Dal 23 dicembre al 6 gennaio gli Studi di Via Tuscolana ospitano la rassegna dedicata al cinema animato di ieri e di oggi. In cartellone dodici pellicole internazionali e una serie di laboratori per far scoprire ai ragazzi il linguaggio dei cartoon
Dopo il successo dello scorso anno, torna Animazioni d’autore la speciale rassegna sul film di animazione per ragazzi promossa da Istituto Luce Cinecittà. A partire dal 23 dicembre e fino al 6 gennaio, dodici giornate, tante quante quelle che legano tradizionalmente il Natale all’Epifania, saranno scandite da proiezioni aperte a tutto il pubblico in visita a Cinecittà si Mostra, l’esposizione permanente che permette di visitare i mitici studi di Via Tuscolana. Oltre alle pellicole, proiettate ogni giorno alle ore 15.00 nella suggestiva Sala Fellini, Animazioni d’Autore prevede una serie di laboratori, anche questi quotidiani, che daranno la possibilità ai più piccoli di sperimentare e conoscere il linguaggio e le tecniche del cartone animato.
L’edizione del 2018-2019 è dedicata a un ideale viaggio intorno al mondo grazie a una selezione di pellicole internazionali: un percorso tra immagini, disegni animati, stop motion che dalla Spagna al Brasile, passando per Francia, Giappone, Italia e Gran Bretagna, arrivano a Cinecittà rivelando al pubblico capolavori dell’animazione diversi tra loro per tematiche, soggetti, e modalità di espressione e realizzazione. L’ingresso alle proiezioni e ai laboratori di Animazioni d’autore è gratuito e incluso nel costo del biglietto per la visita di Cinecittà si Mostra.
A inaugurare Animazioni d’autore è The Nightmare Before Christmas, capolavoro in stop motion ideato da Tim Burton che ha reso celebre nel mondo un Natale diverso, quello vissuto da Jack Skeletron nel paese di Halloween. Il film, noto in Italia anche per l’interpretazione di Renato Zero qui doppiatore d’eccezione, festeggia quest’anno i 25 anni dall’uscita.
Tra le dodici pellicole in cartellone anche un’esclusiva anteprima per il pubblico di Cinecittà si Mostra I racconti di Parvana – The Breadwinner, il film d’animazione acclamato al Festival Internazionale del Film di Toronto e vincitore dell’ultimo Festival Internazionale del Film d’Animazione di Annecy, prodotto da Angelina Jolie. Basato sul romanzo “Sotto il burqa” di Deborah Ellis, e ancora inedito in Italia, il film racconta la coraggiosa storia di Parvana, 11 anni, che cresce nell’Afghanistan del 2001 e quando il padre viene ingiustamente arrestato, per aiutare la famiglia, si traveste da ragazzo per poter andare a lavorare.
La rassegna Animazioni d’autore è parte della proposta didattica che il Dipartimento Educativo di Cinecittà si Mostra cura dal 2016 con appuntamenti mensili dedicati al cinema d’animazione di registi italiani e internazionali. La Sala Fellini ospita le proiezioni dei film cui poi fanno seguito i laboratori dedicati ai ragazzi in cui sperimentare linguaggi, tematiche e tecniche utilizzate nelle pellicole. I laboratori si tengono all’interno del Cinebimbicittà, lo spazio laboratoriale dove i più giovani possono esprimere la propria creatività. Animazioni d’autore è un progetto a cura di Barbara Goretti e Serena Giulia Della Porta, in collaborazione con “Senza titolo” Progetti aperti alla Cultura.
Un ringraziamento particolare a: Apple Corps Ltd., BIM, Sacher Film, Bruno Bozzetto Distribution, Cineteca di Bologna, e Universal Music Italia.
Indice dei contenuti
Domenica 23 dicembre
Speciale Stop motion – Natale a sorpresa
Ispirati dalla tecnica e dai personaggi di The Nightmare Before Christamas di Tim Burton, i partecipanti scoprono e sperimentano la tecnica della stop motion, attraverso la realizzazione di un’animazione inedita, basata su scenografie e personaggi reinventati dai bambini.
L’ingresso al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
Laboratorio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione (bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore).
ORE 15.00: PROIEZIONE IN SALA FELLINI The Nightmare Before Christmas. Consigli di visione: dai 6 anni
Mercoledì 26 dicembre
Paesaggi d’artista
Un laboratorio per sperimentare la tecnica dell’acquerello e creare un inedito scenario ispirato a Ernest e Celestine, una bellissima storia di amicizia che travalica ogni stereotipo e inutile confine. Un’attività creativa che permette ai partecipanti di inventare un “paesaggio liquido” in cui rappresentare l’incontro dei due teneri protagonisti: un orso e una topolina.
Giovedì 27 dicembre
Tutti a bordo! A spasso tra le profondità marine
Il mitico Yellow Submarine porterà i bambini a scoprire mondi inimmaginabili, nascosti nelle profondità del mare in compagnia dalla poesia e della musica dei Beatles. Un viaggio nell’immaginario cinematografico nel profondo blu sarà l’occasione per reinventare, attraverso la fantasia, personalissimi sottomarini per nuove avventure.
L’ingresso al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 alle 18.00
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione (bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore).
ORE 15.00: PROIEZIONE IN SALA FELLINI Yellow Submarine. Consigli di visione: dai 12 anni
Venerdì 28 dicembre
Fumetto a prova di storyboard
Un viaggio per scoprire la trasposizione cinematografica di Persepolis, romanzo autobiografico della scrittrice, illustratrice e regista Marjane Satrapi. I partecipanti conosceranno il rapporto tra il linguaggio del fumetto e quello dello storyboard. La splendida figura della nonna di Maryane sarà occasione per rappresentare attraverso uno storyboard, i propri ricordi di famiglia.
L’ingresso al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 alle 18.00
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione (bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore).
ORE 15.00: PROIEZIONE IN SALA FELLINI Persepolis. Consigli di visione: dai 6 anni
Sabato 29 dicembre
Mondi possibili
Il viaggio rappresenta una mitica avventura per ogni età, trasformandoci tutti in eroi alla volta dell’ignoto! Accompagnati dalle immagini poetiche del film Il bambino che scoprì il mondo, i partecipanti, immersi nel ruolo di fantastici esploratori, daranno forma e colore a terre sconosciute sperimentando varie tecniche artistiche.
L’ingresso al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 alle 18.00
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione (bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore).
ORE 15.00: PROIEZIONE IN SALA FELLINI Il bambino che scoprì il mondo. Consigli di visione: dai 6 anni
Domenica 30 dicembre
A testa in giù!
Un laboratorio per allenare lo sguardo, solleticare l’immaginazione e inventare magiche ambientazioni prendendo spunto dal libro e dalle splendide immagini del film Arrietty – Il mondo segreto sotto il pavimento, una storia che aiuta a pensare agli oggetti vecchi e inutilizzati come piccoli mondi pieni di altre suggestioni.
L’ingresso al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 alle 18.00
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione (bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore).
ORE 15.00: PROIEZIONE IN SALA FELLINI Arrietty – Il mondo segreto sotto il pavimento Consigli di visione: dai 4 anni
Lunedì 31 dicembre
Fiabe da cinema
Un laboratorio per scoprire la magia del mondo delle fiabe che da sempre incanta il cinema. Ispirati dalle avventure del piccolo Nat e dei personaggi delle fiabe tradizionali, i partecipanti ricreano scenari inediti in cui poter ambientare nuove trame per i loro amati protagonisti.
L’ingresso al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 alle 15.00
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione (bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore).
ORE 15.00: PROIEZIONE IN SALA FELLINI Nat e il segreto di Eleonora. Consigli di visione: dai 6 anni
Mercoledì 2 gennaio
Storie nel tempo
Un laboratorio per immaginare come saremo da grandi e viaggiare nel futuro, reinventando personali storie nel tempo prendendo spunto dai ricordi di Emilio e dei suoi amici. Un’attività per giocare con la realtà e con le immagini evanescenti della memoria che diventano strumenti di evasione fantastica.
L’ingresso al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 alle 15.00
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione (bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore).
ORE 15.00: PROIEZIONE IN SALA FELLINI Arrugas – Rughe. Consigli di visione: dagli 8 anni. La proiezione sarà in spagnolo con sottotitoli in italiano
Giovedì 3 gennaio
C’era una volta…
La fantastica storia del re Elefante e del valoroso Sulayman, attraverso cui la giovane Parvana trova la forza per sconfiggere le sue paure nella realtà, è il punto di partenza per elaborare uno storyboard in cui i partecipanti rappresentano nuovi racconti cinematografici dal sapore orientale.
L’ingresso al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 alle 15.00
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione (bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore).
ORE 15.00: PROIEZIONE IN SALA FELLINI I racconti di Parvana – The Breadwinner. Consigli di visione: dai 10 anni. La proiezione sarà in inglese sottotitolato in italiano.
Venerdì 4 gennaio
La mia Africa…maschere, magie e fiabe
Prendendo spunto da Kirikù e la strega Karabà di Michel Ocelot, i partecipanti creano colorate maschere ispirate all’immaginario esotico dell’Africa e delle sue creature: oggetti rituali con cui sconfiggere le paure, raccontare le tradizioni e immergersi in giocose trasformazioni.
L’ingresso al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
Laboratorio a ciclo continuo dalle 10.00 alle 15.00
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione (bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore).
ORE 15.00: PROIEZIONE IN SALA FELLINI Kirikù e la strega Karabà. Consigli di visione: dai 6 anni
Sabato 5 gennaio
Speciale stop motion – ll mio amico a quattro zampe
La rocambolesca fuga di un esercito di cani guidati da un eroe bambino è lo spunto per scoprire i segreti della tecnica d’animazione della stop motion 3D. I partecipanti danno vita ad un inedito filmato con personaggi e scenari tridimensionali per rappresentare l’intramontabile amicizia tra l’uomo e il suo fedele amico a quatto zampe.
L’ingresso al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
Laboratorio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione (bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore).
ORE 15.00: PROIEZIONE IN SALA FELLINI L’isola dei cani alle ore 15:00. Consigli di visione: dai 12 anni
Domenica 6 gennaio
Rodovetri da supereroi
Un laboratorio dedicato ad un grande classico di tutti i tempi Vip – Mio fratello superuomo in cui il regista Bruno Bozzetto rilegge ironicamente il mito dei supereroi d’oltre oceano. L’attività didattica permette ai partecipanti di conoscere i segreti dell’animazione tradizionale, sperimentando la tecnica dei rodovetri e dar vita a dei nuovi e originali supereroi a misura di bambino.
L’ingresso al Cinebimbicittà è incluso nel costo del biglietto della mostra.
Laboratorio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.
L’attività è dedicata a bambini dai 5 ai 12 anni e non è necessaria la prenotazione (bambini di età inferiore a quella indicata possono partecipare al laboratorio con l’ausilio di un genitore o un adulto accompagnatore).
ORE 15.00: PROIEZIONE IN SALA FELLINI Vip – Mio fratello superuomo. Consigli di visione: dai 12 anni
ANIMAZIONI D’AUTORE a CINECITTÀ SI MOSTRA
Studi di Cinecittà – Roma, Via Tuscolana 1055
Dal 23 dicembre al 6 gennaio – Sala Fellini e Cinebimbicittà
L’ingresso alle proiezioni e ai laboratori è gratuito e incluso nel costo del biglietto della mostra.
Mostra evisita guidata ai set:
Adulti 15,00 euro – Bambini (da 6 a 12 anni) 7,00 euro. Sotto ai 5 anni gratis.
Biglietto Famiglia 40,00 euro (valido per 2 adulti + 2 ragazzi fino ai 18 anni).
È possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria di Cinecittà si Mostra e suTicketone.it