L’iperdotazione cognitiva è la condizione per cui un individuo presenta delle abilità intellettive marcatamente superiori alla media (QI pari o superiore a 130).
Tale condizione interessa il 2,28% della popolazione generale. Nel nostro paese, la scuola e le istituzioni si sono largamente occupate dei bambini con vari tipi di deficit (ritardo mentale, DSA) o con bisogni educativi speciali (BES), mentre è tutt’oggi largamente trascurata quella parte di popolazione che si differenzia per un’abbondanza di capacità e non per una carenza.
Il nostro paese rimane l’unico paese europeo in cui non esiste alcuna legislazione che sia in grado dii valorizzare l’eccellenza, anziché il deficit, in ambito cognitivo. L’unico contesto italiano in controtendenza rispetto a questo dato è la Regione Veneto che ha promosso un programma di informazione e valorizzazione dell’iperdotazione cognitiva nella scuola e nelle famiglie, denominato “Education To Talent”.
Tipicamente, i bambini o gli adolescenti con tale peculiarità presentano delle disarmonie evolutive, mostrando cioè gradi di maturazione differenti nei vari ambiti di personalità. Rivelando, ad esempio, abilità cognitive eccellenti ma una gestione delle emozioni marcatamente immatura rispetto all’età cronologica.
Molti rivelano importanti difficoltà di adattamento e il 20% sviluppano disturbi psicopatologici. Inoltre, è importante ricordare come, all’interno della popolazione degli iperdotati, l’insuccesso scolastico sia sorprendentemente diffuso. A dispetto della dimensione, nel nostro paese tale condizione rimane pressoché sconosciuta e ignorata.
Il workshop organizzato per insegnanti e genitori, si pone il duplice obiettivo di fornire un’informazione di base sull’alto potenziale cognitivo (gifted children) e di illustrare alcuni casi pratici
Programma
• Saluti di benvenuto – a cura del Dirigente dell’Istituto ospitante e del Direttore GATE-Italy dr.ssa Isabella Morabito
• Le caratteristiche dei bambini ad alto potenziale cognitivo,
• dr. David Polezzi Ph.D (Responsabile Area Clinica di GATE-Italy) –
• La valutazione clinica: Prof. Paolo Curatolo (Direttore del Dipartimento di Neuroscienze – Policlinico di Tor Vergata – Roma)
• La promozione dei talenti nel contesto scolastico, Prof.ssa Caterina Cangià (Professore presso l’Università Pontificia Salesiana)
• L’esperienza dei genitori, dr.ssa Valeria Fazi (Responsabile GATE-Lazio)
• Domande
Età consigliata:Genitori e Insegnanti;
Quando: 26/05/2016, ore 17:30-19:30;
Dove:Via Conte Verde 51, 00185, Roma;
Costo: Gratuito;
Informazioni e prenotazioni: info@talentgate.it.