Sabato e domenica prossimi il Teatro Valle Occupato ospita la Compagnia Teatrale Crest con lo spettacolo La sposa Sirena e il laboratorio “Penetrare la quarta parete” per bambini dai 7 ai 13 anni.
LA SPOSA SIRENA
spettacolo vincitore Premio “L’uccellino azzurro” (Molfetta, 2013)SPOSA 1La bella sposa di un marinaio spesso assente si lascia sedurre da un giovin signore che poi l’abbandona; il marito al ritorno pensa che la donna meriti la morte, sicché la getta in mare, dove le Sirene, affascinate dalla sua bellezza, la conducono nel loro palazzo, la chiamano Schiuma e le insegnano a cantare ed incantare i marinai di passaggio che si buttano in mare a capofitto. Però Schiuma non riesce a scordare il marito, il quale una notte, compiendo l’usuale gesto dei marinai, si lancia tra le onde; le Sirene lo vogliono trasformare in corallo, ma Schiuma, innamorata ancora, ottiene una dilazione della sorte crudele e con uno stratagemma lo salva facendolo tornare solo a terra. L’uomo, pentito, non potendo vivere senza di lei, affronta la classica prova magica di coraggio pur di riavere la sposa: ruba un fiore-talismano custodito dalle sirene. L’impresa riesce e la sirena torna donna e sposa che… aspetta il suo uomo forse perito o forse ancora marinaio giramondo. Perché le storie si ripetono e le fiabe ripetono le storie a beneficio di grandi e bambini affinché… gli errori non si continuino a ripetere.
Una fiaba complessa, di incerta derivazione: popolare o letterario/mitologica, in cui il tema dell’amore si lascia contaminare dalla materia leggera delle sirene, materia dei sogni, acquistando quella leggerezza tipica che solo le fiabe sanno donare anche ai temi dolorosi. La fiaba di una città complessa, cui vorremmo donare un po’ di quella leggerezza, per affrontare i dolorosi temi dell’oggi con il pensiero leggero del sogno che, nell’immaginare mondi diversi, suggerisce nuova fiducia e nuovo vigore ai piccoli uomini ed alle piccole donne sempre alle prese con mostri e nemici.
PENETRARE LA QUARTA PARETE
Incontro/laboratorio intorno allo spettacolo Sposa Sirena
condotto dai protagonisti: Lucia Zotti, Salvatore Marci e Valentina Franchino.
Per e con un gruppo di max 25 ragazzi di età compresa tra i 7 ed i 13 anni.La quarta parete è un “muro” immaginario, posto di fronte al palco di un teatro, attraverso il quale il pubblico osserva l’azione che si svolge nel mondo dell’opera rappresentata: è il confine tra il mondo della finzione e il pubblico.
Invitiamo i partecipanti al nostro incontro, ad attraversare quel muro immaginario e a percorrere con noi tutte le fasi necessarie quando, partendo da una storia scritta o soltanto raccontata, si mette in scena lo spettacolo.
La prima fase, la più importante è quella dell’approfondimento della storia, della ricerca di tutti i significati, anche quelli nascosti fra le pieghe della stessa, meno evidenti ma non meno importanti.
La seconda fase, quella della scelta dello stile a cui si ricorrerà nel portare sulla scena gli accadimenti che, secondo il/la drammaturgo/a sarà indispensabile agire.
La terza fase, quella dell’individuazione delle parole che comporranno i dialoghi affinché risultino efficaci nel condurre e tenere lo spettatore a suo agio nella storia.
La quarta fase, quella delle azioni sceniche collocate nello spazio allestito dallo scenografo e supportate dall’illuminazione appositamente creata.
La quinta fase, la più importante: l’incontro col pubblico, dove sperimenteremo l’efficacia del nostro lavoro.
Naturalmente l’incontro non sarà impegnativo come appare da quanto esposto nella presentazione, ogni fase sarà affrontata partendo da un breve frammento di storia scelto insieme ed elaborato con i mezzi a disposizione (la storia, le persone, le voci e soprattutto la fantasia di ciascuno).
PROGRAMMA DELLE GIORNATE
25 gennaio
ore 10:00 laboratorio (7 – 13 anni) “Penetrare la quarta parete”
ore 18:00 spettacolo “La sposa sirena” (dai 7 anni)
26 gennaio
ore 17:00 spettacolo “La sposa sirena” (dai 7 anni)
Per iscrizioni e informazioni valle.ragazzi@gmail.com (mettendo in oggetto il nome del laboratorio)
Teatro Valle Occupato
Via del Teatro Valle, 21, 00186 Roma
Telefono:06 6880 3794