Fino all’8 gennaio l’iniziativa Natale nei Musei proporrà una ricca offerta di visite, itinerari e laboratori, attraverso le quali conoscere la storia di Roma e delle sue collezioni museali, in modo inusuale e divertente, per tutte le età e per ogni gusto.
Fino all’8 gennaio l’iniziativa Natale nei Musei proporrà una ricca offerta di visite, itinerari e laboratori, attraverso le quali conoscere la storia di Roma e delle sue collezioni museali, in modo inusuale e divertente, per tutte le età e per ogni gusto.
Il 23 dicembre alle ore 10.30 ai Fori piccola simulazione di uno scavo archeologico con il laboratorio “A Natale diventiamo tutti archeologi per un giorno!“, alle ore 11 al Museo di Roma alla scoperta di creature sorprendenti con il laboratorio “Un presepe bestiale” e alle 16.30 al Museo di Zoologia il laboratorio “Animali sotto l’albero“, per svelare i segreti degli animali e realizzare originali “decorazioni bestiali”; il 26 dicembre ore 11 ai Musei Capitolini “Mostri di ieri… e di oggi. Osservazione, narrazione e invenzione di creature fantastiche“; il 27 dicembre ore 11 al Museo della Repubblica Romana visita guidata al museo “Dalla Repubblica Romana del 1849 alla Prima Guerra Mondiale. La lunga nascita di una nazione” e al Museo di Roma, sempre alle ore 11, breve visita guidata alla mostra “Roma medievale” con il laboratorio “Un medioevo bestiale!“. Nella stessa data, alle ore 11, itinerario guidato alla scoperta dei toponimi dei rioni Parione e Regola tra chiese, monumenti, palazzi e cortili della città con “Perché si chiama così? Vie, vicoli, piazze ci raccontano di persone, leggende e segreti”, visita con interprete LIS e partenza da piazza Benedetto Cairoli. Alle ore 15.00, itinerario lungo un tratto delle mura aureliane dai giardini di via Carlo Felice a Porta Asinaria, appuntamento davanti porta Asinaria a Piazzale Appio.
Il 28 dicembre alle ore 11 passeggiata ai Fori Imperiali lungo un percorso privo di barriere architettoniche con la visita “A Natale tutti insieme ai Fori Imperiali!“; nello stesso orario, anche visita guidata per adulti e bambini, con interprete LIS, alla Casina delle Civette dal titolo “Il paesaggio incantato: arte e botanica nella Casina delle Civette”.
Quattro iniziative per il 29 dicembre: alle ore 10 il Museo di Casal de’ Pazzi ospiterà “Ambo, Terno, Quaterna…rio!” la tombola pleistocenica; alle ore 11 al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina si giocherà con “Puzzle Quiz, il Natale della Repubblica. Aggiungi la tessera e svela la storia!”; alle ore 14.45 al Museo Barracco il laboratorio “Tra mari e deserti. La scrittura e le civiltà“; infine, alle ore 16 alla Centrale Montemartini sarà proposto il laboratorio “La bottega di Eraclito. Mosaicisti per un giorno” previa visita della mostra “Colori dei Romani. Mosaici dalle Collezioni Capitoline”.
Per il 30 dicembre l’appuntamento sarà al mattino, ore 10 ai Mercati di Traiano per partecipare a “Quest’anno…caccia al tesoro!” e ore 11 per prendere parte alla visita guidata “Tutte le famiglie felici sono uguali, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo” su aspetti pubblici e privati dei membri della famiglia Bonaparte al Museo Napoleonico. Alle ore 16 invece è previsto l’incontro, con interprete LIS, “Occhi sull’Ara Pacis”, per sperimentare e utilizzare al meglio le potenzialità dello sguardo al Museo dell’Ara Pacis.
Per la chiusura dell’anno il Museo delle Mura propone due appuntamenti: il 30 dicembre ore 10 il laboratorio Frammenti mura, a caccia degli indizi per scoprire in modo divertente la storia di un monumento millenario, e il 31 dicembre alle ore 10.30 la visita “Le mura di Roma: Porta San Sebastiano e il suo camminamento”, che percorre un tratto delle Mura Aureliane che da Porta San Sebastiano arriva fino a Via Cristoforo Colombo.
Il 31 dicembre, alle ore 10, il Museo di Casal de’ Pazzi ospiterà invece la visita didattica, con interprete LIS, “Uomini a confronto“, per scoprire le specie che hanno popolato la Roma del Pleistocene, cui seguirà un laboratorio interattivo con calchi di fossili umani e antichi strumenti in pietra scheggiata.
Il primo appuntamento del 2023 sarà ai Musei Capitolini dove, il 2 gennaio ore 10.30 verrà proposta la caccia ai particolari delle opere nella Pinacoteca Capitolina nella visita, con interprete LIS, “Aguzza la vista!“. Sempre il 2 gennaio, alle ore 11, è in programma la visita guidata “Le mura di Roma da Porta Maggiore alla Basilica di Santa Croce in Gerusalemme”, con un itinerario che si sviluppa lungo il tratto di Mura Aureliane compreso tra Porta Maggiore e la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme.
Il 3 gennaio alle ore 10 si svolgerà ai Mercati di Traiano “Quest’anno…caccia al tesoro!“, mentre alle ore 15 è prevista una visita guidata nel complesso edilizio antico di San Paolo alla Regola.
Il 4 gennaio alle ore 10 tornerà la tombola pleistocenica “Ambo, Terno, Quaterna…rio!” al Museo di Casal de’ Pazzi e alle ore 11 la visita “A Natale tutti insieme ai Fori Imperiali!” lungo un percorso privo di barriere architettoniche, mentre il Museo della Repubblica Romana ospiterà alle ore 11 la visita guidata “Costruire l’Italia. Garibaldi e Mazzini a Roma nel 1849“.
Il 5 gennaio alle ore 11 sarà possibile scegliere fra le tre proposte: incontro per bambini “Racconti all’Ara Pacis“, con letture su animali e gli elementi botanici rappresentati sull’Ara Pacis; gioco con narrazione della storia della collezione per “La tombola al Museo del Teatro Argentina“; visita di Natale ai Mercati di Traiano, compresa la mostra “1932. L’elefante e il colle perduto”. Nella stessa data, si proseguirà alle ore 16 al Museo Napoleonico con la visita-laboratorio “Un biglietto d’altri tempi…” e alle ore 17.30 alla Centrale Montemartini con la visita guidata, con interprete LIS, alla mostra “Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline”.
Il 6 gennaio alle ore 11 cittadini e turisti sono invitati a partecipare alla visita all’area archeologica del “Teatro di Marcello”, monumento simbolo della Roma Imperiale.
Il 7 gennaio alle ore 15 la Casa Museo Alberto Moravia ospiterà la visita guidata “Nella Casa di Alberto Moravia“, alle ore 16 è in programma al Museo Napoleonico la visita-laboratorio per bambini “Un biglietto d’altri tempi…”, mentre alle ore 16.30 al Museo di Zoologia si svolgerà il laboratorio “Un Natale da scienziati: Alla scoperta degli animali polari”, alla scoperta di pinguini, gufi e orsi polari.
Le attività didattiche del “Natale nei Musei” terminano l’8 gennaio con quattro appuntamenti. Di mattina, alle ore 11 al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina la visita, con interprete LIS, “Camicie rosse. Garibaldi e la tradizione garibaldina, un percorso tra ottocento e novecento” e, nello stesso orario, al Museo dell’Ara Pacis la visita “Racconti a matita al museo“, per scoprire dettagli nascosti e particolari insoliti che sfuggono alla percezione. Sempre alle 11.00, possibilità di partecipare ad un itinerario lungo il tratto di mura aureliane che da Porta del Popolo arriva a Porta Pinciana, appuntamento davanti la chiesa di Santa Maria del Popolo.
Di pomeriggio poi, alle ore 15, alla Galleria d’Arte Moderna di via Crispi il laboratorio interattivo “Sulle orme di Pasolini pittore e narratore” e, a seguire, alle 16.30 al Museo di Zoologia i bambini saranno invitati a partecipare all’avventura zoologica “Un Natale da scienziati: A caccia di tracce”.
Tutti gli incontri sono gratuiti e con biglietto d’ingresso a tariffazione vigente, ove previsto. Ingresso gratuito nei Musei Civici con la MIC.
Il programma è suscettibile di variazioni
Per info e aggiornamenti 060608 (tutti i giorni dalle 9 alle 19)