Il Programma della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2017

Dopo il successo delle scorse 4 edizioni e in particolare di quella del 2016 che ha visto l’adesione di 790 luoghi espositivi e la partecipazione di circa 60.000 persone, la GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO torna per il quinto anno consecutivo anche nel 2017.

Un giorno in cui poter visitare i musei in Italia in modo speciale con tutta la famiglia, l’8 ottobre prossimo, in occasione di F@Mu 2017 | La Cultura abbatte i Muri, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, su tutto il territorio del Paese musei, fondazioni ed altri luoghi espositivi si apriranno alle famiglie con visite didattiche, giochi a tema, iniziative speciali e attività pensate appositamente per l’occasione.

La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo è organizzata in collaborazione e con il patrocinio delle principali amministrazioni comunali. L’evento ha ricevuto anche per quest’anno il patrocinio del MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del Touring Club Italiano che da qualche anno supporta fortemente la manifestazione.

Qui di seguito una selezione dei Musei di Roma che aderiscono all’iniziativa, per il programma completo e aggiornato vi rimandiamo al sito ufficiale http://www.famigliealmuseo.it/eventi

La casina delle Civette di Villa Torlonia

Racconti straordinari: Le tre sorelle civette
a cura di Maria Grazie Massafra, Emanuela Capozzi , Roberto Cilona
Durata: 120 min.

“Racconti straordinari” è un progetto culturale dell’Associazione Sibilla Tiburtina, che ha come fine la promozione della narrazione “inventata” dai genitori per i propri figli, mettendone in risalto gli aspetti psicopedagogici.

“Le tre sorelle civette” è un racconto scritto da Emanuela Capozzi per la figlia, ambientato nella cornice straordinaria della Casina delle Civette a Villa Torlonia: tre giovani sorelle, animate dal desiderio di oltrepassare i limiti del bosco e l’intimità di una casa molto particolare (la Casina delle Civette), superano la loro paura ed entrano in contatto con una donna misteriosa, che punirà il loro ardire; solo il grande amore dei tre fratelli maggiori le ricondurrà alla libertà. La fiaba è una delicata metafora del passaggio dalla pubertà all’adolescenza, fase in cui il sostegno più importante è l’amore della famiglia.

Emanuela Capozzi, dopo una breve introduzione sulla genesi del racconto e sulle sue finalità psico-pedagogiche, leggerà brani della fiaba, intervallati da brevi commenti musicali a cura dei giovani artisti coordinati da Roberto Cilona dell’A.GI.Mus.

L’incontro è inserito nella programmazione dei “Concerti nel Portico 2017” e si svolgerà nella Dipendenza della Casina delle Civette.
Appuntamento: Via Nomentana, 70 Dipendenza della Casina delle Civette, domenica 8 ottobre 2017 ore 11:00
Biglietto partecipazione gratuita all’incontro; l’eventuale visita al Museo è subordinata al pagamento del biglietto d’ingresso secondo tariffazione vigente
Massimo partecipanti: max 60 persone sedute

www.060608.it

Museo delle Mura

Dove: Via di Porta San Sebastiano, 18

MURI diVERSI. Il muro nella letteratura e nell’arte come elemento d’incontro e di riflessione
a cura di Elisa Potenziani e Elena Ratto
Visita guidata ad ingresso libero senza prenotazione e laboratorio per bambini a prenotazione obbligatoria.

Le mura aureliane nascono dalla necessità impellente di dotare Roma di un efficiente sistema di difesa, per resistere alle popolazioni barbariche che premevano sui confini settentrionali dell’impero, e per portarlo a compimento l’imperatore Aureliano, per mano dei suoi ingegneri militari, dà vita a un grandioso progetto.

E’ nel Museo delle Mura a Porta San Sebastiano che si comprende il concetto di muro come confine e protezione, e nei reperti esposti risiede la memoria storica degli incontri tra popoli diversi: è questo il valore aggiunto di un museo nato per valorizzare l’unico tratto percorribile dell’opera di Aureliano, giuntoci in condizioni di conservazione incredibilmente buone. Un luogo in cui è possibile avere diretta percezione non solo della storia romana degli ultimi secoli, ma anche di quella più recente che ha lasciato molte testimonianze, dalle maestranze impegnate nella costruzione dell’opera di fortificazione, ai pellegrini che entravano a Roma passando per Porta Appia, ai giovani facoltosi nord europei che intraprendevano il Grand Tour alla scoperta di un’Italia patria dell’Antichità.

Il laboratorio prevede una prima tappa all’esterno del Museo per osservare da vicino la Porta con tutte le sue particolari testimonianze, per poi proseguire all’interno, nelle sale espositive e nel camminamento, dove, in particolare, i bambini potranno osservare da vicino l’immensa opera di fortificazione realizzata per volere dell’imperatore Aureliano. Durante la visita i bambini saranno impegnati in una caccia al tesoro letteraria, con cui potranno cogliere il legame tra architettura e letteratura come espressioni dell’attività umana intorno al tema di muro-barriera/muro-porta. Al termine del percorso i bambini potranno disegnare un elemento del Museo che ha suscitato in loro una particolare emozione in rapporto al tema della giornata.
(Prenotazione obbligatoria per il solo laboratorio: tel. 060608 – max 20 partecipanti; destinatari: bambini dai 6 agli 11 anni )

Area archeologica di Veio, località Isola Farnese

“Etruschiadi II edizione”

Si torna a gareggiare nel santuario dell’Apollo a Veio vivendo per un giorno l’emozione degli antichi atleti che nei santuari federali accorrevano numerosi superando le diverse frontiere, naturali o etniche, per cimentarsi nelle valorose imprese sportive.

In questa seconda edizione delle Etruschiadi, l’associazione Valorizziamo Veio tornerà ad affiancare il personale della Soprintendenza; si andrà indietro nel tempo con gli Amici MAV (Museo dell’Agro Veientano) che cureranno momenti di suggestiva rievocazione durante le fasi solenni dell’apertura dei giochi e della premiazione.
All’interno dell’area archeologica del santuario dell’Apollo a Portonaccio si svolgeranno gare per ogni specialità olimpica e per le varie categorie di piccoli atleti: lancio del disco, corsa e lancio del giavellotto.

I bambini, partecipando al laboratorio iniziale, potranno realizzare la tunichetta per la competizione (un semplice tutorial per il confezionamento e per i materiali necessari, sarà inviato via e-mail al momento della prenotazione) e saranno, allora, pronti a immergersi nell’agone sportivo all’interno della suggestiva ambientazione del santuario, mentre i grandi saranno accompagnati in un percorso guidato a cura degli archeologi della Soprintendenza.

I vincitori saranno, quindi, incoronati d’alloro direttamente davanti ai resti del tempio di Apollo e festeggiati insieme a tutti i partecipanti ai quali verrà rilasciato uno “speciale” attestato per ricordare la giornata.

La manifestazione proseguirà, per le famiglie interessate, con una passeggiata guidata lungo la via Francigena che attraverserà il territorio ricco di evocative testimonianze della storia di Veio e dei suoi antichi abitanti, per dirigersi, infine, dopo la condivisione del pranzo in compagnia di tutti i protagonisti della giornata, verso il Museo di Formello con altre possibili sorprese.
Per le attività si consiglia un’età tra i 5 e i 10 anni, ma la manifestazione è aperta anche a età diverse e non prevede limiti di disabilità.

Le attività saranno tutte gratuite e comprese nel costo del biglietto d’ingresso al sito (intero: 2 euro: ridotto: 1 euro; gratuito: al di sotto dei 18 anni).
Quando: Domenica 8 ottobre 2017 dalle h. 10.00
Prenotazione: consigliata
Info: e-mail: nadia.fagiani@beniculturali.it; tel: 06/67233012

Museo delle Civiltà

Piazza G. Marconi 8/10

Per la giornata F@Mu, Famiglie al Museo “La cultura abbatte i muri” il Museo delle Civiltà, nella sede delle collezioni di arti e trazioni popolari propone “Giochiamo a battimuro”: un’attività ludico didattica per conoscerci meglio e abbattere i muri di pregiudizi e campanilismi.
In quale regione viene eletta “la regina del latte”? Perché i carri dell’Emilia Romagna hanno le ruote piccole? Che origine ha il soprabito dei pescatori sardi? Al termine di una breve visita nelle sale del museo alla scoperta delle preziose tradizioni italiane, partecipanti saranno divisi in due squadre separate da un simbolico muro di cartone. Ad ogni mattone corrisponde una domanda sul percorso appena fatto. La squadra che indovina la risposta può togliere il mattone e così di seguito, fino ad abbattere il muro.

L’attività, che si effettua con un minimo di 4 partecipanti, è destinata a ragazzi dai 5 ai 10 anni
Due gli appuntamenti alle ore 10,30 e alle ore 16,30
L’ingresso al Museo è regolato a norma di legge, la partecipazione al laboratorio è GRATUITA

Museo Napoleonico

Dove: Piazza di Ponte Umberto I, 1

Mi riconosci?
a cura dei Volontari del Servizio Civile
Durata : 75’
Le vicende dei Bonaparte, dalla Corsica, a Parigi e Roma, tra imperi, esili e fughe, raccontate ai più piccoli in modo originale e coinvolgente.
Ai ragazzi presenti saranno fornite alcune schede con caricature di esponenti della famiglia Bonaparte, tratte da opere esposte in Museo. Al termine di una breve visita guidata, condotta dai Volontari del Servizio Civile, i bambini saranno invitati a compilare le schede, seguendo le indicazioni e riconoscendo i personaggi proposti.

AppuntamentI : ore 11,30 e 16,00;
Biglietto: visita ed ingresso gratuiti;
Informazioni : 060608
Massimo partecipanti: 10 bambini/ragazzi, per appuntamento, frequentanti la scuola primaria o la secondaria di primo grado

SottoSopra. L’Archeologia a Piccoli Passi

Dove: Via Lorenzo Ghiberti 19

CON TE STO. La ricerca archeologica: Un lavoro di squadra

Nell’area ludico didattica di Sottosopra, “piccoli e grandi” verranno coinvolti, insieme, nella ricostruzione di un contesto archeologico.
Attraverso l’analisi attenta di alcuni reperti scopriranno che la ricerca archeologica è un importante lavoro di squadra, dove ognuno, con le proprie conoscenze specifiche, fornisce il suo prezioso contributo per ricostruire piccole e grandi storie.

Al termine del laboratorio, genitori e bambini visiteranno insieme l’area archeologica situata sotto il Nuovo Mercato di Testaccio

Ore 10:00 (durata complessiva del laboratorio+visita: circa 2 ore)
Fascia d’età: 7-11 anni
Numero massimo di partecipanti: 35 (adulti+bambini)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Attività GRATUITA (laboratorio+visita)

Ore 16:00 (durata complessiva del laboratorio+visita: circa 2 ore)
Fascia d’età: 4-6 anni
Numero massimo di partecipanti: 35 (adulti+bambini)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Attività GRATUITA (laboratorio+visita)

Info e prenotazioni: sottosopra.testaccio@gmail.com

Cinecittà si Mostra

Cinecittà si Mostra partecipa alla giornata Nazionale delle Famiglie al Museo con il progetto speciale Cartoon Able: “Lampadino e Caramella nel Magico Regno degli Zampa”: il primo cartone animato inclusivo accessibile a tutti i bambini, anche a quelli con difficoltà sensoriali – non vedenti, ipovedenti, non udenti, autistici – creato dalla casa editrice Punti di Vista e dalla società di produzione Animundi.
In linea con il tema dell’edizione Famu 2017 “La cultura abbatte i muri” Cinecittà si Mostra invita le famiglie ad una grande festa per far sedere insieme TUTTI i bambini e per abbattere i muri.
Proiezioni e laboratori sull’animazione, sul sonoro, sulla post produzione e sulla scenografia si susseguiranno per tutta la giornata dalle 10.00 alle 18.00.
Dopo la proiezione del cartone animato i bimbi potranno ricostruire il Magico Regno di Lampadino e Caramella, sperimentare il doppiaggio e capire come nasce un cartone animato scoprendo i segreti dell’animazione con professionisti e operatori specializzati.
I laboratori sono adatti a bambini dai 5 ai 12 anni, i bambini di età inferiori possono lavorare con l’ausilio dei genitori. Non occorre prenotazioni ma si consiglia di visionare sul sito www.cinecittasimostra.it la scaletta e il programma della giornata.
I laboratori didattici sono realizzati dal Dipartimento Educativo di Cinecittà si Mostra con Animundi, Punti di Vista e Eyes Made. Per info didattica@cinecittastudios.it

PROGRAMMA
Ore 10.00 – 18.00
Palazzina Fellini – Sala Visconti: Proiezione Cartoon Able “Lampadino e Caramella nel Magico Regno degli Zampa” (durata 25 minuti)

Ore 10.00 – 18.00
Cinebimbicittà:
Il Magiregno di Lampadino e Caramella – Laboratorio di scenografia
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 alle ore 18.00

La Parola disegnata – Laboratorio di scrittura e disegno
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 – 18.00

Ore 11.30
Palazzina Fellini – Sala Visconti:
Incontro con gli autori del Cartoon Able, proiezione multisensoriale guidata e suonata “live” del compositore.

Ore 15.00 – 17.00
Palazzina Presidenziale mostra Backstage – Sala Doppiaggio

Le voci di Lampadino e Caramella – Laboratorio e incontro con i doppiatori del cartone animato
Laboratorio a ciclo continuo dalle 15.00 – 17.00

Ore 15.00 – 17.00
Palazzina Presidenziale mostra Backstage – Sala Green Screen

Dentro la finzione
Laboratorio a ciclo continuo dalle 15.00 – 17.00

Ore 15.00 – 17.00
LIS La lingua dei segni – Laboratorio con gli attori del Magico Regno
Laboratorio a ciclo continuo dalle 15.00 – 17.00

Ore 16.00
Palazzina Fellini – Sala Visconti:
Incontro con gli autori del Cartoon Able, proiezione multisensoriale guidata e suonata “live” del compositore.

Museo di Roma

Dove: Piazza Navona, 2 o Piazza San Pantaleo

Ascoltiamo la pittura

Il Museo di Roma intende promuovere al massimo la condivisione dell’esperienza sensoriale all’interno del nucleo familiare. Per questo motivo si è scelto di riproporre per l’occasione le opere tattili già esposte al museo nella mostra “CONTATTO. Sentire la pittura con le mani” allestita al Museo di Roma dal 28 giugno al 1 ottobre 2017. In aggiunta, sarà possibile allargare ulteriormente l’esperienza sensoriale della pittura, grazie all’ascolto di una traccia sonora allestita nell’ambito di un progetto di Master for Museum Education dell’Università di Roma Tre.

Le famiglie verranno accompagnate al terzo piano di Palazzo Braschi, in una sala chiusa al pubblico dei visitatori e allestita per l’occasione con l’esposizione delle trasposizioni tattili (a rilievo) di quattro opere pittoriche ognuna delle quali replicata tre volte su ogni supporto. Oltra all’esperienza tattile guidata delle opere, i visitatori potranno ascoltare una traccia sonora di circa 4’ in un’ottica di percezione allargata della visita tattile, relativamente ad una delle quattro opere.

Appuntamento : ore 12:00 e ore 17:00 nel cortile del Museo di Roma
Biglietto x visita gratuita con pagamento del biglietto d’ingresso al museo secondo tariffazione vigente;
Massimo partecipanti: max 20 per gruppo

Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps

Dove: Largo di Sant’Apollinare, 46

“Vedere con le mani. Toccare con gli occhi”
(Visita tattile con laboratorio, per tutte le età, numero massimo bambini: 15) h 16.30
I bambini e le loro famiglie proverranno ad abbattere il pregiudizio della disabilità visiva immedesimandosi in una diversa forma di conoscenza, quella di “vedere” con le mani, svolgendo una visita tattile guidata su alcune opere della collezione del Museo. Sulla base di questa esperienza, i bambini potranno riprodurre le opere con descrizioni o modelli tridimensionali.

Prenotazione obbligatoria entro le ore 20.00 del 7 Ottobre.

Attività gratuita, gli adulti sono tenuti alla regolare bigliettazione.

Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo

Dove: Largo di Villa Peretti, 1

“Il Giardino dell’inclusione”
(Visita e attività ludica, fascia di età 4-7 anni, numero massimo bambini:15) h 16.30
Le immagini del giardino dipinto della villa di Livia si trasformeranno in un linguaggio universale giocoso e multiculturale. In collaborazione con la Croce Rossa Italiana, il laboratorio sarà aperto a bambini e famiglie di diversa nazionalità.

Per la partecipazione all’attività, la prenotazione obbligatoria, dovrà essere effettuata entro il 7 ottobre alle ore 20.00.
Contatti: mn-rm.servizioeducativo@beniculturali.it

Attività gratuita, gli adulti sono tenuti alla regolare bigliettazione.

Museo di Roma in Trastevere

Dove: Piazza Sant’Egidio, 1/b

Il volo di Pon Pon a cura dell’associazione onlus Parent Project
Orari: dalle ore 14,30 alle ore 16,00; dalle ore 16,00 alle ore 18,30
Durata : circa 90 minuti
Parent Project, associazione onlus fondata da genitori di bambini affetti da distrofia muscolare Duchenne e Becker, propone un laboratorio per bambini sul tema della diversità, incentrato sulla resilienza e sull’empatia.
Si partirà dalla lettura di un albo illustrato di Hervè Stevenin e Silvia Vignono; si tratta della storia di un pinguino che trova il proprio modo di volare, dedicata al tema della resilienza e delle diverse abilità.
A seguito della lettura, ai piccoli partecipanti sarà proposto di immaginare un finale alternativo per la storia, di illustrarlo con una vignetta e di scrivere, in accompagnamento a quest’ultima, come la difficoltà del protagonista è stata affrontata e risolta.
La lettura sarà accompagnata con la proiezione delle immagini del libro (del quale saranno distribuiti gratuitamente copie ai bambini partecipanti).

Prenotazione obbligatoria: tel. 060608 – max 16 partecipanti per ogni appuntamento: 8 bambini + un genitore per ogni bambino;
L’appuntamento 14.30/16,00 è rivolto a bambini della fascia 5-7 anni, l’appuntamento 16,00/18,30 è rivolto ai bambini della fascia 8-10 anni.
Biglietto: attività gratuita con pagamento del biglietto d’ingresso al museo secondo tariffazione vigente;
Massimo partecipanti: 8 (eventualmente elevabile a 10) + un genitore per ogni bambino = 16

Museo di Zoologia

Dove: Via Ulisse Aldrovandi, 18

Scienza in gioco
a cura del Servizio Educativo Myosotis del Museo

Durata : 45 minuti ciascun laboratorio

Il Museo Civico di Zoologia aprirà le sue porte alle famiglie, offrendo con numerosi appuntamenti un’occasione di condivisione (genitori-figli; nonni-nipoti; gruppi adulti di diverse nazionalità) in cui si rafforzano i ruoli e si mettono in comune esperienze, curiosità e percezioni differenti.

Il Museo di Zoologia si propone come luogo di accoglienza per pubblici di ogni età, formazione, cultura di dialogo tra diverse persone, istituzioni e comunità, in direzione di una cultura scientifica che produca consapevolezza, responsabilità e partecipazione attiva dei cittadini al cambiamento/miglioramento della qualità della vita. Durante la manifestazione sarà possibile partecipare a laboratori ed attività scientifiche e creative, in cui i partecipanti potranno osservare da vicino e interagire con specifici reperti museali.

Gli educatori museali saranno a disposizione di adulti e bambini che vorranno sperimentare e mettersi alla prova, per condividere e vivere la scienza all’insegna del divertimento. L’animazione culturale si svolgerà nel percorso museale, nello ZooLab e nel giardino del Museo, come segue:

Tre Laboratori in cinque turni di 45 minuti ciascuno.
[Per ulteriori informazioni: 0697840700, info@myostisambiente.it – attivita@museodizoologia.it ]

Viaggio nel passato… dai Fossili ai Dinosauri
Chi sono i fossili e come sono fatti? Perché sono scomparsi i Dinosauri? Alle prese con uno scavo paleontologico andiamo alla ricerca di resti animali, ossa e scheletri per esplorare e conoscere le incredibili forme di vita di animali ormai estinti da milioni di anni. Un’avvincente attività che ci proietterà nel mondo dei fossili e dei giganti del passato… ancora tutto da scoprire!
Orari di inizio attività: 15,00; 15,45; 16,30; 17,15; 18,00
(Prenotazione: obbligatoria in loco – max 30 partecipanti per appuntamento)

Esperimenti e invenzioni… Sporchiamoci le mani
Armati di microscopi, pinzette e provette utilizziamo gli strumenti dello scienziato per scatenare l’immaginazione e la creatività, per osservare da vicino e sperimentare come miscelare, separare e far reagire insieme diverse sostanze… come per magia. “Sporchiamoci le mani”, per scoprire come funziona il mondo che ci circonda.
Orari di inizio attività: 15,00; 15,45; 16,30; 17,15; 18,00
(Prenotazione: obbligatoria in loco – max 30 partecipanti per appuntamento)

La Scienza in Famiglia
Riusciamo a riconoscere gli oggetti dalla loro forma, se siamo bendati? E a scoprire le varie specie di insetti e di uccelli, solo ascoltandone il verso? Proviamoci insieme, in un laboratorio interattivo che coinvolgerà adulti e bambini in divertenti attività per toccare, annusare, vedere, ascoltare… e mettere alla prova i nostri sensi principali nel conoscere il mondo circostante attraverso di essi.
Rivolto alle famiglie con bambini di 3 e 4 anni.

Orari di inizio attività: 15,00; 15,45; 16,30; 17,15; 18,00
(Prenotazione: obbligatoria in loco – max 30 partecipanti per appuntamento)
Orari: ore: 15,00; 15,45; 16,30; 17,15; 18,00

Biglietto:
☑ attività gratuita con pagamento del biglietto d’ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Informazioni : 0697840700, attivita@museodizoologia.it info@myosotisambiente.it
Massimo partecipanti: 30 per appuntamento
Prenotazione obbligatoria (obbligatorio): in loco
Modalità di prenotazione (email, tel, fax e orari): 0697840700

Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali

Dove: Via IV Novembre, 94

Dall’Impero all’Europa: un puzzle di popoli –
a cura dei Volontari del Servizio Civile
Durata: 2 ore circa per turno
In occasione di questa giornata, le volontarie partecipanti a progetti del Servizio Civile Nazionale propongono una visita didattica di tipo interattivo laboratoriale.
Con il progetto “Dall’impero all’Europa: un puzzle di popoli” si vuole far comprendere al pubblico il percorso che ha portato alla creazione dell’Impero Romano, da Augusto a Traiano. Tali imperatori, in seguito alle conquiste belliche, ebbero l’occasione di accogliere popolazioni barbare includendole gradualmente nella società romana.
Durante il percorso verrà mostrato come l’aspetto multiculturale abbia portato alla grandezza di Roma grazie allo scambio reciproco tra vincitori e vinti. Attraverso i singoli reperti esposti nel museo si troveranno le connessioni ai vari aspetti culturali che riguardano temi come la religione, l’alfabetizzazione e la lingua, usi e costumi, l’edilizia e le tradizioni.
Al termine della visita verranno proposte attività laboratoriali e giochi didattici, affinché gli utenti familiarizzino con le tematiche affrontate in precedenza. Le attività saranno adattabili a diverse tipologie di pubblico, prevedendo ruoli differenti in base alla qualità del singolo, con uno scambio di mansioni laddove possibile, al fine di facilitarne la comprensione.
Orario: mattina dalle 10.00 alle 12.00; pomeriggio dalle 17.00 alle 19.00
Massimo partecipanti: Max 15 partecipanti per appuntamento.
Età consigliata: 6-11 anni, aperto a persone con disabilità.
Durante l’attività verranno effettuate riprese fotografiche, pertanto si richiederà ai partecipanti la liberatoria firmata

Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni

Dove: Palazzo della Cancelleria, Piazza della Cancelleria 1

Scopri come diventare assistente di Leonardo Da Vinci! :
In collaborazione con “Officine fEASYca”, il Museo delle Grandi Macchine di Leonardo organizza i LEOLAB.
Giochi e laboratori per l’educazione alla scienza dedicati al mondo dell’infanzia!
Durante la visita al museo i bambini con un età compresa tra i 6 e i 15 anni potranno partecipare al “Corso per diventare Assistenti di Leonardo da Vinci: 1.0”
Grazie ad un lavoro di gruppo impareranno a capire intuitivamente le leggi di natura che sono alla base delle invenzioni di Leonardo!
Un percorso di gioco e di conoscenza che verrà attivato attraverso una partecipazione attiva dei bambini ad esperimenti e dimostrazioni scientifiche.
Guidati dal team di “Officine fEASYca”, i bambini, attraverso un’avvincente caccia al tesoro all’interno del museo, dovranno recuperare gli indizi che serviranno a costruire una “nuova fantomatica macchina leonardesca”.
A TUTTI I BAMBINI PARTECIPANTI UN GRAZIOSO REGALO DAL GENIO DI LEONARDO.

VIGAMUS – The Video Game Museum of Rome

Dove: Via sabotino 4

Domenica 8 ottobre 2017 VIGAMUS aderisce alla Giornata nazionale delle famiglie al Museo con una giornata organizzata per accompagnare i più grandi e i più piccoli alla scoperta dell’affascinante universo del videogioco.

Dai classici del passato alle ultime tecnologie del gaming, i visitatori avranno accesso a tutte le aree espositive e interattive del museo e potranno partecipare a visite guidate gratuite in un percorso tra miti, leggende e storie che hanno segnato il mondo dei videogiochi dagli anni ’50 fino alle ultime tecnologie.
Le visite saranno organizzate nelle seguenti fasce orarie:

10:30 – 11:30
15:00 – 16:00

Durante l’intera giornata i bambini potranno sperimentare percorsi ludico-didattici, giocando nelle aree interattive del museo e scoprendo i titoli che hanno fatto la storia del videogioco fino alle ultime novità come la realtà virtuale di Oculus Rift nella sala Oculus Room, dove si potrà giocare a Minecraft VR e a Lucky’s Tale.

Alle 16.30 le famiglie potranno partecipare a un torneo di videogiochi con la possibilità di vincere fantastici premi.

Durante la giornata i bambini potranno disegnare in un’area attrezzata del Museo: i disegni saranno fotografati e inseriti nella nostra Gallery sulle pagine social.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.