Uno spettacolo musicale adatto ai piccoli e ai piccolissimi. Diego, con la sua chitarra e il suo ukulele, ci racconterà cantando, tante storie, filastrocche, canzoni e poesie in compagnia di un esercito di buffi personaggi che lo aiuteranno – o almeno, ci proveranno! – a incantare il pubblico. Incontreremo l’orchestra di orchi, la pecora petulante, la maialina raffinatissima, il cavallo cantante, la mucca buongustaia e chissà chi altro. I bambini ascolteranno le storie, canteranno le canzoni e parteciperanno agli sfrenati balli, tra risate, rime e altre stramberie.
tecnica: teatro d’attore –musica dal vivo – pupazzi
età: 2 – 7 anni
QUANDO
E’ consigliata la prenotazione 065882034
è consigliato l’acquisto online https://www.teatroverde.it/spettacoli/1-2-3-canta-pomeridiane/
DOVE
TEATRO VERDE (dal 1979 il teatro dei bambini e dei ragazzi di Roma)
Circ. ne Gianicolense, 10 (di fronte alla stazione Trastevere) Roma
COME ARRIVARE
- tram 3 – 8 / bus H – 719 – 773 – 780 – 781 – 228 – 170- 786 – 766 – 774 – 871
- treni FM 1 (Orte – Fiumicino aeroporto); FM 3 (Roma – Viterbo); FM 5 (Roma – Civitavecchia)
- Spettacoli: sabato, domenica e festivi ore 15.30 e ore 17.30
BIGLIETTI
- Biglietti: è attiva la biglietteria on line su www.teatroverde.it
- ingresso intero € 11 / abbonamento a 5 spettacoli € 44
- Agevolazioni per i possessori di: Carta Più – Feltrinelli; Bibliocard; Passepartout, Interclub Servizi
- GreenCard da 10 ingressi € 100 – 15 ingressi € 145 – 20 ingressi € 180Botteghino, informazioni e prenotazioni: telefono 06.5882034 dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 18.00 domenica e festivi dalle ore 11.00 alle ore 19.00 teatroverderoma@gmail.com
La Compagnia TEATRO VERDE è riconosciuta dal MIBAC – Ministero per i beni e le attività culturali dal 1979. E’ socia dell’UNIMA Italia (Unione internazionale della marionetta), è socia ASSITEJ; è socia AsT.Ra; è socia Utr
Collabora con Miur, Università La Sapienza, Università Roma Tre, Università Tor Vergata, numerosi Comuni italiani e con decine di associazioni, cooperative, onlus, ong, case editrici e realtà territoriali che si occupano di cultura e di infanzia.