Tutti gli spettacoli, delle feste, per i bambini al Teatro Scuderie Corsini di Villa Pamphilj.
sabato 20 dicembre ore 11.30 – ingresso 8 euro
Rassegna domenica a colazione “Tutto è pronto! Aspettando Natale”
con Fausta Manno e Gianni Silano
Nella fabbrica dei giocattoli c’è sempre un grande fermento. I folletti lavorano senza sosta, dalla mattina alla sera. Come fanno a non stancarsi?
Qual è il loro segreto per non sentire la fatica? Semplice: mentre segano, limano, tagliano, cuciono, preparano i pacchettini e caricano la slitta con i doni per i bambini, c’è sempre qualcuno che canta una canzone o racconta una storia. Storie di Natale, naturalmente, come quella del folletto pasticcione, quella del viaggio di Peppino o del vecchiarello che trovò un soldino.
E così il lavoro diventa molto più divertente. Tra scherzi, musica, giochi divertenti e buffe gag i folletti non si annoiano mai… aspettano l’arrivo di Babbo Natale e il momento in cui griderà: Folletti! Tutto è pronto! Si parte!
tecnica utilizzata teatro d’attore, burattini, oggetti musica dal vivo – età consigliata 3-8 anni
domenica 28 dicembre ore 11.30 – ingresso libero fino a esaurimento posti
Rassegna domenica a colazione
Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia Concerto di Natale
Fin dalla sua prima apparizione. nella Notte di Natale del 1951, “Amahl e gli Ospiti notturni” ha trovato il suo posto ( insieme al “Canto di Natale” di Dickens ) come un classico delle recite natalizie. Eseguito in tutti i Paesi e in quasi tutte le lingue, è stato visto da più persone che qualunque opera nella storia. La novella narra dei tre Re Magi che, seguendo la stella sulla strada per Betlemme, si fermano per un breve riposo nella casa di Amahl, un povero pastorello zoppo che vive lì con la sua mamma vedova. Ispirato dal discorso di uno dei tre Re , che parla di un regno ” fondato sull’amore “, Amahl offre il suo semplice e personale dono a Gesù Bambino: ed ecco che nella Notte Santa si compie un miracolo…
Il Corso Preaccademico di Canto della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, convenzionata con il Conservatorio Briccialdi di Terni,offre la propria esecuzione di questo piccolo grande capolavoro. Preparati musicalmente e scenicamente da Stephen Kramer e Ilaria Galgani, gli allievi hanno anche tradotto il testo dall’inglese all’italiano e ne hanno curato la metrica.
domenica 4 gennaio ore 11.30 – ingresso 8 euro
Rassegna domenica a colazione
Compagnia Teatro Verde Aspettando la Befana
E’ quasi il 6 gennaio e tutti stanno aspettando la Befana. Anzi, gira voce che forse, in anteprima mondiale assoluta, ci venga a trovare proprio quest’oggi.
A farci compagnia, nell’attesa di questo mirabolante evento, due tipi curiosi che ci racconteranno le abitudini, le dicerie, le leggende e le curiosità sulla Vecchietta più famosa del mondo: come prepara i dolcetti, che modello di scopa usa, quanto tempo ci mette a fare il giro di tutte le case? Per scoprire i suoi segreti, per capire i suoi trucchi,l’intervento dei bambini sarà fondamentale, i quali, solo indossando i suoi panni, capiranno il fascino e la magia di questo incredibile personaggio, che alla fine comparirà per festeggiare insieme. Letture, musica e immagini arricchiranno questa ricerca….
Ah, importante: portate tutti un calzino, non si sa mai
MOSTRA
“Sport, figure e parole dai libri per ragazzi”
Fino al 28 gennaio sarà possibile visitare, “Sport, figure e parole dai libri per ragazzi”, una mostra ideata e progettata dalla Cooperativa Giannino Stoppani di Bologna con l’Accademia Drosselmeier in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
L’installazione, in cui sport e lettura sono intimamente connessi, presenta una selezione internazionale di libri dedicati a bambini e ragazzi, una biblioteca ideale di storie e di figure che arrivano dal mondo dello sport e opere di grandi artisti illustratori che dal mondo hanno interpretato le varie discipline, raccontandole attraverso le figure: dal calcio di André Letria a quello di Maurizio Quarello, Federico Maggioni, alle foto del brasiliano Caio Vilela, dal baseball di J.P. Pyne a quello di Rebecca Gibbon, dal golf di Zachary Pullen alla boxe di Sophie Blackall, al basket di Kadir Nelson …
Figure unite da parole che esaltano l’idea di gruppo, di lealtà, di incontro, di condivisione, di scelta, di riscatto. Storie di finzione e storie di realtà, biografie di figure mitiche e invenzioni letterarie.
Lo sport delle imprese leggendarie e dei valori etici, lo sport della speranza, ma anche quello del dolore, dell’inganno, della competizione esasperata, fuori dalle regole del gioco.
Lo sport che fa parlare il corpo, che esalta il gesto, che vuole un cervello capace di dare stimoli e controllare eccessi. Lo sport dell’agonismo e quello dell’amatorialità, quello olimpionico o quello territorio della democrazia.
Il catalogo contiene saggi e contributi di Roberto Farné, Antonio Faeti, Vinicio Ongini, Nando dalla Chiesa, Silvana Sola, Marcella Terrusi e molti altri.
La Mostra sarà visitabile nei giorni feriali e festivi con ingresso libero.
TEATRO SCUDERIE VILLINO CORSINI
Villa Doria Pamphilj – Largo 3 Giugno 1849 –
(Via Aurelia Antica angolo Via di San Pancrazio – ingresso Arco dei Quattro Venti)
Info e prenotazioni
dal mercoledì alla domenica 10.30 – 18,30 tel. 06 5814176 – 06 5882034
scuderieteatrali@gmail.com
www.casadeiteatri.roma.it www.teatroverde.it www.donnaolimpia.it