Riaprono il 5 e 6 settembre i laboratori scientifici e creativi riservati ai bambini da 0 a 11 anni del MeravigliOrto – esploriamo l’Orto Botanico. Tutti i sabati e le domeniche di settembre e ottobre dalle 10.00 alle 18.30 – Largo Cristina di Svezia, 24 (Trastevere)
Maggio e Giugno sono stati due mesi di grandi successi, per l’Orto Botanico della Capitale, che fino alla fine di ottobre, sarà di nuovo teatro dell’iniziativa che insegna ai più piccoli a imparare a conoscere e amare le piante.
Un gioco immerso nella Natura, con oltre 150 laboratori che fino a oggi hanno dimostrato come l’ambiente possa diventare il gioco più bello del mondo! E non serve andare lontano, perché nel cuore di Roma, a Trastevere, si nasconde proprio un posto magico: “MeravigliOrto – Esploriamo l’Orto Botanico”. Dopo la pausa estiva riparte la fortunata iniziativa promossa dal Museo Orto Botanico, Dipartimento di Biologia Ambientale – Sapienza Università di Roma, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Roma.
L’Orto Botanico ribadisce il suo ruolo di protagonista della Capitale tutti i weekend fino alla fine di ottobre, ospitando una serie di divertenti attività dedicate ai più piccoli, per avvicinare i bambini (dagli 0 agli 11 anni) e le famiglie alla Natura imparando ad apprezzare di più il lato green che è in noi e per gli adulti, a grande richiesta, arrivano anche i laboratori gratuiti di giardinaggio: dopo la visita guidata alle splendide collezioni del Museo Orto Botanico i visitatori potranno partecipare ai laboratori, tenuti dai tecnici del Museo, sulle modalità di coltivazione delle diverse piante che, di volta in volta, saranno protagoniste delle giornate. Per il calendario dei laboratori: web.uniroma1.it/
L’obbiettivo dell’iniziativa – spiegano dalla Direzione – è quello di inaugurare una gestione maggiormente orientata a coinvolgere la cittadinanza, le famiglie in particolare, nelle attività del Museo nonché a incrementare la fruibilità del luogo e a farlo diventare teatro di attività culturali e di divulgazione scientifica.
Il Museo Orto Botanico, infatti, vuole diventare un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio naturalistico e la posizione privilegiata del giardino, con l’ampia estensione del suo spazio verde in un’area densamente abitata e povera di parchi, lo rende particolarmente adatto per questo progetto.
MeravigliOrto offre un programma variegato di attività didattiche e divulgative, presentate in modo creativo, che si arricchisce di interventi sempre diversi ogni fine settimana. Incentrate prevalentemente sui temi della natura, della botanica, della fisica, dell’ecosostenibilità, dell’arte, le iniziative saranno gestite da partner accuratamente selezionati, tra cui Gymboree Play & Music, Cooperativa Sociale Myosotis m.m., Four Seasons Natura e Cultura e WWF Ricerche e Progetti, Istituto Pangea Onlus, The Science Zone, LAB, e start. associazione culturale per l’arte contemporanea. Collabora all’iniziativa anche Eugea, con le sue idee e i suoi prodotti innovativi nel settore dell’ecologia urbana.
Ci saranno inoltre alcune attività gratuite, come la caccia ai tesori dell’Orto Botanico, le visite guidate per grandi e piccini e per gli adulti, a grande richiesta, arrivano anche i laboratori gratuiti di giardinaggio: dopo la visita guidata alle splendide collezioni del Museo Orto Botanico i visitatori potranno partecipare ai laboratori, tenuti dai tecnici del Museo, sulle modalità di coltivazione delle diverse piante che, di volta in volta, saranno protagoniste delle giornate.
Spazio anche ai golosi, grazie ai deliziosi pic-nic made in Vivi Picnic, tutti rigorosamente biologici e con packaging biodegradabile.
La prenotazione è obbligatoria, per consultare il programma completo e prenotarsi: web.uniroma1.it/ortobotanico/
PROGRAMMA DEL 5 SETTEMBRE
ore 11.30
GreenLab: ali di carta dei colori dei fiori 4 – 6 anni a cura di Myosotis m.m.
Durata: 1 ora
Diventa uno scienziato! Reazioni chimiche 7 – 11 anni a cura di The Science Zone
Durata: 1 ora
ore 15.00
Gli abitanti dei giardini 4 – 6 anni a cura di start. per l’arte contemporanea
Durata: 1,5 ore
ore 15.30
Jungle Adventures & African Music 6 – 16 mesi a cura di Gymboree
Durata: 45 minuti
ore 16.30
Jungle Adventures & African Music 16 – 30 mesi a cura di Gymboree
Durata: 45 minuti
ore 17.00
I giardinieri del colore, Matisse 7 – 11 anni a cura di start. per l’arte contemporanea
Durata: 1,5 ore
ore 17.30
Jungle Adventures & African Music 2,5 – 5 anni a cura di Gymboree
Durata: 45 minuti
…E PER I GENITORI VISITE GUIDATE GRATUITE ALLE COLLEZIONI DELL’ORTO BOTANICO!
ore 11.30; 15.00; 17.00
PROGRAMMA DEL 6 SETTEMBRE
ore 10.30
Jungle Adventures & African Music 6 – 16 mesi a cura di Gymboree
Durata: 45 minuti
GreenLab: ali di carta dei colori dei fiori 4 – 6 anni a cura di Myosotis m.m.
Durata: 1 ora
ore 11.30
Jungle Adventures & African Music 10 mesi – 5anni a cura di Gymboree
Durata: 45 minuti
ore 12.00
GreenLab: i fiori del Botanico 7 – 11 anni a cura di Myosotis m.m.
Durata: 1 ora
ore 12.30
Jungle Adventures & African Music 2,5 – 5 anni a cura di Gymboree
Durata: 45 minuti
ore 15.00
I giardinieri del colore, Matisse 7 – 11 anni a cura di start. per l’arte contemporanea Durata: 1,5 ore
ore 15.30
Diventa uno scienziato! Reazioni chimiche
Durata: 1 ora 4 – 6 anni a cura di The Science Zone
ore 17.00
Gli abitanti dei giardini 4 – 6 anni a cura di start. per l’arte contemporanea
Durata: 1,5 ore
Diventa uno scienziato! Reazioni chimiche
Durata: 1 ora 7 – 11 anni a cura di The Science Zone
…E PER I GENITORI VISITE GUIDATE GRATUITE ALLE COLLEZIONI DELL’ORTO BOTANICO!
ore 12.00; 15.30; 17.00
Dove: Orto botanico di Roma L.go Cristina di Svezia 24 (Trastevere)
Costi: Biglietti bambini 12€ (1 laboratorio) 10 € SOCI ROMA DEI BAMBINI diventa socio;
adulti accompagnatori 4 € (ingresso ridotto all’Orto Botanico)
Programma dei weekend e prenotazioni su: web.uniroma1.it/ortobotanico/
La prenotazione (entro il venerdi) è obbligatoria per partecipare alle attività.
Info: 06 49917108 dal lunedi alla domenica ore 15.00-18.00
La prenotazione è obbligatoria, per consultare il programma completo e prenotarsi:
web.uniroma1.it/ortobotanico/
promosso dal Museo Orto Botanico
Dipartimento di Biologia Ambientale – Sapienza Università di Roma
con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Roma
partners
Gymboree play & music – Cooperativa Sociale Myosotis m.m.
sponsor
Ethimo
media partner
www.romadeibambini.com
in collaborazione con
vivi picnic
EUGEA