Il Dipartimento Educativo di Cinecittà si Mostra presenta per il periodo natalizio un ciclo di laboratori per Animazioni d’autore: la rassegna sull’animazione italiana che Cinecittà si Mostra dedica ai capolavori di ieri e di oggi. Il programma delle proiezioni dei corti e dei film d’animazione pensato per il pubblico adulto e delle famiglie sarà accompagnato da un ciclo di laboratori per avvicinare bambini e bambine al mondo dell’animazione e del cinema.
Cinecittà si Mostra è il cinema che puoi ammirare, toccare, respirare e sperimentare. La mostra rinnovata ed ampliata offre oltre ai laboratori per bambini due nuove sale interattive e una nuova collezione di costumi, inoltre non perdete la vista guidata che vi condurrà direttamente sui set tra la storia del cinema italiano i suoi retroscena.
Il programma dal 26 dicembre al 7 gennaio
26 dicembre Cinebimbicittà presenta Il mio fondale magico
Una fiaba sognante, un racconto fantastico con flauto e campanelli magici, draghi e animali incantati, l’uccellatore Papageno e la Regina della Notte: a distanza di secoli, la recita cantata di Mozart continua ad appassionare registi, musicisti e artisti. Il flauto magico di Emanuele Luzzati e Giulio Gianini è il punto di partenza per scoprire e sperimentare la realizzazione di questo straordinario film d’animazione, realizzato in 2 anni di lavoro con 77 mila fotogrammi, più di 300 fondali con pastelli a cera, ritagli, elementi di tappezzeria e tanti altri materiali.
L’ingresso dei bambini al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione.
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 alle 18.00.
I bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore.
SALA FELLINI: proiezione Il Flauto magico alle ore 15.30.
Consigli di visione: dai 6 anni
27 dicembre Cinebimbicittà presenta Calza o stivale?
Che forma ha l’Italia? Un calzino, uno stivale, una lunga calza? Una divertente attività per reinventare la forma del proprio Paese e realizzare una personale calza con lana, cotone e strumenti del cucito, proprio come in una vera sartoria cinematografica. Prendendo spunto dalle immagini del cortometraggio La lunga calza verde, i partecipanti potranno confrontarsi con le tecniche di disegno e di collage e rielaborare uno scenario italiano.
L’ingresso dei bambini al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione.
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 alle 18.00.
I bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore.
SALA FELLINI: proiezione a ciclo continuo La lunga calza verde dalle 10.00 alle 18.00.
Consigli di visione: dai 6 anni
28 dicembre Cinebimbicittà presenta Paesaggi “strollici”
Come si realizza un film? Come nascono le storie per un’animazione? Una giornata dedicata alle poetiche narrazioni filmiche di Peter Marcias, il regista sardo che con Strollica e Il mio cane si chiama Vento ci conduce in atmosfere sognanti e nostalgiche. I bambini e le bambine potranno dar vita ad un personale paesaggio emotivo, reso quasi impalpabile dagli acquerelli e dalle chine, per creare un’ambientazione scenografica dove far muovere personaggi e inventare nuove storie.
L’ingresso dei bambini al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione.
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 alle 18.00.
I bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore.
SALA FELLINI: proiezione a ciclo continuo Strollica e Il mio cane si chiama Vento dalle 10.00 alle 18.00.
Consigli di visione: dai 5 anni
29 dicembre Cinebimbicittà presenta Chi è di scena?
Voci, disegni e musica sono gli ingredienti dei film di Enzo D’Alo, il regista di Pipì Pupù e Rosmarina in Il Mistero delle note rapite, che con la sua nuova storia continua ad incantare il pubblico dei più piccoli, un’animazione che mescola arte, cinema, teatro e musica classica. Nel laboratorio i partecipanti potranno ideare un nuovo scenario come dei veri illustratori e immaginare nuove animazioni per i loro personaggi.
L’ingresso dei bambini al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione.
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 alle 18.00.
I bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore.
SALA FELLINI: Pipì Pupù e Rosmarina in Il Mistero delle note rapite alle ore 15.30.
Consigli di visione: dai 4 anni
30 dicembre Cinebimbicittà presenta Storie di felicità: un racconto animato
Una giornata all’insegna della felicità, dei ricordi e dei racconti: le suggestive atmosfere della città di Napoli, l’incanto del Vesuvio e l’energia della musica saranno gli ingredienti per realizzare un personale storyboard dove inventare, con parole e disegni, il proprio racconto animato dedicato alla felicità.
L’ingresso dei bambini al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione.
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 alle 18.00.
I bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore.
SALA FELLINI: proiezione a ciclo continuo L’arte della felicità dalle 10.00 alle 18.00.
Consigli di visione: dai 12 anni.
31 dicembre Cinebimbicittà presenta Speciale stop-motion: uno Steinway per sognare
Un’attività per scoprire differenti tecniche utilizzate nell’animazione cinematografica con particolare attenzione alla tecnica dello stop-motion. A partire dalle immagini del film Lo Steinway e dalla sperimentazione di diverse pratiche artistiche come disegno, collage e modellazione di plastilina, i partecipanti realizzeranno uno scenario collettivo dove ambientare la loro animazione in stop-motion con oggetti e personaggi in movimento.
L’ingresso dei bambini al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione.
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 alle 15.00.
I bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore.
SALA FELLINI: proiezione a ciclo continuo Lo Steinway dalle 10.00 alle 18.00.
Consigli di visione: dai 6 anni.
2 gennaio Cinebimbicittà presenta Storie d’oriente, di magiche matite e preziosi rodovetri
Un laboratorio ispirato a La Rosa di Bagdad, il primo film d’animazione italiano a colori. Immersi nell’atmosfera de “le mille e una notte” i bambini conosceranno la principessa Zeila, Aladino, il perfido Jafar e le loro avventure nel paese dei Califfi scoprendo la tecnica disegnativa originale del film. I partecipanti potranno creare scenari fiabeschi in cui ambientare i personaggi del film utilizzando i rodovetri – speciali fogli trasparenti per il disegno dei cartoni animati – e sperimentare l’uso del colore.
L’ingresso dei bambini al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione.
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 alle 18.00.
I bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore.
SALA FELLINI: proiezione La rosa di Bagdad alle ore 15.30 .
Consigli di visione: dai 6 anni.
3 gennaio Cinebimbicittà presenta Questa è tutta un’altra storia. Dal libro al film
Una giornata dedicata al tema dell’adattamento letterario nel cinema. Partendo dalla fiaba di Cenerentola e attraverso la lettura di brani tratti da La gatta cenerentola di Giambattista Basile, nella raccolta Lo cunto de li cunti, i bambini potranno divertirsi a reinterpretare una fiaba classica creandone una loro versione capace di diventare “un’altra storia” per il racconto filmico.
L’ingresso dei bambini al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione.
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 alle 18.00.
I bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore.
SALA FELLINI: proiezione Gatta Cenerentola alle ore 15.30 .
Consigli di visione: dai 12 anni.
4 gennaio Cinebimbicittà presenta Avventure da Far west
Un’attività per scoprire la tradizione western americana e italiana, attraverso un laboratorio dedicato a West & Soda il primo lungometraggio di Bruno Bozzetto, ambientato tra cowboys e saloon. Lo storyboard, le inquadrature e la straordinaria tecnica artistica di Bozzetto saranno i temi con cui i bambini potranno sperimentare la magia dell’animazione.
L’ingresso dei bambini al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione.
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 alle 18.00.
I bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore.
SALA FELLINI: proiezione West &Soda alle ore 15.30.
Consigli di visione: dai 6 anni.
5 gennaio Cinebimbicittà presenta I cinque Lionni le animazioni di Giulio Gianini per Leo Lionni
Un laboratorio per conoscere le storie e i personaggi di: Guizzino; Federico; È mio; Cornelio; Un pesce è un pesce nati dal genio di Leo Lionni e animati da Giulio Gianini. Un modo per vivere la poesia dell’animazione di Gianini attraverso le storie di animali di Lionni che hanno incantato bambini e adulti. L’attività consentirà ai bambini di creare una tavola con collage e pittura e di avvicinarsi ai segreti dell’animazione.
L’ingresso dei bambini al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione.
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 alle 18.00.
I bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore.
SALA FELLINI: proiezione a ciclo continuo I cinque Lionni le animazioni di Giulio Gianini per Leo Lionni
dalle 10.00 alle 18.00. Consigli di visione: dai 2 anni.
6 gennaio Cinebimbicittà presenta Il treno dei giocattoli: prossima fermata Cinecittà
Chi non conosce Gianni Rodari? I suoi personaggi e le sue storie continuano a stupire i bambini di tutte le generazioni e tra i suoi racconti non poteva mancarne uno sulla Befana! La freccia azzurra e i suoi protagonisti sono diventati anche i personaggi di un famoso film di animazione di Enzo D’Alò ispirato proprio al racconto di Rodari. Dalle parole alle immagini, dal libro al film, i bambini potranno cimentarsi nell’invenzione di una nuova storia e“salire” tutti a bordo di un velocissimo treno.
L’ingresso dei bambini al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione.
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 alle 18.00.
I bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore.
SALA FELLINI: proiezione La freccia azzurra alle ore 15.30.
Consigli di visione: dai 5 anni.
7 gennaio Cinebimbicittà presenta Speciale Stop Motion: ti presento Mr Linea.
Un’attività per scoprire differenti tecniche utilizzate nell’animazione con particolare attenzione alla tecnica dello stop-motion. A partire dalla costruzione di una linea in movimento i partecipanti realizzeranno originali personaggi ispirati al famoso protagonista de La linea di Osvaldo Cavandoli.
L’ingresso dei bambini al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione.
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 alle 18.00.
I bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore.
SALA FELLINI: proiezione La Linea alle ore 15.30.
Consigli di visione: dai 5 anni.
Il programma delle Attività Educative è a cura di Barbara Goretti e “Senza Titolo” – Progetti aperti alla cultura
Dov’è Cinecittà e come si raggiuge
Cinecittà si Mostra c/o Cinecittà Studios
Via Tuscolana 1055 – 00173 Roma
METRO A fermata Cinecittà.
BUS – Feriali e festivi: 502 – 503 – 552 – 654
AUTOMOBILE
Percorrendo il G.R.A. uscire allo svincolo “Tuscolana” n.21 e seguire le indicazioni Tuscolana-Centro, Cinecittà, dopo circa 1 km troverete, sulla vostra destra, l’ingresso principale degli Studios.
Parcheggio sotterraneo ATAC o in strada adiacente all’ingresso principale, in via Vincenzo Lamaro.
AEROPORTO LEONARDO DA VINCI (FIUMICINO)
Treno Leonardo Express fino alla Stazione Termini e da qui seguire le stesse indicazioni per la metro Linea A.
AEROPORTO DI CIAMPINO
Bus ATRAL fino alla Stazione Metro Linea A di Anagnina di qui seguire le stesse indicazioni per la metro Linea A.
Per i costi e ulteriori informazioni cinecittasimostra.it