Domenica 8 dicembre insieme sulla Via Francigena partendo da Sutri passando per Monterosi e Mazzano Romano fino a Campagnano di Roma: cammino, incontri, scambi, enogastronomia, artigianato, mostre, rievocazioni storiche e per i bambini Babbo Natale in slitta accompaganto dai suoi folletti.
Questa è la proposta di “Insieme si fa strada – Nel Lazio la Francigena è intercultura”, iniziativa promossa dal Comune di Sutri, con il sostegno dell’Ass.to alla Cultura della Regione Lazio ed in partenariato con i Comuni di Mazzano Romano, Monterosi, Campagnano di Roma, il Parco regionali dell’Antichissima Città di Sutri ed il Parco della Valle del Treja, il CAI Viterbo, l’Associazione Laziale delle Vie Francigene.
Una domenica tutta da gustare, per gli appassionati di trekking, con visite guidate immersi nella natura e la “Camminata sulla Francigena” con partenza ore 10 dall’Anfiteatro di Sutri e arrivo ore 14 a Monterosi organizzata dal CAI sezione di Viterbo, mentre i regali di Natale più originali sono da cercare tra i mercatini di prodotti artigianali, collezionismo, enogastronomia, libero scambio del giocattolo usato a Monterosi, Campagnano di Roma e Sutri che propone anche la tradizionale mostra mercato “Fiera dell’Immacolata”.
Per gli amanti del mangiar bene, locande e osterie aperte con speciali “menu del pellegrino” (Sutri) e con specialità locali e ricette tradizionali (Monterosi, Mazzano Romano, Campagnano di Roma), insieme al particolare pane francigeno – protagonista della dieta dei pellegrini lungo l’antica via Francigena e ancora oggi alla base della nostra alimentazione – lavorato dal Panificio Nonna Meca con pasta madre, pochissimo sale, farine integrali a filiera corta.
Spazio alla cultura con musei aperti (Museo Archeologico di Campagnano) e mostre molto particolari a Mazzano Romano (dalle 17 fotografia “ Visioni di Mazzano Romano tra bellezza e degrado” e arte contemporanea “San Nicola e San Sebastiano nell’arte contemporanea” a cura della Fondazione Tanner presso il MAVNA Museo Archeologico Virtuale di Narce) a Monterosi (artisti locali) a Campagnano di Roma (“Nati per leggere”); e per chi ama le tradizioni e la nostra storia, quadri di vita e costumi del territorio dall’antica Roma (a Mazzano Romano alle 18 Concerto di musica con i Ludi Scaenici) al medioevo, particolarmente celebrato a Sutri con la rievocazione storica degli antichi mestieri, giochi medievali e corteo in costume con degustazione di dolci su ricette dell’epoca.
La manifestazione prevede anche con due laboratori didattici itineranti – disegno di strada, con l’illustratrice Iole Eulalia Rosa, e scrittura creativa, con Tiziana Cesarini, proposti a Campagnano di Roma dalle 10.30 alle 12 dall’Università Popolare Terre della Francigena (prenotazioni al 333.7520077) e per i più piccoli ci sarà Babbo Natale con slitta e folletti, il teatro di burattini l’Immancabile presepe, realizzato dalle Contrade di Campagnano in quadri con grandi manichini e ambientazione tradizionale e “Presepi in Cantina”, un presepe vivente sulla Via Francigena con figuranti provenienti da paesi diversi, in omaggio alla chiave interculturale dell’intera iniziativa, che culmina nel Concerto per la pace dei Popoli del Coro della Comunità Moldava Asociatia Culturala Dacia alle 18 nel cuore del centro storico di Sutri (VT)
Programma completo:
A SUTRI
10 – 14 CAMMINATA SULLA VIA FRANCIGENA da SUTRI a MONTEROSI partenza ore 10 dall’Anfiteatro di Sutri – arrivo ore 14 a Monterosi organizzazione CAI sezione di Viterbo
10 – 16 Visite guidate per la conoscenza del territorio Parco Regionale e Antichissima Città di Sutri (partenza nel piazzale antistante l’Anfiteatro di Sutri, ogni ora successiva alle 10.00)
11- 19 Rievocazione Storica degli Antichi mestieri sulla Via Francigena e giochi medievali (PIAZZA DEL COMUNE)
12 – 15 – 17 Corteo Medievale in costume attraverso le Vie della Città e degustazione dolci medievali
15 1° Concorso:Antichissima Città di Sutri “Presepi in Cantina”. Presepe sulla Via con figuranti provenienti da paesi diversi (PORTA MORONE)
18 Concerto per la pace dei Popoli – Coro della Comunità Moldava Asociatia Culturala Dacia (CENTRO STORICO)
8 – 20 Mercatino dell’Antiquariato e dell’Artigianato e IL PANE FRANCIGENO con la Contrada Sartapicchio di Campagnano di Roma (CENTRO STORICO)
Fiera dell’Immacolata (ZONA NUOVA)
A MONTEROSI
8 – 19 NATALE IN PIAZZA Mercatino di prodotti artigianali, collezionismo, gastronomia, libero scambio del giocattolo usato Trenino di Babbo Natale con Nataline e Folletti – Mostra di pittura – a cura dell’Associazione Paese Mio (CENTRO STORICO)
A MAZZANO ROMANO
17 MOSTRA DI FOTOGRAFIA E ARTE CONTEMPORANEA Visioni di Mazzano Romano tra bellezza e degrado San Nicola e San Sebastiano nell’arte contemporanea FONDAZIONE TANNER (MAVNA – MUSEO ARCHEOLOGICO VIRTUALE DI NARCE)
18 Concerto di musica dell’Antica Roma con i Ludi Scaenici (SALE POLO CULTURALE) A.L.V.F. Associazione Laziale Vie Francigene
Strada di Macchiano,13 – 00063 Campagnano di Roma • info@viafrancigenalazio.eu – www.viafrancigenalazio.eu C.F.97705330583
A CAMPAGNANO DI ROMA
7 dicembre 2013
9 – 13
I VOLONTARI FANNO LA DIFFERENZA Pulizia straordinaria della Via Francigena all’ingresso Nord di Campagnano: dal depuratore alla Salita di Santa Lucia.
8 dicembre 2013
DALLE 10 ALLE 20 IL PANE FRANCIGENO con la Contrada Sartapicchio di Campagnano (CENTRO STORICO)
10 PRESEPE A PARCO VENTURI Inaugurazione
10 – 17 NATI PER LEGGERE Visita guidata alla Mostra e Cartoon (SALA CONFERENZE PALAZZO VENTURI)
10,30 – 12 LABORATORI CREATIVI ITINERANTI disegno e scrittura creativa con UPEP Terre della Francigena prenotazione universitafrancigena@gmail.com (PIAZZA C.LEONELLI)
11 TEATRO DI BURATTINI con la ProLoco di Campagnano (PIAZZA C. LEONELLI)
11 E 16 LA SLITTA DI BABBO NATALE con la ProLoco di Campagnano (CENTRO STORICO)
10 – 14 APERTURA DEL MUSEO CIVICO (PALAZZO VENTURI)
8 – 20 IL MERCATINO DI CAMPAGNANO edizione speciale artigianato, collezionismo, antiquariato, stands enogastronomici a cura delle Contrade in collaborazione con la ProLoco di Campagnano (CENTRO STORICO)