Al museo di zoologia questa settimana

Presentazione del libro: Salam è tornata

14 dicembre, 18:0020:00

La parabola ecologica di un uccello sacro nella Siria di oggi.
Di Gianluca Serra (Exòrma Edizioni).

Il volume racconta la storia di un giovane biologo italiano che, sbarcato nel 2000 in Siria per prendere parte a un progetto di cooperazione internazionale, compie una clamorosa scoperta scientifica, la cui notizia farà il giro del mondo. A metà del progetto infatti Gianluca Serra scopre l’ultima colonia di Ibis eremita (Geronticus eremita), un uccello dall’aspetto favoloso e bizzarro, che si considerava estinto in Siria da più di settant’anni.

Salam (che in arabo significa pace) è il nome di uno degli ibis della colonia di Palmira. Ogni volta che Salam tornava insieme ai suoi compagni di viaggio a riprodursi sulle rocce del deserto siriano, dopo la lunga migrazione annuale dall’Etiopia, le speranze di riuscire a salvare dall’estinzione questa popolazione unica al mondo si riaccendevano.

Questo libro narra l’avventura di quella scoperta, l’entusiasmo e gli incredibili ostacoli alla salvaguardia dell’ultima colonia mediorientale di Ibis eremita – una battaglia lunga dieci anni. Ma racconta anche quello che sta accadendo oggi attraverso le voci di Hakim e Mahmoud, due rifugiati palmiriani che sono riusciti a lasciare il paese, o di Ayoub che è voluto restare, o di coloro che stanno attualmente cercando di passare il confine turco in frangenti drammatici.

Gianluca Serra, biologo e ricercatore, ha condotto le sue ricerche di ecologia comportamentale prima in Italia, poi in Cile e negli Stati Uniti a Berkeley. Si è lungamente occupato di conservazione della natura nei paesi in via di sviluppo e di cooperazione internazionale. A partire dal 2000, e per dieci anni, si è trasferito nel deserto siriano e in Africa orientale con un incarico delle Nazioni Unite, per seguire il volo migratorio di un rarissimo volatile sacro agli antichi egizi: l’ibis eremita. In seguito allo scoppio della guerra civile in Siria si è spostato in Polinesia per lavorare al Programma Regionale Ambientale dell’Oceania.

Luogo:: Museo Civico di Zoologia
Costo e prenotazione: Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Altro:: Promosso da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura

Organizzatore: Museo Civico di Zoologia (Carla Marangoni)
Telefono: +39 0667109270 – +39 060608
Email: carla.marangoni@comune.roma.it


Scienza divertente. Animali velenosi
17 dicembre, 15:30 – 17:30

Denti, tentacoli e pungiglioni sono solo alcune delle strutture velenifere di cui dispongono gli animali velenosi, ma… quale utilità ha il veleno per gli animali? Come riconoscere la velenosità e la pericolosità di alcune specie? Una coinvolgente attività per scoprire la funzione del veleno come strumento di difesa, di attacco e cattura di alcuni tra le specie più velenose che popolano la Terra.

Luogo:: Sale del Museo
Orari e partecipanti: 15.30 (5-7 anni) – 16.00 (8-11 anni).
Durata 1h e 30 min
Costo e prenotazione: 10 € a bambino. E’ richiesta la prenotazione telefonica
N.B. Il costo dei laboratori non comprende il biglietto d’ingresso al Museo per i bambini al di sopra dei 6 anni di età non residenti a Roma Capitale

Organizzatori: Museo Civico di Zoologia – Cooperativa Myosotis
Telefono: +39 06 97840700, mobile +39 320 2476948 (lunedì 9:00-14:00, martedì-venerdì 9:00-19:00)
Email: attivita@museodizoologia.it
Sito web :www.myosotisambiente.it


Scienza divertente. ScienzAcqua
18 dicembre, 15:30 – 17:30
90 minuti per conoscere questo prezioso elemento “da scienziati”. C’immergeremo nell’incredibile mondo dell’acqua per misurare, testare e sperimentare attivamente quali caratteristiche uniche racchiude in sé… e per andare alla ricerca delle straordinarie e sorprendenti forme di vita che popolano gli ambienti acquatici o anche solo una goccia d’acqua!

Luogo:: Sale del Museo
Orari e partecipanti: 15.30 (5-7 anni) – 16.00 (8-11 anni).
Durata 1h e 30 min
Costo e prenotazione: 10 € a bambino. E’ richiesta la prenotazione telefonica
N.B. Il costo dei laboratori non comprende il biglietto d’ingresso al Museo per i bambini al di sopra dei 6 anni di età non residenti a Roma Capitale

Organizzatori: Museo Civico di Zoologia Cooperativa Myosotis
Telefono: +39 06 97840700, mobile +39 320 2476948 (lunedì 9:00-14:00, martedì-venerdì 9:00-19:00)
Email: attivita@museodizoologia.it
Sito web: http://www.myosotisambiente.it

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.