Skulls – crani di tutte le specie la mostra per grandi e bambini al Parco dell’Appia

Skulls – crani di tutte le specie. La biodiversità ridotta all’osso è la nuova mostra per grandi e bambini negli spazi di Dì Natura al Parco dell’Appia Antica.

A cosa serve lo scheletro? Il calcio è importante solo per i tifosi? Qual è l’animale con le corna più grandi? Venite a scoprire le risposte a queste e a tante altre domande a “Skulls – crani di tutte le specie. La biodiversità ridotta all’osso”.
La nuova Mostra Dì Natura sarà  inaugurata il 26 ottobre alle ore 16,30, per l’occasione sono previste visite guidate, incontri scientifici, giochi, merenda e altre sorprese.

Il percorso di Skulls si snoda tra isole percettive e reperti scientifici di piccoli e grandi animali per scoprire, divertendosi, il mondo dei vertebrati attraverso crani, vertebre, denti e corna.

L’esposizione nasce da una collaborazione tra la Taxa di Umberto Pessolano, il Parco Regionale dell’Appia Antica e il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.


Programma inaugurazione

Ore 16,30
Benvenuto con
– Mario Tozzi, Commissario Parco regionale dell’Appia Antica
– Giuseppe Rossi, Commissario Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
– Umberto Pessolano, ideatore della mostra

Ore 17,00
Visita guidata con Enrico Migliaccio, zoologo e Umberto Pessolano

Ore 17,30
Incontri scientifici

I grandi vertebrati della campagna romana
–        Carmelo Petronio, paleontologo dei vertebrati

L’era glaciale
–        Raffaele Sardella, paleontologo

Ore 17,30 giochi e merenda a km 0.

La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile tutte le domeniche dal 27 ottobre 2013 al 19 gennaio 2014.

DOMENICA 27
Domenica 27 ottobre dalle ore 10.30 alle ore 15.30 sarà possibile partecipare al Laboratorio “Guardami in bocca e ti dirò chi sei” con visita guidata alla mostra.

Costo 8 euro (5 con Carta Amici sconti per fratelli).

Previste per gruppi e scuole visite guidate su prenotazione.
Spazi Espositivi Dì Natura Cartiera Latina (via Appia Antica, 42/50).
Info e prenotazioni: 06 5135316  o puntoappia@parcoappiaantica.it

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.