C’era un lupetto che mi mangiava la testa al Teatro Furio Camillo

Il 23 marzo alle ore 11 al Teatro Furio Camillo si terrà lo spettacolo teatrale per bambini  “C’era un lupetto che mi mangiava la testa”, presentato dalla Compagnia Teatro del Sale.

Il senso di questo progetto è quello di configurarsi come una lezione-spettacolo (più spettacolo che lezione…), dunque come un momento che coniughi in sé didassi e divertimento. L’idea di fondo è quella di mettere insieme alcuni racconti esemplari, mitologici ma anche favolistici, sul denominatore comune di un tema insieme facile e difficile, respingente e affascinante: quello della poesia.
La poesia che tutti studiano o hanno studiato a scuola, che molti non capiscono e quando la sentono pronunciare alzano gli occhi al cielo, che pochissimi leggono e i più per dovere, che in tanti scrivono e che a tutti, prima o dopo, presto o tardi, è capitata sotto gli occhi.
La storia parte dalle origini, se mai esistono delle origini della poesia, per arrivare ai nostri giorni, entrando nell’officina dei poeti tra aneddoti e leggende, divertenti ma anche paurosi, commoventi o inverosimili, interagisce con il pubblico giovane e cerca di metterlo nella condizione di scoprire o riscoprire un fatto semplice, lapalissiano, imbarazzante per certi versi: nessuno è senza poesia, nessun epoca e nessun età, nessuno è sfornito di antenne poetiche a priori, è solo che da un certo momento in poi ci fanno credere che non sappiamo disegnare, che non sappiamo cantare, non sappiamo recitare, che non c’è tempo, che è inutile, che la poesia è una cosa da matti, da illusi, da sognatori e che sicuramente non fa campare, non arricchisce i conti in banca, deprime e rende pensierosi quando non nervosi.
Che se, oggi come oggi, dici ‘faccio il poeta’, la gente sorride e ti chiede ‘sì, ma di lavoro?’. La poesia è un lavoro, duro e faticoso, arricchisce e diverte, aiuta la mente ma soprattutto il corpo e chiunque uscirà da questo spettacolo, è una promessa, diventerà un paladino senza macchia e senza paura degli endecasillabi, delle similitudini, delle rime baciate. Provare per credere!

Età consigliata: 3-10 anni
Quando: domenica 23 marzo ore 11.00
Dove: Teatro Furio Camillo – Via Camilla 44 Roma
Prenotazione consigliata: 0697616026
Costo: 8€

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.