Visita guidata per famiglie + mostra + laboratorio
Domenica 13 dicembre, ore 15.00
Proprio al centro di Roma, negli angoli delle piazze più conosciute, nascoste dietro un muro, o sotto una nicchia, o magari sempre davanti ai nostri occhi abituati a vederle senza comunque notarle, si stagliano 6 statue molto particolari, non tanto per la loro bellezza, quanto per la loro dote principale: la “parola”.
Sono le celebri “Statue Parlanti”, uno degli aspetti più caratteristici e sagaci della cultura popolare romana, così chiamate perché, a partire dal XVI secolo, mani anonime vi affiggevano messaggi detti “pasquinate” dal nome del più noto rappresentante del gruppo, Pasquino. Ed ecco che, in questo modo, con satire solitamente scritte in versi in latino o in lingua popolare, le statue e, tramite loro, il popolo si scagliavano contro i governanti, i papi, i potenti, un po’ come fanno oggi i giornali o i telegiornali satirici.
Con questa passeggiata le andremo a scovare tutte: il loquace Pasquino, il sagace Abate Luigi, l’imponente Madama Lucrezia, l’amico Marforio, il rubicondo Facchino e l’informe Babuino, leggeremo qualche verso simpatico e impertinente e non ci dimenticheremo di ammirare i luoghi incantevoli dove ormai sono collocate, forse più silenziose di prima, ma comunque sempre portavoci di bellissime storie.
SPECIALE NATALE: Storie diverse, cariche di significato religioso e di infinita dolcezza, ci vengono raccontate da altre statue, spesso piccole, spesso grandi, realizzate in molteplici materiali: le statue dei Presepi, ambasciatrici di messaggi di speranza, di carità, di amore. Considerato il periodo natalizio, a chiusura della visita guidata raggiungeremo Piazza del Popolo e avremo modo di ammirare i 100 presepi della “40ma Esposizione Internazionale” presso la Sala del Bramante della Basilica di S. Maria del Popolo, provenienti da tutto il mondo. Proprio in questo luogo, per concludere, i bambini potranno realizzare un proprio presepe con pasta alimentare in un laboratorio aperto, nell’orario delle 17.30, in esclusiva per il gruppo della visita su “Le Statue Parlanti”.
Costo visita guidata: 5 € ciascuno + 1,50 € per il noleggio degli auricolari
Costo biglietto d’ingresso alla mostra dei 100 Presepi: 6.50 € adulti, 5,50 € bambini. Nel prezzo è compreso il laboratorio per i bambini (cui, volendo, possono assistere i genitori).
Numero minimo bambini partecipanti al laboratorio: 20
Adesioni: entro sabato 12, ore 12.00 (termine improrogabile per la prenotazione del laboratorio)
Appuntamento: ore 15.00 in piazza Navona, presso la Fontana del Moro (lato Corso Vittorio)
Prenotazioni: dott.ssa Giulia Lorino: 3476655570 – giulia.lorino@gmail.com