Per questo ultimo fine settimana di maggio ritorna a Villa Borghese “Tribù dei Lettori – Festa della lettura con i ragazzi”, un evento ideato dall’Associazione Culturale PlayTown, giunto alla quinta edizione e che quest’anno diventa, grazie al sostegno di Regione Lazio, Roma Capitale e Camera di Commercio di Roma, parte del progetto La Biennale dei Ragazzi – un programma di incontri tra i bambini della città con i migliori esponenti del panorama letterario, cinematografico e teatrale italiano, strutturato da tre eventi diversi: La Tribù dei Lettori, Alice nella Città e il Teatro per ragazzi
I prossimi 29-30 e 31 maggio l’evento “Tribù dei Lettori – Festa della lettura con i ragazzi” inaugura il percorso della Biennale dei Ragazzi con una serie d’incotri per scuole e le famigle che animeranno le sale della Casa del Cinema e quelle della Casina di Raffaello a Villa Boghese.
Durante i tre giorni i bambini potranno godere di tante letture animate dei libri e degli albi illustrati, della migliore editoria per ragazzi, oltre che di spettacoli e laboratori legati al tema della letteratura.
Di seguito tutto il programma:
GOVEDI’ 29 MAGGIO
Ore 11:00 • Premiazione Scelte di classe • Globe Theatre
Riservato alle scuole
————————————————————————–
Ore 14:00 • Incontro con l’autore • Casina di Raffaello (Sala Giani)
Io sono soltanto un cane Incontro con Jutta Richter
Ti sei mai chiesto come i cani potrebbero vedere il mondo? Adesso te lo spiegherà Anton, il cane pastore che viene da molto lontano. Friedbert, Emily e la loro bambina sono la sua nuova famiglia. E una famiglia vuol dire tanto per chi ha conosciuto le gigantesche steppe dell’Ungheria…
In collaborazione con Beisler Editore • Riservato alle scuole
————————————————————————–
Ore 14:00 • Incontro con l’autore • Casina di Raffaello (Sala Veranda)
La scuola della foresta A cura di Simone Frasca
Tra gli alberi, qualcuno ha piantato un cartello con su scritto: Domani apre la scuola della foresta. Che notizia! Molti cuccioli non riescono a dormire al solo pensiero. Ma il problema è far salire la giraffa sul pulmino ma Leo, l’autista, non lascia mai a terra nessuno…
In collaborazione con Mondadori • Riservato alle scuole
————————————————————————–
Ore 14:00 • Incontro con l’autore • Casina di Raffaello (Chiostra)
Il Buco Incontro con Øyvind Torseter
Un appartamento appena affittato. L’inquilino nuovo di zecca nota sul muro un buco che non vuole essere tappato. Un buco in carne e ossa, che percorre il libro dalla copertina all’ultima pagina.
In collaborazione con Orecchio Acerbo • Riservato alle scuole
————————————————————————–
Ore 14:00 • Incontro con l’autore • Casina di Raffaello (Tepee)
L’ultima alba di guerra Incontro con Paul Dowswell
11 Novembre 1918. La Germania firma l’armistizio con le forze alleate ma devono trascorrere sei ore prima che abbia fine la più grande e sanguinosa guerra mai vista fino ad allora. Sul fronte occidentale s’incontrano tre soldati: Axel, Will e Eddy. Nel giro di poche ore, i loro destini s’incroceranno e le loro vite cambieranno per sempre.
In collaborazione con Feltrinelli Kids • Riservato alle scuole
————————————————————————–
Ore 14:00 • Incontro con l’autore • Casa del Cinema
Miss Charity Incontro con Marie-Aude Murail
Charity è una ragazzina della buona società inglese dell’800: deve tacere, non mostrarsi troppo salvo che in Chiesa. Per non morire di noia, alleva dei topini nella nursery, veste un coniglietto, studia dei funghi al microscopio. Così comincia la vita di Charity Tiddler, ragazzina prima e donna poi che fa della libertà un principio di vita.
In collaborazione con Giunti Editore • Riservato alle scuole
————————————————————————–
Ore 14:00 • Spettacolo • Casa del Cinema (Sala Deluxe)
Io sono un ladro di bestiame felice A cura di Gek Tessaro
Tratto dal libro Io sono un ladro di bestiame felice. Attraverso le diverse tecniche e l’utilizzo della lavagna luminosa, le immagini
vivono crescono e si concludono con la fine del racconto. Il risultato è quello di un gigantesco libro che si anima, si colora e si racconta.
In collaborazione con Il Castoro • Riservato alle scuole
————————————————————————–
Ore 16:00 • Lettura ad alta voce • Casa del Cinema
Scelte di classe A cura della Tribù dei lettori
—————————————————————————
Ore 16:30 • Lettura ad alta voce • Casina di Raffaello (Tepee)
Calimero A cura della Tribù dei lettori
In collaborazione con Mondadori
—————————————————————————
Ore 17:00 • Lettura ad alta voce • Casina di Raffaello (Tepee)
Inaugurazione dell’ApeLettura. LibroMobile delle Biblioteche di Roma
A di Abecedario, B di Bestiario e I immaginario
A cura delle Biblioteche di Roma
—————————————————————————
Ore 17:00 • Lettura ad alta voce • Casa del Cinema
A cura dei Piccoli Maestri
—————————————————————————
Ore 18:00 • Lettura ad alta voce • Casa del Cinema
Alt! Workman a lavoro! A cura della Tribù dei lettori
In collaborazione con Corraini Edizioni
—————————————————————————
Ore 18:30 • Casina di Raffaello (Tepee)
Storie di mamme indaffarate e papà un po’ distratti
A cura della Tribù dei lettori
In collaborazione con Rizzoli
VENERDI’ 30 MAGGIO
Ore 11:00 • Incontro con l’autore • Casina di Raffaello (Sala Giani)
Gli Altri A cura di Susanna Mattiangeli
Un libro per imparare a scoprire quella strana, indecifrabile, mirabolante esperienza che è l’umanità.
In collaborazione con Topipittori • Riservato alle scuole
—————————————————————————
Ore 11:00 • Laboratorio • Casina di Raffaello (Sala Veranda)
Storie di bambini molto antichi A cura di Rita Petruccioli
L’illustratore per poter disegnare una storia deve prima essere un lettore e immedesimarsi nei personaggi e nelle storie. Per questo
leggeremo con i bambini alcuni brani del libro per poi costruire con il cartone colorato degli accessori che li faranno immedesimare nei personaggi della storia.
In collaborazione con Mondadori • Riservato alle scuole
—————————————————————————
Ore 11:00 • Incontro con l’autore • Casina di Raffaello (Chiostra)
La montagna dei polpettini A cura di Marco Giusti
Giugno 1962. Un “cittino” ha finito la terza elementare e si trova a trascorrere una settimana a casa della nonna,in un paesino toscano. Sono anni di fermenti,della crescita dell’Italia del dopoguerra mentre il tempo e la vita sembrano essersi fermati. “Cittino” non si annoia: dai racconti di parenti e abitanti del paese,ai primi Caroselli in televisione ma soprattutto grazie a un topolino,che ogni notte lo porta alla Casa delle Fate e all’Incrocio del Diavoloterribili, crudeli Polpettini, sempre pronti a distruggere le vite di tutti, all’Incrocio del Diavolo
In collaborazione con Salani Editore • Riservato alle scuole
—————————————————————————
Ore 11:00 • Laboratorio • Casina di Raffaello (Spazio lab)
Playing to make a book A cura di Milimbo
A partire dal racconto di una storia realizzeremo un libro che allo stesso tempo sia anche un gioco.
—————————————————————————
Ore 11:00 • Incontro con l’autore • Casa del Cinema
Io sono soltanto un cane Incontro con Jutta Richter
Ti sei mai chiesto come i cani potrebbero vedere il mondo? Adesso te lo spiegherà Anton, il cane pastore che viene da molto lontano. Friedbert, Emily e la loro bambina sono la sua nuova famiglia. E una famiglia vuol dire tanto per chi ha conosciuto le gigantesche steppe dell’Ungheria…
In collaborazione con Beisler Editore • Riservato alle scuole
—————————————————————————
Ore 14:00 • Laboratorio • Casinadi Raffaello (Sala Giani)
Manifesto segreto A cura di Guido Scarabottolo
Vuoi raccontare una nuova scoperta? Annunciare la nascita di un sentimento? Protestare perché hai sempre troppi compiti? Fallo
con un manifesto, per dire quello che vuoi a chi vuoi.
In collaborazione con Vànvere Edizioni • Riservato alle scuole
—————————————————————————
Ore 14:00 • Laboratorio • Casina di Raffaello (Sala Veranda)
Questo posso farlo… e anche di più A cura di Satoe Tone
Insieme alla vincitrice della IV° edizione del premio di illustrazione di Bologna, l’artista giapponese Satoe Tone, i bambini daranno nuovo “smalto” ai personaggi dei suoi libri, in Italia editi da Kite edizioni. forbici, colla e carte da origami saranno gli ingredienti di questo laboratorio dal sapore internazionale!!!
In collaborazione con Kite Edizioni • Riservato alle scuole
—————————————————————————
Ore 14:00 • Incontro con l’autore • Casina di Raffaello (Chiostra)
Zoottica. Come vedono gli animali? A cura di Guillaume Duprat
La visione animale resta un enigma, Zoottica ci propone di guardare lo stesso paesaggio attraverso gli occhi di venti animali diversi. Un viaggio stupefacente tra scienza ed immaginazione.
In collaborazione con l’Ippocampo Editore • Riservato alle scuole
—————————————————————————
Ore 14:00 • Laboratorio • Casina di Raffaello (Spazio lab)
Dame e cavalieri A cura di Francesca Zoboli
Armati di colla, forbici e bellissime carte decorate i bambini creeranno i loro personaggi vestendoli con stole, mantelli e cappelli secondo il loro estro e guardando gli abbigliamenti di altre epoche.
In collaborazione con Topipittori • Riservato alle scuole
—————————————————————————
Ore 14:00 • Casa del Cinema
Il Buco Incontro con Øyvind Torseter
Un appartamento appena affittato. L’inquilino nuovo di zecca nota sul muro un buco che non vuole essere tappato. Un buco in carne e ossa, che percorre il libro dalla copertina all’ultima pagina.
In collaborazione con Orecchio Acerbo • Riservato alle scuole
—————————————————————————
Ore 16:00 • Lettura ad alta voce • Casina di Raffaello (Tepee)
Lettura ad alta voce e Kamishibai
A cura dell’ Istituto Giapponese di Cultura.
—————————————————————————
Ore 16:30 • Lettura ad alta voce • Casa del Cinema
Storie di orsi, balene e raffreddori A cura della Tribù dei lettori
In collaborazione con Babalibri
—————————————————————————
Ore 17:00 • Lettura ad alta voce • Casina di Raffaello (Tepee)
L’ApeLettura. LibroMobile delle Biblioteche di Roma
Oh com’è bella la strada: fiabe di gente che va. Letture all’area aperta e percorsi sull’albo illustrato
A cura delle Biblioteche di Roma
—————————————————————————
Ore 17:00 • Fiabe di ieri e di oggi • Casa del Cinema
Enza Bertoni e Maria Teresa Carbone leggono dalla raccolta Il pozzo delle meraviglie di Giuseppe Pitré.
A cura di Monteverde legge
—————————————————————————
Ore 18:00 • Lettura ad alta voce • Casa del Cinema
A cura di Piccoli maestri
—————————————————————————
Ore 18:30 • Fiabe di ieri e di oggi • Casina di Raffaello (Tepee)
Enza Bertoni e Maria Teresa Carbone leggono dalla raccolta Il pozzo delle meraviglie di Giuseppe Pitre.
A cura di Monteverde legge
SABATO 31 MAGGIO
Ore 10:30 • Lettura ad alta voce • Casa del Cinema
Parole inventate per storie strampalate A cura della Tribù dei lettori
In collaborazione con La nuova Frontiera
—————————————————————————
Ore 11:00 • Lettura ad alta voce • Casina di Raffaello (Tepee)
L’ApeLettura. LibroMobile delle Biblioteche di Roma
Il bestiame felice e il ladro: libri di animali e furti illustrati.
Letture all’area aperta e percorsi sull’albo illustrato.
A cura delle Biblioteche di Roma
—————————————————————————
Ore 11:30 • Incontro con l’autore • Casa del Cinema
Le Re-illustrate Storie. Arcobaleni sopra le città Incontro con le autrici Cristiana Pezzetta, Giuseppina Ottieri e l’illustratore Totore Nilo. Attraverso i libri e gli oggetti magici di Etor un bambino nato dalla fantasia e dalla matita dell’illustratore Totore Nilo, realizzeremo un oggetto magico, che saprà farci viaggiare in mondi ancora inesplorati, attraverso la nostra fantasia.
In collaborazione con la casa editrice Apeiron
—————————————————————————
Ore 12:00 • Laboratorio • Casinadi Raffaello (Sala Giani)
Zoosegreto A cura di Francesca Bazzurro
Angelica è una bambina molto speciale. I suoi pensieri somigliano agli animali delle fiabe: possono essere misteriosi, saggi, delicati, ma anche dispettosi, selvaggi e un po’ cattivi. Un libro che insegna a muoversi con rispetto e ironia attraverso il contraddittorio e movimentato mondo dei sentimenti e delle passioni.
In collaborazione con Topipittori • Età consigliata dai 5 anni in su
Prenotazione obbligatoria sul posto fino ad esaurimento posti
—————————————————————————
Ore 12:30 • Lettura ad alta voce • Casa del Cinema
Il bambino piccolo come un pollice. Issun Boshi
A cura di Tribù dei lettori • In collaborazione con Orecchio Acerbo
—————————————————————————
Ore 12:30 • Lettura ad alta voce • Casina di Raffaello (Tepee)
Piccolo buio A cura della Tribù dei lettori
La casa di notte può fare un po’ paura, ma è sempre la nostra casa! Una storia semplice e lieve per affrontare con serenità LA PAURA DEL BUIO, alla fine della quale realizzeremo insieme anche un piccolo “mostrino scaccia buio”
In collaborazione con Il Castoro
—————————————————————————
Ore 15:00 • Laboratorio • Casina di Raffaello (Sala Giani)
Sono la città. Varsavia. Scopri la mia storia, indovina il mio futuro.
A cura dell’ Istituto Polacco
La capitale della Polonia ha vissuto diverse trasformazioni: distrutta durante la seconda guerra mondiale e poi subito ricostruita. Avete mai sognato di trasformare la vostra città? Workshop con le costruzioni COBI per bambini di 0-100 anni, ispirati alle illustrazioni di Marianna Oklejak Jestem miasto. Warszawa (ed. Czuły Barbarzyńca, 2012)
Prenotazione obbligatoria sul posto fino ad esaurimento posti
—————————————————————————
Ore 15:00 • Lettura ad alta voce • Casa del Cinema
Scelte di classe A cura della Tribù dei lettori
—————————————————————————
Ore 15:30 • Laboratorio • Casina di Raffaello (Tepee)
Libretto postale A cura della Tribù dei lettori
In occasione dell’uscita del Libretto Postale-2 di Franco Matticchio, prepariamo insieme buffe e originali cartoline da spedire insieme a un pensiero,un disegno… a chi vuoi tu!
In collaborazione con Vànvere Edizioni
—————————————————————————
Ore 16:00 • Lettura ad alta voce • Casa del Cinema
Capretti e caproni nel bosco A cura della Tribù dei lettori
In collaborazione con Kalandraka
—————————————————————————
Ore 16:30 • Spettacolo • Casina di Raffaello (Sala Teatro)
Un canto libero A cura dell’Associazione Lagattaturchina
Una fiaba della tradizione polacca farà da cornice all’animazione teatrale dove i bambini saranno coinvolti in un gioco di
drammatizzazione interpretando i ruoli, usando costumi e materiali scenici. Liberamente tratta dalla fiaba La sirena di Varsavia di
Francesco Groggia
In collaborazione con l’Istituto Polacco • Età consigliata dai 3 agli 8 anni
Prenotazione obbligatoria sul posto fino ad esaurimento posti
—————————————————————————
Ore 17:00 • Letture ad alta voce • Casa del Cinema
Letture ad alta voce A cura dei Piccoli Maestri
—————————————————————————
Ore 17:00 • Incontro con la casa editrice • Casinadi Raffaello (Sala Giani)
10 anni di Topipittori A cura di Topipittori
incontro con lo Staff al completo della casa editrice Topipittori
—————————————————————————
Ore 18:00 • Lettura ad alta voce • Casa del Cinema
Le fiabe dei fratelli Grimm A cura di Tribù dei lettori
In collaborazione con Donzelli Editore
—————————————————————————
Ore 18:30 • Lettura ad alta voce • Casina di Raffaello (Tepee)
Letture ad alta voce A cura dei Piccoli Maestri
Per maggiori informazioni seguite la pagina Facebook della Tribù dei lettori oppure www.casinadiraffaello.it – segreteria@tribudeilettori.it – t. 06 8530559
Tutte le attività sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. Per alcune attività della mattina si darà precedenza alle scuole, mentre per partecipare ai laboratori è necessario prenotarsi sul posto a partire da 30 minuti prima dell’inizio di ciascuna attività che saranno aperte, preferibilmente, ai bambini dai 5 anni in su. Il programma potrebbe subire variazioni