: lunedì e sabato 9.00-14.00; martedì-venerdì 9.00-18.00
tel 0697840700 fax 0632609200 cellulare 3202476948
e-mail info@myosotisambiente.it – www.myosotisambiente.it

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.