Dal 20 dicembre al 6 gennaio i Musei Civici fanno festa accogliendo cittadini, famiglie e bambini NATALE CON LA MIC, un ricco programma di mostre, musica, attività didattiche e aperture straordinarie fruibili da parte di tutti ma con gratuità e speciali agevolazioni per i possessori della MIC card, la speciale card riservata a residenti e studenti a Roma che al costo di 5 euro consente per 12 mesi l’accesso gratuito e illimitato in tutti i Musei Civici.
La manifestazione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Zètema Progetto Cultura.
Per tutto il periodo natalizio i Musei Civici osserveranno l’orario di apertura ordinario, ad esclusione di martedì 24 e 31 dicembre in cui saranno aperti la mattina fino alle ore 14 e mercoledì 25 dicembre quando saranno tutti chiusi.
Mercoledì 1 gennaio, per la Festa di Roma, saranno eccezionalmente aperti, dalle ore 14 alle 20 (ultimo ingresso alle 19), i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano, il Museo dell’Ara Pacis e il Museo di Roma Palazzo Braschi.
Il biglietto di ingresso ai Musei Civici e alle mostre in essi ospitate, sarà a tariffazione ordinaria, gratuito per i possessori di MIC Card, ad esclusione delle mostre “C’era una volta Sergio Leone” al Museo dell’Ara Pacis, e “Canova. Eterna bellezza” al Museo di Roma Palazzo Braschi, per le quali i possessori della MIC Card potranno beneficiare del biglietto ridotto.
Il programma degli eventi per bambini nei Musei di Roma
Nella giornata di venerdì 27 dicembre alle ore 10.45 al Museo di Roma in Palazzo Braschi, i bambini potranno immedesimarsi in alcuni dei personaggi dipinti nelle opere del museo per un originale storytelling; oppure alle ore 11 ai Mercati di Traiano potranno ascoltare la storia dei Fori Imperiali rivivendo poi il racconto con lo speciale gioco di carte Memory; o ancora alle ore 11.30 andare alla ricerca nel Museo di Roma in Trastevere di vedute, dettagli e parole davanti alle opere delle collezioni museali.
Al Museo Napoleonico si potrà andare alla scoperta di oggetti misteriosi appartenuti alla famiglia Bonaparte-Primoli (venerdì 27 dicembre alle ore 16) e giocare a un divertente “Memory Napoleonico” (venerdì 3 gennaio alle ore 16).
Sabato 28 dicembre dalle ore 9 alle 19 nei Musei di Villa Torlonia si potrà partecipare ad una caccia al tesoro nel Museo e Archivio della Scuola Romana al Casino Nobile, e alle ore 17 incontrare l’orafa e scultrice Paola Ranfi che illustrerà le sue creazioni presenti nella mostra “Gioiello Intimo colloquio” allestita nella Casina delle Civette. I bambini potranno apprezzare le opere-gioiello realizzate da Paola Ranfi anche nel corso della visita in programma venerdì 3 gennaio alle ore 17.
Divertenti gli appuntamenti proposti ai Musei Capitolini con un percorso nella storia e nell’arte delle sue collezioni attraverso le narrazioni mitologiche raffigurate nelle opere di artisti antichi e moderni (domenica 29 dicembre e 5 gennaio alle ore 10.30).
Al Museo Civico di Zoologia il laboratorio di Scienza divertente: scienziati sotto zero guiderà i bambini ad individuare gli animali che vivono fra i ghiacci (sabato 28 dicembre alle ore 15.30 e alle 16) mentre l’esplorazione di Museogame “Zoochristmas Game” li condurrà alla scoperta degli animali che Babbo Natale potrebbe incontrare nel fantastico viaggio dalla sua terra madre al nostro paese (domenica 29 dicembre alle ore 15.30, 16.30 e 17.30). Sabato 4 gennaio alle ore 15.30, 16.30 e 17.30, il piacevole appuntamento per bambini, genitori, nonni e zii alla scoperta degli animali del Museo per ornare e decorare una stravagante calza della Befana. Domenica 5 gennaio alle 10.30 con Scienza in famiglia. Racconti dei ghiacci si conosceranno le storie degli incredibili animali che vivono in ambiente freddo, come gufi, pinguini e orsi polari, e dalle ore 15 alle 18 con ScienzaOfficina: microscopica vita si intraprenderà un affascinante viaggio nell’universo scientifico. Durante le festività nel Museo vengono proposti anche i Campus scientifici Invernali (23, 27, 30 dicembre e 2-3 gennaio) fruibili per mezza giornata (ore 8.30-12.30 o 13.30-17) o per l’intera giornata (8.30-17): bambini e ragazzi vestiranno i panni di paleontologi, biologi marini e zoologi per sperimentare il loro lavoro in modo originale e appassionante.
Venerdì 3 gennaio alle ore 11 il Museo dell’Ara Pacis proporrà un simpatico gioco con prove di abilità ed enigmi, che da Enea condurrà ad Augusto, mentre alle ore 16.30 alla Galleria d’Arte Moderna di via Crispi, bambini e adulti potranno sbizzarrirsi scegliendo, tra le opere esposte, quelle che considerano più “belle” o più “brutte” motivando la loro scelta. Infine un’originale caccia al tesoro è proposta domenica 5 gennaio alle ore 10.30 al Museo delle Mura dove è in corso anche la mostra “Ra-ta-ta-ta, bang-bang, si gioca” sui giocattoli antichi della collezione capitolina.
L’offerta didattica per i bambini è completamente gratuita, mentre l’ingresso ai Musei che ospitano le diverse attività è a pagamento, ove previsto, secondo la tariffazione vigente oppure a ingresso gratuito con la MIC. Rimangono a pagamento i Campus scientifici invernali al Museo Civico di Zoologia.
Domenica 5 gennaio 2020, in occasione della prima domenica del mese, ingresso gratuito per i residenti a Roma e nella Città Metropolitana in tutti i Musei Civici e per le mostre in corso, tranne le mostre C’era una volta Sergio Leone, al Museo dell’Ara Pacis, e Canova. Eterna bellezza al Museo di Roma Palazzo Braschi.
NATALE CON LA MIC
Dal 20 dicembre al 6 gennaio
Info 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)