Con Animazioni d’autore torna a Cinecittà la rassegna che mostra capolavori e tecniche del cartoon
Dal 26 dicembre al 6 gennaio gli Studi di Via Tuscolana ospitano la terza edizione del ciclo di film dedicato al cinema animato di ieri e di oggi. Focus di quest’anno l’ambiente. In cartellone 11 film nazionali e internazionali e una serie di laboratori per far scoprire ai ragazzi il linguaggio dell’animazione. A dare il via alle proiezioni La famosa invasione degli orsi in Sicilia
A dare il via al ciclo è La famosa invasione degli orsi in Sicilia il film basato sul romanzo capolavoro di Dino Buzzati, diretto e animato da Lorenzo Mattotti, che ha incantato gli spettatori dell’ultimo Festival di Cannes dove è stato presentato in prima mondiale.
Tra i paesi presenti quest’anno in cartellone anche Cina e Israele. La prima con Big Fish & Begonia intrigante storia di tradizione, con scenari spettacolari, che ha richiesto un mix tra animazione tradizionale e 3D e ben 12 anni di lavorazione per poter conquistare il box office cinese con 85 milioni di dollari. La seconda con Valzer con Bashir, il film vincitore del Golden Globe che grazie a un’animazione essenziale e poetica permette al regista Ari Folman di raccontare efficacemente i propri ricordi della guerra in Libano. Perché non si dimentichi mai che l’animazione è una tecnica narrativa capace di parlare di temi importanti con storie complesse e profonde che mettono in luce uno degli obiettivi del progetto: sottolineare l’universalità del linguaggio dell’animazione spesso considerato, erroneamente, come una forma espressiva minore il cui unico scopo è quello di intrattenere un pubblico di bambini.
Tema ricorrente di questa edizione è la Natura rintracciabile non solo nel film di apertura di Mattotti, ma anche nel cinese Big Fish & Begonia, nel capolavoro belga La tartaruga rossa di Michaël Dudok de Wit, nel francese Mià e il Migù di Jacques-Rémy Girerdmya e nel giapponese La città incantata di Hayao Miyazaki, mentre la Letteratura attraverso l’analisi del processo di adattamento dal libro al film è il secondo tema portante della rassegna. In quest’ottica il ciclo propone la pellicola in stop motion di Wes Anderson Fantastic Mr. Fox, dal romanzo di Roald Dahl e soprattutto Cipollino, animazione russa di Boris Dëžkin, tratta da “Le avventure di Cipollino” il libro del grande scrittore e pedagogista Gianni Rodari che oltre a chiudere la rassegna, il 6 gennaio, idealmente lancia le celebrazioni per il centenario dalla nascita che cade nel 2020.
Non manca poi un omaggio ad alcuni grandi maestri dell’animazione quali Michel Ocelot di cui viene proiettato Azur e Asmar, Sylvain Chomet con L’illusionista e Bruno Bozzetto con l’indimenticabile Allegro non troppo.
Oltre ai film, Animazioni d’autore prevede una serie di laboratori, anche questi quotidiani, che daranno la possibilità ai ragazzi tra i 5 e i 12 anni di sperimentare e conoscere il linguaggio e le tecniche del cartone animato. Nei workshop i partecipanti scopriranno i segreti del lavoro su disegno in 2D, capiranno come poter mescolare tecniche di animazione diverse, e osserveranno quali siano le fasi chiave del 3D grazie a un percorso che permetterà loro di capire le differenze tra metodologie di lavoro più artigianali e minuziose. Per scoprire che anche il mondo squisitamente analogico dei cartoon non ha nulla da invidiare quanto a spettacolarità e impatto grafico a un lavoro realizzato in digitale. Così come le proiezioni anche la partecipazione ai laboratori è gratuita e inclusa nel costo del biglietto per l’esposizione di Cinecittà si Mostra.
La rassegna Animazioni d’autore è parte della proposta didattica che il Dipartimento Educativo di Cinecittà si Mostra cura dal 2016 con appuntamenti mensili dedicati al cinema d’animazione di registi italiani e internazionali. La Sala Fellini degli Studios ospita le proiezioni dei film (tutti programmati alle 15 ad eccezione della proiezione del 31 gennaio fissata per le 11) cui poi fanno seguito i laboratori dedicati ai ragazzi in cui sperimentare linguaggi, tematiche e tecniche utilizzate nelle pellicole. I laboratori si tengono a ciclo continuo, dalle 10 alle 18 all’interno del Cinebimbicittà, lo spazio laboratoriale dove i più giovani possono esprimere la propria creatività. Animazioni d’autore è un progetto a cura di Barbara Goretti e Serena Giulia Della Porta, in collaborazione con “Senza titolo” Progetti aperti alla Cultura.
ANIMAZIONI D’AUTORE a CINECITTÀ SI MOSTRA
Studi di Cinecittà – Roma, Via Tuscolana 1055
Dal 26 dicembre al 6 gennaio – Sala Fellini e Cinebimbicittà
L’ingresso alle proiezioni e ai laboratori è gratuito e incluso nel costo del biglietto della mostra.
Mostra e visita guidata ai set:
Adulti 15,00 euro – Bambini (da 6 a 12 anni) 7,00 euro. Sotto ai 5 anni gratis.
Biglietto Famiglia 40,00 euro (valido per 2 adulti + 2 ragazzi fino ai 18 anni).
È possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria di Cinecittà si Mostra e su Ticketone.it
PROGRAMMA PROIEZIONI E LABORATORI
LABORATORI Spazio Cinebimbicittà
Giovedi 26 dicembre
Dal Libro al film
Le colorate immagini di Lorenzo Mattotti, che ha regalato al pubblico nel film La famosa invasione degli orsi in Sicilia, reinterpretano un classico della letteratura per ragazzi scritto e illustrato da Dino Buzzati. Ispirati dal racconto e dai disegni dell’animazione, i partecipanti potranno scoprire il passaggio dal libro al film e dar vita con disegno e parole ad un inedito racconto cinematografico.
L’ingresso al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
Laboratorio dalle 10.00 alle 18.00.
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione (bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore).
ORE 15.00: PROIEZIONE IN SALA FELLINI La famosa invasione degli orsi in Sicilia. Consigli di visione: dai 6 anni
Venerdi 27 dicembre
Storie tra cielo e mare
Un laboratorio per immergersi nelle atmosfere fiabesche dell’animazione Big Fish & Begonia, che richiama alla memoria la cultura e le tradizioni cinesi: le suggestive immagini del film saranno lo spunto per inventare scenari liquidi e tridimensionali in cui ambientare inedite storie tra cielo e mare.
L’ingresso al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 alle 18.00
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione (bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore).
ORE 15.00: PROIEZIONE IN SALA FELLINI Big Fish & Begonia. Consigli di visione: dai 10 anni
Sabato 28 dicembre
Fiabe da Mille e una Notte
Gli incantevoli scenari di Azur e Asmar saranno il punto di partenza per viaggiare con l’immaginazione e addentrarsi in atmosfere da Mille e una Notte tra Oriente e Occidente. I partecipanti potranno creare un piccolo scrigno magico, una sorta di set tascabile, in cui immaginare nuove avventure di amicizia in compagnia di personaggi da favola e animali fantastici.
L’ingresso al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 alle 18.00
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione (bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore).
ORE 15.00: PROIEZIONE IN SALA FELLINI Azur e Asmar. Consigli di visione: dagli 8 anni
Domenica 29 dicembre
Illusioni da cinema: omaggio a Jacques Tati
Ispirati dal racconto e dalle immagini de L’illusionista, tratto da un’inedita sceneggiatura del grande regista e attore francese Jacques Tati, i partecipanti potranno scoprire la magia del cinema e i trucchi del disegno animato sperimentando nuove illusioni di immagini in movimento.
L’ingresso al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 alle 18.00
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione (bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore).
ORE 15.00: PROIEZIONE IN SALA TheIllusionist – L’illusionista. Consigli di visione: dai 6 anni
Lunedì 30 dicembre
Spiriti in maschera!
Un viaggio per entrare nel regno di Hayao Miyazaki in compagnia di spirti magici e strane creature che popolano La città incantata. In laboratorio i partecipanti, ispirati dai protagonisti del film, potranno inventare nuovi personaggi legati ai miti della natura e alla cultura orientale a cui dedicare inedite e bizzarre maschere.
L’ingresso al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 alle 18.00
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione (bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore).
ORE 15.00: PROIEZIONE IN SALA FELLINI La città incantata. Consigli di visione: dagli 8 anni
Martedì 31 dicembre
Rodovetri a tempo di musica!
Sulle note del Bolero di Ravel con le storie di Allegro non troppo a tempo di musica, i partecipanti potranno comporre coloratissimi scenari sonori, in cui animare danze fantastiche di buffe creature sperimentando la tecnica d’animazione tradizionale dei rodovetri.
L’ingresso al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 alle 15.00
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione (bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore).
ORE 11.00: PROIEZIONE IN SALA FELLINI Allegro non troppo Consigli di visione: dai 6 anni
Giovedì 2 gennaio
A caccia d’artista!
Cosa c’entrano Dufy, Cezanne, Matisse con la fiaba contemporanea di Mia e il Migù? Un laboratorio per scoprire il legame tra arte e cinema, conoscere come i grandi pittori spesso siano fonte d’ispirazione per i registi. Saranno proprio i capolavori dell’arte gli elementi con cui giocare per comporre un personale scenario dove “far abitare” i Migù, gli spiriti della foresta.
L’ingresso al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 alle 18.00
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione (bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore).
ORE 15.00: PROIEZIONE IN SALA FELLINI Mia e il Migù. Consigli di visione: dai 5 anni
Venerdì 3 gennaio
Fumetti per il cinema
Fotografia, fumetto, disegno sono alcune tecniche che i partecipanti sperimenteranno nel laboratorio dedicato al film d’animazione Valzer con Bashir per creare originali pagine di fumetti con balloon, parole e colori.
L’ingresso al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 alle 18.00
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione (bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore).
ORE 15.00: PROIEZIONE IN SALA FELLINI Valzer con Bashir. Consigli di visione: dai 14 anni
Sabato 4 gennaio
Dentro la natura: uno storyboard per scoprirla
Un viaggio in luoghi immaginari e senza tempo nel mondo naturale del film La Tartaruga Rossa per scoprire le leggi e gli elementi della natura incontaminata e selvaggia attraverso le avventure del protagonista. Impronte, fiori, foglie, motivi decorativi e parole saranno gli ingredienti per inventare un ricettario della natura e dar vita ad un originale storyboard.
L’ingresso al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 alle 15.00
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione (bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore).
ORE 15.00: PROIEZIONE IN SALA FELLINI La tartaruga rossa. Consigli di visione: dai 10 anni
Domenica 5 gennaio
Speciale stop motion: volpi in fuga
La rocambolesca fuga di volpi, donnole, conigli e tassi sarà lo spunto per scoprire i segreti della tecnica d’animazione stop motion, utilizzata da Wes Anderson per il film Fantastic Mr. Fox: come in una vera troupe cinematografica i partecipanti potranno vivere l’esperienza di creare un cortometraggio d’animazione curandone tutte le fasi di realizzazione.
L’ingresso al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
Laboratorio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione (bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore).
ORE 15.00: PROIEZIONE IN SALA FELLINI Fantastic Mr. Fox. Consigli di visione: dai 6 anni
Lunedì 6 gennaio
C’era una volta Cipollino … cent’anni di Rodari
Una giornata dedicata alla narrazione per celebrare il centenario di Gianni Rodari e conoscere le avventure di Cipollino tra cinema e letteratura. La storica animazione del 1961 di Cipollino e la lettura animata del libro daranno vita ad una divertente attività laboratoriale dove inventare nuovi personaggi verdurosi per inedite e rocambolesche avventure ispirate al buffo racconto di Gianni Rodari.
L’ingresso al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
Laboratorio dalle 10.00 alle 18.00.
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione (bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore).
ORE 15.00: PROIEZIONE IN SALA FELLINI Cipollino. Consigli di visione: dai 5 anni