Come non vedere la Galleria Borghese? Prima o poi è necessario andare, anche con i bambini e ammirare insieme a loro lo stupendo percorso tra le famosissime opere del Bernini, del Canova e del Caravaggio.
Per visitare la Galleria Borghese con i bambini ci sono due modi, il classico, che prevede di acquistare i biglietti, magari online perché è obbligatorio prenotare la visita in anticipo oppure affidarsi all’associazione Mamma Cult che propone una visita guidata adatta a tutta la famiglia, ma non sempre disponibile.
Galleria Borghese con i bambini in autonomia
Se avete deciso per il fai da te potete prenotare la vostra visita cliccando su questo link http://www.galleriaborghese.it/borghese/it/info.htm e seguire tutti i passi necessari a prenotare ed acquistare i biglietti, scegliendo data e orario di visita. L’acquisto in prevendita comporta l’applicazione di una commissione di servizio di € 2.00 a biglietto, se volete evitare la prevendita è necessario prenotare attraverso un modulo che potete scaricare qui. Va compilato e inviato via mail. I ragazzi fino a 18 anni non pagano ( a parte la prevendita) e gli adulti da 18 a 25 anni hanno una riduzione.
E’ possibile anche prenotare una visita guidata allo stesso prezzo della visita normale.
Visitare la Galleria Borghese con una guida specializzata per bambini
I musei per i bambini possono essere faticosi per cui scegliere una guida specializzata può rivelarsi la scelta migliore per far sì che l’esperienza resti indimenticabile per tutta la famiglia. La Galleria Borghese, in particolare è ricca di miti e di storia che raccontati nel modo giusto possono lasciare un bel ricordo. Il tour operator che vi suggeriamo per una visita guidata divertente e professionale è Mammacult, specialisti in visite guidate per famiglie, organizzano visite anche al Colosseo, ai Fori imperiali, ai Musei Capitolini, ai Musei Vaticani. La Galleria Borghese non è sempre in programma per cui se volete prenotare è necessario controllare la disponibilità sul sito https://www.mammacult.com/it/.