Tutto pronto per la Notte europea dei Ricercatori al Museo Explora, l’evento di venerdì 29 settembre promosso nell’ambito del progetto LEAF – heaL thE plAnet’s Future – di Frascati Scienza: ad Explora due i turni serali con ingresso gratuito alle 19:15 e alle 21:00, per Catturare l’energia del Sole: dall’energia termica all’elettrica, l’appuntamento con ricercatori ed esperti di scienza.
Fin dall’antichità, l’effetto del Sole sul pianeta Terra ha affascinato scienziati, ricercatori e studiosi: un rincorrersi di scoperte che hanno dato valore a questa incredibile fonte di calore ed energia rinnovabile. Anche Explora beneficia di alcune di queste invenzioni tanto che, osservando il suo tetto, è possibile osservare i pannelli fotovoltaici che alimentano i giochi del museo.
Catturare l’energia del Sole: dall’energia termica all’elettrica, è un evento per curiosare ed approfondire tutte le potenzialità della luce solare, utilizzata per riscaldare e per generare energia elettrica.
Le attività e laboratori, che rispecchiano la metodologia dell’apprendimento informale, svelano a bambini e bambine, i valori della sostenibilità e l’importanza della ricerca scientifica.
In programma “Dal sole alle nuove scoperte” il laboratorio per bambine e bambini tra 8 e 10 anni, accompagnati dai ricercatori Ricercatori ENI Rosamaria Marrazzo e Luca Longo,”Dal sole al calore” l’attività rivolta ai 6-7 anni insieme alla Ricercatrice del CNR Valentina Colagrossi e “Dal sole all’energia elettrica”, l’attività per bambini e e bambine tra 3 e 10 anni, condotta da Explora.
LEAF è finanziato dal programma HORIZON-MSCA-2022-CITIZENS-01 della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie grant agreement No 101060194. Scopri tutti gli eventi della Notte Europea dei Ricercatori 2023 di Frascati Scienza.
QUANDO: 29 settembre 2023
DOVE: Explora, il Museo dei Bambini di Roma
ETA’ CONSIGLIATA: 3-11 anni
COSTO: gratuito
PRENOTAZIONI: www.mdbr.it