Di autismo si parlerà molto in questo mese di aprile, convenzionalmente dedicato alla sensibilizzazione visto che proprio il 2 aprile ricorre la Giornata per la consapevolezza sull’autismo. C’è chi però non solo ne parla, ma dedica il proprio tempo per creare una vera rete di supporto intorno alle famiglie di bambini autistici, famiglie il cui vissuto quotidiano è innegabilmente complesso e difficile.
Quilling e colori per parlare di autismo
Autismo e solidarietà non sono parole astratte, possono essere concrete e colorate come il progetto “Pezzetti solidali” una iniziativa ideata e coordinata dal team di Quilling from Italy with Love che ha coinvolto oltre 20 artiste e creative in tutta Italia. Il quilling è un’affascinante tecnica creativa, una forma d’arte molto antica, altrimenti detta filigrana di carta che utilizza appunto striscioline di carta per realizzare magnifiche e oniriche creazioni. Alice e Manola, paper artists e proprietarie di un bellissimo e-commerce dedicato al quilling, nonchè preparatissime maestre di questa splendida tecnica d’arte, hanno scelto un modo assolutamente innovativo per far conoscere il quilling, attraverso un progetto di beneficenza e solidarietà che ha mostrato davvero il bello dell’arte, straordinario vettore di messaggi importati, concreti, come l’aiuto reciproco, la solidarietà, la meraviglia nell’essere unici, come opere d’arte.
Uniche sono le creazioni realizzate grazie alla generosità e alla creatività delle paper artist di “Pezzetti solidali”, esattamente come unico è ciascun bambino: ed è questo il motivo per cui le artiste hanno scelto di donare il proprio tempo e le proprie creazioni ad una associazione che sostiene le famiglie con bambini autistici, la Steps Aba Onlus, la cui sede si trova a Roma, in zona Tor Pignattara, ed è legata al centro educativo riabilitativo Steps Aba Autismo che accoglie oltre 100 bambini nello spettro autistico, garantendo percorsi riabilitativi e programmi educativi individualizzati secondo metodi scientificamente validati.
La Steps-Aba Onlus, composta da familiari e terapisti dei bambini stessi, ogni anno si impegna a promuovere varie iniziative di raccolte fondi in favore di attività dedicate ai bambini, per abbattere i costi, purtroppo elevati e non gravare ulteriormente sulle famiglie già provate economicamente dagli altissimi costi di terapia che possono arrivare anche a 1700 euro mensili. Organizza inoltre attività di sensibilizzazione e formazione, come parent training per le famiglie, supporto psicologico per genitori, eventi per insegnanti ed educatori, attività laboratoriali per i bambini, sempre a titolo gratuito, grazie alla generosità di tanti splendidi donatori e di chi, come le artiste del quilling, sceglie di sostenere la Onlus mettendo a disposizione il proprio tempo, le proprie idee, la propria creatività.
Come nasce il progetto Pezzetti solidali
Come ci racconta Alice, artista di Quilling from Italy with Love, il progetto “Pezzetti solidali” nasce dal desiderio di realizzare un progetto inclusivo, collaborativo e creativo che potesse coinvolgere più artiste del quilling possibili. Un progetto solidale le cui creazioni fossero esclusivamente realizzate con la tecnica del quilling. L’idea di “Pezzetti solidali” è arrivata durante il primo periodo della pandemia ed è stata condivisa con il gruppo di allieve e quillovers, come amano definirsi, che fanno appunto riferimento ad Alice e Manola, le due creative di Quilling from Italy with Love, tramite pagine e gruppi facebook. Lentamente, pezzetto dopo pezzetto, il progetto ha preso vita diventando un’opera corale a cui ciascuna creativa ha portato il proprio contributo. Dalla scelta del nome al tipo di cards da realizzare, tutto è stato condiviso in una lunga serie di confronti a suon di dirette facebook e sondaggi: un progetto davvero unico che ha coinvolto in maniera importante ogni persona che ha aderito, rendendo ciascuna protagonista, coltivando un entusiasmo unico che ha permesso di creare piccole opere di bellezza e generosità.
Arte, riciclo creativo e solidarietà
Anche il nome “Pezzetti solidali” è stato scelto dalle stesse partecipanti al progetto e svela uno degli obiettivi del progetto stesso: dare nuova vita a quei pezzettini di carta che altrimenti non potrebbero essere utilizzati. Le opere in quilling realizzate per “Pezzetti solidali” nascono dal riciclo, dalla trasformazione di quelli che si potrebbero chiamare “scarti di produzione” di altre lavorazioni in filigrana di carta, rimanenze di carta tagliata per altri lavori altrimenti destinata al macero. La proposta di trasformare questi “scarti” e queste rimanenze in altre opere d’arte è stata una bella sfida creativa, accolta con entusiasmo dal gruppo di crafters: ad oggi sono state create oltre 150 cards, basate su quattro disegni principali (fiore, quadrifoglio, arcobaleno, cuore).
Unica ed originale: l’arte come i bambini
Ogni card è unica e personalizzata, nonostante le forme scelte siano identiche per tutti: la realizzazione artigianale esalta la fantasia di ciascuna, la specificità di ogni artista che trasforma in mille forme diverse una stessa identica idea. Quello che immediatamente si percepisce è l’amore per il quilling e la grande generosità con cui queste artiste hanno deciso di regalare il proprio tempo e la propria arte alla Steps Aba Onlus. L’unicità di ogni opera è ciò che meglio esprime il valore di questo progetto che va ad intrecciare una rete di solidarietà intorno alle famiglie dei bambini autistici della Steps Aba Onlus, una meravigliosa rete di mille colori.
Come acquistare le quilling cards solidali
Le cards, dimensione 10×15 cm, sono in vendita su www.quillingfromitalywithlove.it con una donazione minima di 10 euro si può scegliere il proprio biglietto e riceverlo direttamente a casa, la spedizione è gratuita e tutto il ricavato verrà donato alla Steps-Aba Onlus in particolare per la realizzazione del centro estivo per i bambini autistici. La necessità di finanziare un centro estivo dedicato nasce dall’esigenza di proporre un momento ludico-ricreativo altamente formativo per i piccoli, dove i bambini siano seguiti da operatori e tecnici Aba specializzati, che meglio possono accompagnarli in una fantastica esperienza di gioco e crescita: se volete contribuire anche voi alla realizzazione di questo progetto, cliccate qui e scegliete subito il vostro pezzetto solidale!