Con il mese di settembre ripartono gli appuntamenti per bambini con l’ApeLettura, la vettura a tre ruote scelta per la Campagna di Promozione del libro e della lettura di Biblioteche di Roma Capitale.
L’Apelettura percorrerà strade, sosterà nei giardini, nei parchi pubblici e nelle piazze proponendo a gruppi di bambini, ragazzi e adulti letture ad alta voce, vetrine volanti con le ultime novità editoriali e mostre di un solo giorno su autori, illustratori e temi legati alla letteratura per l’infanzia.
A ogni fermata, autisti d’eccezione (lettori professionisti, bibliotecari lettori) srotoleranno il magico tappeto delle storie su cui accomodarsi ed immergersi in un mondo d’emozioni, di fiabe, di racconti e di figure.
A partire dal 15 settembre l’Apelettura sarà impegnata nella promozione della lettura anche presso i servizi educativi e scolastici (nidi e scuole dell’infanzia comunali che hanno partecipato al percorso di formazione “Leggere che Piacere”) e le scuole elementari e medie.
L’iniziativa – organizzata dal Centro Specializzato Ragazzi/Attività Culturali e sostenuta con i fondi del progetto Leggere che Piacere1 – intende offrire un servizio complementare alle sedi delle biblioteche, intensificando il rapporto tra la biblioteca e il territorio di riferimento.
Per conoscere e seguire l’apelettura nei suoi spostamenti si consiglia di consultare Facebook: Biblioteche di Roma o i siti: www.bibliotechediroma.it – www.bibliotu.it – www.leggerechepiacere.it.
Leggere che Piacere è un percorso di formazione curato dalle Biblioteche di Roma Capitale, commissionato dal Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici, Giovani e Pari Opportunità e rivolto alle insegnanti della scuola dell’infanzia e alle educatrici dei nidi. Realizzato allo scopo di sostenere l’inserimento della lettura nella pratica educativa della scuola e del nido, il percorso di aggiornamento ha consentito l’apertura di nuove biblioteche scolastiche e l’avvio di numerosi progetti lettura.
Tra le prossime fermate dell’Apelettura segnaliamo:
10 settembre – Biblioteca Villa Mercede (Via Tiburtina,113) ore 17.00
A di Albero
Letture all’aria aperta e percorsi sulla natura.
A cura del Centro Specializzato Ragazzi delle Biblioteche di Roma con la partecipazione di Pino Grossi e Anna Maria Di Giovanni.
13 settembre – Bioparco (P.le del Giardino Zoologico,1) ore 11.00 – 13.00
Storie Bestiali
Le avventure di giraffe, leoni, elefanti, ippopotami e orsi lette ad alta voce … guardandoli negli occhi!
A cura del Centro Specializzato Ragazzi delle Biblioteche di Roma in collaborazione con il Bioparco di Roma con la partecipazione di Carla Ghisalberti.
16 settembre – Biblioteca G. Mameli (Via del Pigneto,22) ore 16.30
B di Bambino, G di Gola e L di Lupo
Letture ad alta voce e storie di lupi golosi che hanno tanta, ma proprio tanta fame!
A cura del Centro Specializzato Ragazzi delle Biblioteche di Roma con la partecipazione di Pino Grossi.
21 settembre – Ruotalibera/Centrale Preneste Teatro (Via Alberto da Giussano,58) ore 17.00
Storie da ascoltare col naso all’insù
L’estate e l’autunno, il giorno e la notte, il cielo e le stelle, il Sole e la Luna … Tante storie per festeggiare insieme l’equinozio d’autunno.
A cura del Centro Specializzato Ragazzi delle Biblioteche di Roma. Con la partecipazione dell’Associazione Cartastraccia, di Sabina De Tommasi, di Carla Bianchi e di Anna Maria Di Giovanni.
27 settembre – Bioparco di Roma (P.le del Giardino Zoologico,1) ore 11.00 – 13.00
Storie Bestiali
Le avventure di giraffe, leoni, elefanti, ippopotami e orsi lette ad alta voce … guardandoli negli occhi!
A cura del Centro Specializzato Ragazzi delle Biblioteche di Roma in collaborazione con il Bioparco di Roma con la partecipazione dell’Associazione Cartastraccia.
11 ottobre – Bioparco di Roma (P.le del Giardino Zoologico,1) ore 11.00 – 13.00
Storie Bestiali
Le avventure di giraffe, leoni, elefanti, ippopotami e orsi lette ad alta voce … guardandoli negli occhi!
A cura del Centro Specializzato Ragazzi delle Biblioteche di Roma in collaborazione con il Bioparco di Roma con la partecipazione di Pino Grossi.
25 ottobre – Bioparco di Roma (P.le del Giardino Zoologico,1) ore 11.00 – 13.00
Storie Bestiali
Le avventure di giraffe, leoni, elefanti, ippopotami e orsi lette ad alta voce … guardandoli negli occhi!
A cura del Centro Specializzato Ragazzi delle Biblioteche di Roma in collaborazione con il Bioparco di Roma con la partecipazione di Carla Ghisalberti.
Per seguire l’apelettura nelle sue prossime fermate si consiglia di consultare Facebook: Biblioteche di Roma o i siti: www.bibliotechediroma.it – www.bibliotu.it – www.leggerechepiacere.it
Per ulteriori informazioni
Centro Specializzato Ragazzi /Attività Culturali: a.digiovanni@bibliotechediroma.it e v.frattarola@bibliotechediroma.it
fonte:http://www.bibliotu.it/i_libri_di_biblioteche_di_roma/.do?idNews=7334#0