Estate romana 2019 per bambini settimana dal 5 al 14 settembre

Continua l’Estate romana dedicata ai bambini di seguito alcuni appuntamenti dedicati alle famiglie.

Dal 5 al 14 settembre nell’anfiteatro di Largo Cannella a Spinaceto l’associazione Officina delle Culture presenta la III edizione di Officina Estate con un ricco calendario di musica, cinema, teatro, laboratori, passeggiate e incontri. Tra gli eventi in programma, giovedì 5 alle 16, Giovani esploratori a caccia di animali fantastici, passeggiata per bambini dai 5 ai 10 anni a cura di Enrico Iannuzzi e Rita Bucchi; da giovedì 5 a lunedì 9 il laboratorio di teatro sociale Odio gli indifferenti, che affronta il tema dell’indifferenza anche con azioni performative sul territorio; mercoledì 11 alle 18, incontro con l’artista Marcello Sambati.

Appuntamento al Parco del Pineto fino al 21 settembre, con la settima edizione di Fuori Posto, Festival di Teatri al Limite a cura dell’Associazione culturale Fuori Contesto. La manifestazione, a ingresso gratuito su prenotazione, ha scelto quest’anno il tema della “trasformazione” come possibilità di cambiamento verso nuove prospettive.

Tra gli eventi in cartellone questa settimana, venerdì 6 alle 20, la Compagnia Teatro del Piccione porta in scena Piccoli eroi… ai figli partiti, spettacolo per adolescenti, interattivo e site-specific; sabato 7 alle 18.30, Memorie di strada, spettacolo itinerante di Pinacci Nostri & Casababilonia; domenica 8 alle 18.30, Un po’ più lontano, spettacolo per bambini di teatro e danza site-specific a cura di Fuori Contesto.

Fino a venerdì 6 settembre, nella Biblioteca Casa del Parco, spazio ai laboratori rivolti a bambini dai 5 ai 10 anni: dalle 9 alle 11, Laboratorio “Parco Creativo”, a cura di Francesca Mosca del Collettivo Pinacci Nostri, volto alla creazione di artefatti creativi e piccole installazioni attraverso l’utilizzo di materiali recuperati in pineta; dalle 11 alle 12.30, Laboratorio “Leggo e Segno”, letture animate lette e segnate in LIS, la lingua dei segni italiana, a cura di Chiara Borsella dell’Associazione Fuori Contesto (il laboratorio è rivolto a bambini sia sordi che udenti). Dal 9 all’11 settembre, inoltre, sempre nella Biblioteca del Parco, dalle 10 alle 12, ciclo di workshop per adolescenti: lunedì 9, laboratorio di danza hip hop a cura di Lorena Ercolani di UAP; martedì 10, laboratorio di danza classica e contemporanea a cura di Chiara Casciani del Balletto di Roma; mercoledì 11, laboratorio di danceability site- specific a cura di Fuori Contesto. Per partecipare agli spettacoli e ai laboratori è necessario prenotare inviando una mail a info@fuoricontesto.it.

Dall’8 al 12 settembre, torna Una striscia di terra feconda, il festival franco-italiano di jazz e musiche improvvisate a cura del Teatro dell’Ascolto giunto alla sua XXII edizione, inventato e diretto da Armand Meignan e Paolo Damiani. Tra l’Auditorium Parco della Musica e la Casa del Jazz, un ricco calendario di concerti con artisti di primo piano e giovani talenti provenienti dai due Paesi. Tra gli appuntamenti in cartellone, domenica 8 alle 13, alla Casa del Jazz, prima nazionale di Par le bout du noz, concerto per bambini e famiglie del sax baritono Ronan Le Gouriérec

Nella Biblioteche Collina della Pace si conclude Un’Estate Animata a cura di Lanterna Magica: il centro estivo totalmente gratuito a beneficio dei bambini dai 7 ai 13 anni residenti nel V e VI Municipio della Capitale. Gli orari fino al 6 settembre sono: la mattina dalle 9 alle 13 e il pomeriggio dalle 14 alle 18. Domenica 8 dalle 16 alle 19, gran festa finale durante la quale verranno esposte le creazioni realizzate durante i laboratori, il tutto documentato da una mostra fotografica e da un video dedicato al backstage produttivo; e ancora, uno spettacolo teatrale realizzato dai bambini e un concerto di musica popolare romana.

Prosegue fino al 15 settembre, nel Parco Giordano Sangalli di Torpignattara, Med in Torpigna, la manifestazione gratuita a cura di AR.CO. srlr. Il progetto intende mettere in evidenza l’identità e la dimensione fortemente “MED-iterranea” della città di Roma e dei sui quartieri periferici, da sempre luoghi di incontro di culture, lingue e civiltà, con progetti audio-video, laboratori per bambini, musica e passeggiate per il quartiere. Tra gli eventi in programma, giovedì 5 e mercoledì 11 alle 20, installazione audio-video Le città visibili, proiezioni di vita quotidiana di quartieri di varie città del Mediterraneo (Barcellona, Marsiglia, Tunisi e Istanbul) che per le loro caratteristiche richiamano l’ambiente presente nel quartiere di Torpignattara; venerdì 6 e sabato 7 alle 18, per il ciclo di laboratori Il cerchio delle storie, rivolti ai bambini dai 4 anni in su e alle loro famiglie, “Viaggio in due puntate” Partenza: dal porto al mare aperto, racconti con voce narrante, musica, atmosfere sonore e oggetti a cura di Cantastorie a Progetto

Il Parco degli Scipioni, fino al 18 settembre, ospita La Città in Tasca: la manifestazione gratuita dedicata ai bambini e ragazzi di Roma a cura di Arciragazzi Roma con tanti appuntamenti tutti i giorni dalle 17 alle 23. Tra gli eventi in programma, giovedì 5 alle 19 e venerdì 6 alle 21, la Compagnia Grilli Alfa Teatro propone lo spettacolo di burattini Gianduja e la farina magica; sabato 7 alle 17.30, Leggi con me!: letture ad alta voce per grandi e piccoli a cura delle libraie di Ponteponente e, alle 21, Il carnevale degli animali: spettacolo di burattini, attori e musica dal vivo a cura del Teatro San Carlino; domenica 8 alle 19, Le avventure di Chissàchilosà e del mago Rubafiabe: spettacolo musicale con pupazzi e filastrocche di e con Massimiliano Maiucchi. Lunedì 9 alle 17.30, presentazione del libro Ascoltare condividere agire con e per i ragazzi con scritti di Carlo Pagliarini, fondatore di Arciragazzi, Edizioni Thyrus e a cura di Arciragazzi Nazionale; alle 21, proiezione di Mia e il leone bianco di Gilles de Maistre; martedì 10 alle 19, Animali magici e bestie feroci: concerto interattivo ispirato alla Teoria dell’apprendimento musicale di Edwin Gordon con Raffaele Magrone (clarinetto e voce), Alessandra Cicogna (chitarra e voce) e Maria Giuditta Santori (percussioni e voce); mercoledì 11 alle 17.30, presentazione del libro Vivere semplice con i figli, con sé stessi di Sabrina D’Orsi e alle 19 spettacolo di marionette a filo di Teodor Borisov, in arte Grande Lupo Bulgaro.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.