Think Green Ecofestival al parco dell’Appia Antica

Sabato e domenica 20 e 21 giugno il Parco dell’Appia Antica ospita l’evento Think Green Ecofestival, una manifestazione incentrata sull’ambiente e in particolare, quest’anno, sull’allimentazione.

Scopo dell’evento è portare l’ecologia in città attraverso seminari, workshop e incontri che aiuteranno a  capire come integrare nel contesto urbano azioni green. Nel festival si avvicenderanno relatori ed esperti provenienti dal mondo dell’agricoltura reale fatta di donne e uomini che sperimentano un modo diverso di produrre il nostro cibo. Insieme a loro assocazioni e movimenti che fanno del nutrirsi un modo di approcciarsi al mondo, perché siamo pur sempre ciò che mangiamo. Si assaggieranno e riscopriranno cibi e le loro storie, mettendo in pratica preparazioni che vanno dal pane agli elisir di buona vita.

Si assisterà a spettacoli artistici e showcooking, si potranno frequentare i laboratori senza mai perdere il filo rosso della centralità dell’alimentazione sia per la cura della salute sia nella questione climatica e ambientale.

Per i bambini tanti laboratori disponibili di cucina, ricicli, natura e arte qui di seguito il programma, per mamma e papà invece vi invitiamo a cliccare qui per il programma completo

PROGRAMMA BAMBINI

SABATO 20 giugno

Lab. pittorico per bambini, a cura di ass.ne Pergareungioco
Ore 10:30- 13:30 – Area fontanella
Dai 0 ai 99 anni, EUR 7– Durata 1:30 h, per informazioni e prenotazioni 0695060135 – 333.7494391
Laboratorio pittorico nel quale i bambini coloreranno vari elementi legati al pasto.

Piccoli seminatori itineranti, a cura di Erbe Matte
Ore 10:300 -11:30 Area Anfiteatro
Dai 10 anni, EUR 5 – durata 40’’, per informazioni e prenotazioni erbematte.info@gmail.com
Mani in pasta…anzi in terra&argilla!!! Prepareremo insieme le “palline di Fukuoka” per far esplodere l’estate! Piccole bombe di semi per una semina diffusa e avventurosa…

Il mio primo semenzaio, a cura di Erbe Matte
Ore 11:30- 12:30 Area Anfiteatro
Dagli 8 anni, EUR 7 – durata 40’’, Partecipanti: portauovo di cartone ; per informazioni e prenotazioni erbematte.info@gmail.com
Costruiremo un piccolo semenzaio personale partendo da materiali di riuso e lo coloreremo con tinte naturali

Laboratorio di cucina, a cura di Ti cucino io
Ore 12:30 -13:15 area fontanella
Bambini dai 5 anni in su (meno se accompagnati da un adulto), EUR 7 – durata 45’’ , per informazioni e prenotazioni info@ticucinoio.it
Laboratorio pratico di cucina per bambini che metteranno le mani in pasta e prepareranno le loro pietanze.

Lab. creativo per bambini, cibarsi d’arte, il cibo e il tatto a cura dell’asss.ne Informadarte
Ore 15:30- 17:00 Area fontanella
Dai 4 anni, EUR 6,00 € (5€ per fratelli), 5€ se ci si iscrive a 2 lab di informa d’arte – Durata 1:30 H per informazioni e prenotazioni informadarte@informadarte.it – 3289587150
Si allestisce un tavolo con frutta e verdura vera e si analizzano insieme le differenze visive, olfattive e di gusto tra questi diversi esempi di cibo. Una alla volta si farà una passeggiata tattile: toccando una serie di tavolette di materiali differenti si cercherà di associare ad un cibo una tavoletta, a seconda della sensazione tattile ricevuta. Infine si costruirà un variegato menù di cibi/materiali, su dei libretti, uniti per assonanza tattile e poi per contrasto tattile, per poi allestire un’esposizione collettiva dei libretti.

Laboratorio di cucina, a cura di Ti cucino io
Ore 16:00 – 16:45 e 17:00 -17:45 area fontanella
Bambini dai 5 anni in su (meno se accompagnati da un adulto), EUR 7 – durata 45’’ , per informazioni e prenotazioni info@ticucinoio.it
Laboratorio pratico di cucina per bambini che metteranno le mani in pasta e prepareranno le loro pietanze.

Didattico- naturalistico per bambini: Natur-art e i colori della frutta, a cura dell’ass.ne Biotrekking
Ore 17:00- 18:30 Area anfiteatro
Dai 5 ai 12 anni (per i più piccoli presenza di un genitore) Eur 6 – Durata 1:30 h, per informazioni e prenotazioni biotrekkingroma@gmail.com – 3492205430
Approfondiamo il sapere della natura. Dipingere con coloranti di estrazione vegetale e creare fantasiose composizioni con foglie e fiori essiccati, pezzetti di legno, capsule, semi e con tutto ciò che ci regala la Natura!Quando si compone con materiali naturali ci si prende tutto il tempo per giocare e sperimentare e con libera fantasia si da’ forma a creazioni personalizzate!

DOMENICA 21 giugno

Laboratorio creativo “ Il cibo e l’olfatto”, a cura di Informadarte
10:00 -11:30 area anfiteatro
Dai 4 anni, EUR 6,00 € (5€ per fratelli), 5€ se ci si iscrive a 2 lab di informa d’arte – Durata 1:30 h, per informazioni e prenotazioni informadarte@informadarte.it – 3289587150
In questo incontro ci ispireremo all’opera dell’artista Ernesto Neto, di cui vedremo delle immagini. Partendo dalle normali calze di nylon e da una serie di spezie ed aromi, che dapprima annuseremo creando una prima esperienza olfattiva, si arriverà a creare delle opere da appendere come una sorta di mobiles ad un albero del giardino: ci accorgeremo così che l’arte profuma di vita!

Laboratorio di cucina, a cura di Ti cucino io
11:30 – 12:15 /12:30- 13:15 Area anfiteatro
15:30-16:15 /16:30 -17:15 Area anfiteatro
Bambini dai 5 anni in su (meno se accompagnati da un adulto), EUR 7 – durata 45’’ , per informazioni e prenotazioni info@ticucinoio.it
Laboratorio pratico di cucina per bambini che metteranno le mani in pasta e prepareranno le loro pietanze

Che Frutta! a cura di ass.ne Pergareungioco
16:00-19:00 Area Fontanella
Dai 0 ai 99 anni, EUR 7 – Durata 1:30 h, per informazioni e prenotazioni 0695060135 – 333.7494391
Installazione realizzata con sculture di varie dimensioni a forma di frutta e verdura che le persone coloreranno liberamente.

Didattico- naturalistico per bambini: Natur-art e i colori della frutta, a cura dell’ass.ne Biotrekking
17:30-19:00 Area Anfiteatro
Dai 5 ai 12 anni (per i più piccoli presenza di un genitore) Eur 6 – Durata 1:30 h, per informazioni e prenotazioni biotrekkingroma@gmail.com – 3492205430
Approfondiamo il sapere della natura. Dipingere con coloranti di estrazione vegetale e creare fantasiose composizioni con foglie e fiori essiccati, pezzetti di legno, capsule, semi e con tutto ciò che ci regala la Natura!Quando si compone con materiali naturali ci si prende tutto il tempo per giocare e sperimentare e con libera fantasia si da’ forma a creazioni personalizzate!

Dove: PARCO APPIA ANTICA Ingresso principale (solo pedonale) Via Appia Antica, 42.
Quando: 20 21 gigno 2015

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.