Durante il periodo delle festività natalizie, la Casina di Raffaello di Villa Borghese, lo spazio arte e creatività dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale, gestita in collaborazione con Zétema Progetto Cultura, osserverà un periodo di apertura straordinaria, con un ricco programma di laboratori.
I bambini e ragazzi dai 3 anni compiuti ai 14 anni potranno scoprire la poetica nonsense del dadaismo attraverso la tecnica del collage, impareranno a realizzare una bomba di semi e si metteranno alla prova nella rappresentazione di sé a figura intera, scoprendo le mille sfumature del colore della pelle di ciascuno di noi.
Saranno inoltre gli ultimi giorni possibili per visitare la mostra “Il gioco dell’oca. Storia e significato di un gioco senza tempo” e per partecipare al laboratorio “Gioca con l’Oca”, al termine del quale ogni bambino porterà a casa un gioco dell’oca personalizzato.
Indice dei contenuti
LABORATORI
Dada collage
Ogni giorno alle 10.30
“Dada non significa nulla”, come scrisse Tristan Tzara sul Manifesto del movimento artistico nel 1918. Durante il laboratorio, i bambini liberano immagini da riviste, giornali e depliants e creano nuove composizioni imprevedibili e nonsense tramite la tecnica del collage, con l’aggiunta di colori, carta e altri materiali.
Che sagoma!
Ogni giorno alle 15.00
C’è chi è più alto e chi è più basso, chi ha i capelli cortissimi e castani e chi tutti ricci e biondissimi, qualcuno ha la pelle rosa e qualcuno marrone…per imparare a conoscerci dobbiamo sapere anche come siamo fatti! Ogni bambino rappresenta il proprio autoritratto a grandezza naturale su una sagoma disegnata intorno a lui e con le tempere crea il giusto colore per dipingere la propria pelle.
Una bomba di semi
Ogni giorno alle 11.30 e alle 15.30
Un laboratorio per giardinieri in erba, per portare a casa un pezzetto di primavera durante i mesi invernali: con un mix di ingredienti semplici e naturali, i bambini impastano una bomba di semi, che esploderà seguendo i ritmi lenti della natura, creando un nuovo angolo verde.
Gioca con l’Oca
Ogni giorno alle 12.00 e alle 16.30
Vi siete mai chiesti perché esiste un gioco dedicato a un’oca? Sapete quando e dove è nato? Per rispondere a questa e ad altre domande, la Casina di Raffaello ospita la mostra “Il gioco dell’oca. Storia e significato di un gioco senza tempo”, progettata e realizzata da Le Macchine Celibi soc. coop. I bambini, dopo aver scoperto caratteristiche e curiosità del gioco attraverso una visita guidata, realizzano il proprio gioco dell’oca completo di pedine e dadi e di un tabellone illustrato dall’architetto Stefano Ferrante.
CASINA DI RAFFAELLO
Via della Casina di Raffaello (Piazza di Siena – Villa Borghese)
Orario apertura
Tutti i giorni: ore 10.00-18.00
Chiusa: tutti i lunedì, 24, 25 e 31 dicembre, 1 gennaio
Costo laboratori
€ 7 intero / € 5 ridotto
Visita guidata per adulti alla mostra “Il gioco dell’oca”
Sabato: ore 17
Costo: € 3
Prenotazioni Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)
Aggiornamenti su www.casinadiraffaello.it e sulla pagina www.facebook.com/casinadiraffaello