Il laboratorio delle Ipotesi
rivolto a bambini dai 4 ai 6 anni oppure dai 7 ai 10 anni
Progettare è facile quando si sa come si fa. Tutto diventa facile quando si conosce il modo di procedere per giungere alla soluzione di qualche problema (Bruno Munari)
Il laboratorio è organizzato per far acquisire ai giovani curiosi che parteciperanno, nuove tecniche espressive e artistiche partendo dall’ascolto attivo delle fiabe cappuccetto verde, cappuccetto giallo e cappuccetto bianco scritte da Bruno Munari, genio del design e dell’arte contemporanea.
Ogni laboratorio proposto sarà anche un percorso di valorizzazione delle emozioni e delle competenze empatiche delle quali i bambini sono artigiani preziosi.
DOCENTE: Raffaella Ceres
DURATA: 4 incontri nelle seguenti date
PRIMO INCONTRO: Domenica 13 ottobre dalle10 alle 12
Costo: Euro 25, 00 a bambino
INCONTRI SUCCESSIVI
– Domenica 17 novembre dalle10 alle 12
– Domenica 2 febbraio dalle10 alle 12
– Domenica 15 marzo dalle10 alle 12
PARTECIPANTI: massimo 12. In base al numero delle richieste si attiveranno infatti doppi turni laboratoriali. I turni per fasce d’età verranno precisati in base al numero di iscrizioni ricevute. Sarà possibile pensare delle strategie di inclusione efficaci per famiglie con fratellini e sorelline comprese nelle età indicate.
Per info e prenotazioni chiamare i seguenti numeri: 0668801089 oppure 375 5488661.
Se è vero, come cantava Sergio Endrigo su testo di Gianni Rodari che “ le cose di ogni giorno raccontano segreti a chi le sa guardare e ascoltare”, è chiaro come il nostro primo passo verso un’attività laboratoriale creativa si possa compiere solo partendo dall’osservazione.
I bambini vengono sollecitati ogni giorno e in modo quasi ossessivo da molteplici tecniche e suggestioni di tipo strutturato. Numerosi progetti laboratoriali puntano al prodotto finale e non all’attenta analisi del processo che i bambini e le bambine attivano per compiere percorsi di apprendimento importanti.
“Il laboratorio delle Ipotesi” ideato per lo spazio del Teatrosophia nasce pensando alla valorizzazione del processo creativo che permette alle individualità dei partecipanti di esprimersi in completezza attingendo linfa vitale dall’intelligenza divergente che ciascuno di noi ha diritto di esplorare in maniera autonoma e originale.
Raffaella Ceres
Pedagogista, Dottore in Scienze dell’Educazione con Perfezionamento in Pedagogia Interculturale presso l’Università degli Studi Roma Tre. Insegnante dal 1996 presso le Scuole dell’Infanzia e nei Servizi 0-6 del Comune di Roma. Consigliere Nazionale del Coordinamento Nazionale Pedagogisti e Educatori, già Co.n.p.ed, attualmente è anche formatrice per le insegnanti della Scuola dell’Infanzia statale presso Engim nazionale, ente di formazione accreditato dal MIUR. Redattrice e collaboratrice in diverse webzine regionali e nazionali, unisce la sua formazione umanistica ad un costante lavoro di ricerca e di approfondimento attraverso le forme d’arte teatrale, musicale e museale di matrice sperimentale. Ha conseguito nel 2019 il certificato 101 di Analisi Transazionale.
QUANDO: DOMENICA 13 OTTOBRE 2019- dalle ore 10 alle ore 12
DOVE: TEATROSOPHIA-VIA DELLA VETRINA 7 (Piazza Navona)
ETA’ CONSIGLIATA: dai 4 ai 6 anni e dai 7 ai 10 anni
COSTO: Euro 25,00 a bambino
PRENOTAZIONI: 375 5488661-info@teatrosophia.com