FESTAROMANA presenta
FELICI E CONTENTI: GIANNI RODARI
letture di favole a bambini piccoli e grandi
Domenica 11 novembre – ore 11
APOLLO 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a
(angolo via Conte Verde) – Roma
FESTAROMANA è lieta di proporre un nuovo modo di godere del piacere della lettura, per grandi, piccini e famiglie: tutti insieme all’Apollo11 domenica 11 novembre alle ore 11 per ascoltare la lettura di fiabe, poesie e filastrocche di cielo e di terra di Gianni Rodari, teorico del genere fiabesco, pedagogo e straordinario creatore di racconti. Da un’idea di Daniela Mazzoli e Raffaella Lebboroni nascono le matinée dedicate ai bambini e alle famiglie: letture di fiabe cui diamo il nome FELICI E CONTENTI.
Domenica 11 saranno letture dedicate a un genio della letteratura italiana, pedagogo e giornalista, che è considerato il maggiore favolista del Novecento. Compose filastrocche, poesie, favole e romanzi. Alcuni titoli: Il romanzo di Cipollino, Gelsomino nel paese dei bugiardi, La torta in cielo, C’era due volte il barone Lamberto e Filastrocche in cielo e in terra … e molte altre ancora. Nel 1970 ricevette il premio Andersen, il massimo riconoscimento internazionale nell’ambito della letteratura per l’infanzia, che lo rese noto in tutto il mondo.
A leggere i brani di Rodari personaggi noti e meno noti ma tutti sicuramente appassionati.
All’Apollo 11 dal 2014 è stata ‘brevettata’ una formula per serate letterarie che un po’ scherzosamente ha ricevuto il nome di Feste romane e nascono da un’idea di Gianfranco Anzini. Si tratta di serate coinvolgenti, spesso molto divertenti, in cui uno scrittore viene festeggiato con la lettura di brani tratti dai suoi libri. Protagonisti sono coloro che amano l’autore “festeggiato” e che lo celebrano semplicemente leggendolo. Spesso l’autore protagonista è presente alla Festa e delizia il pubblico leggendo se stesso o altri scrittori che sono stati significativi per la sua scrittura o nella sua vita personale: essendo il festeggiato, può scegliere con grande libertà!
In queste serate, scambiando con gli altri solo cose profondamente amate, a poco a poco si crea il clima intenso di una festa “vera”, cioè un momento di dono e di piacere reciproco che non a caso viene definito godimento pubblico letterario.
La prima “festa romana” fu organizzata nel 2014. Lo scrittore festeggiato fu Ugo Cornia, e a seguire altre feste sono state fatte per Stefano Benni, Ermanno Cavazzoni, Giuliano Scabia, Paolo Nori, Patrizia Cavalli, Carlo Bordini, Fabio Genovesi, Simone Lenzi, Edoardo Albinati, Gianni Celati, Michele Mari. Alcune feste romane “straordinarie”, feste cioè dedicate a un autore che non c’è più, sono stata dedicata a Luigi Malerba e Giorgio Manganelli, Italo Calvino. Raffaello Baldini, Ennio Flaiano, Angelo Maria Ripellino.
Lettori illustri venuti a festeggiare altri scrittori negli anni ne abbiamo avuti molti. Col rischio di fare torto a qualcuno ricordiamo alcuni tra gli scrittori– Stefano Benni,
Ugo Cornia, Ermanno Cavazzoni, Tommaso Pincio, Daniele Benati, Lorenzo Pavolini, Paolo Morelli; nonché molti personaggi dello spettacolo o della critica letteraria: Manuela Kustermann, Luigi Lo Cascio, Piera Degli Esposti, Roberto Citran, Francesco Bruni, Paolo Bonacelli.
Facebook: https://www.facebook.com/events/190208395227681/?active_tab=about
QUANDO: Domenica 11 novembre – ore 11
DOVE: APOLLO 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a
ETA’ CONSIGLIATA: Per tutte le età
COSTO: Evento a ingresso LIBERO per i soci tessera Apollo 11 sottoscrivibile in loco (5€ tessera annuale- 3€ tessera semestrale)
PRENOTAZIONI: (339) 267-4365