Tre colori sul comò questo è il nome del ciclo di laboratori di disegno e pittura per bambini alla galleria MuGa di via Giulia.
A partire dalla prossima settimana si alterneranno nelle sale del MuGa una serie di attività dedicate ai bambini, ognuna caratterizzata da temi diversi, di seguito ecco tutti i laboratori di febbraio
sabato 16 Febbraio: Portrait of a Superhero#2: the incredible Hulk. Secondo appuntamento con Agnese Ricchi: prendendo spunto dalla precedente esperienza di attrice teatrale, i laboratori di questa artista visuale sono vere full immersion nel personaggio da rappresentare. Ai bambini sarà proposto un Super Eroe attraverso un montaggio audio/video di musiche e brani di film e cartoon che stimolerà il loro interesse e la loro immaginazione senza dargli un’idea definita e definitiva del personaggio. Saranno loro, attraverso il disegno, e la pittura a caratterizzare questi personaggi e le loro “gesta”. Al termine di questo ciclo di laboratori, i lavori dei bambini saranno trasformati dall’artista in giganteschi collage monografici sui supereroi, a dimostrazione che” l’io”- super o normale che sia – è la somma di molti punti di vista diversi. I collage saranno esposti in galleria al finissage dell’edizione 2012-2013 di tre colori sul comò.
Età consigliata: 3-6 anni; costo del laboratorio: 25 €/laboratorio; durata del laboratorio: 90 minuti circa. Dalle 10,30 presso MuGa, via Giulia 108 (il sabato mattina la ztl non è attiva); non è richiesta la presenza di un adulto.
lunedì 18 Febbraio: Dal 18 febbraio al 2 Marzo, a scelta tra il lunedì e il sabato, Federica Di Carlo accompagnerà i bambini nel mondo del ritratto ad acquarello. In questo workshop di due incontri, i giovani autori realizzeranno un’opera in piena collaborazione con l’artista: il ritratto di un piccolo saltatore a dimensioni naturali – come quelli realizzati dalla Di Carlo nella sua ultima esposizione – che porterà le firme di entrambi. “Secondo Federica Di Carlo la pittura può avere ancora un ruolo fondante nella società contemporanea: quello di comunicare in un solo ‘istante significativo’ un intero percorso mentale. Può ridare gusto all’osservazione e può contribuire a rifondare la com-passione fra individui, il senso dell’essere uno tra tanti eguali.” Angelandreina Rorro (curatrice del contemporaneo della G.N.A.M.)
Età consigliata: 5-8 anni; costo del laboratorio: 80 €; due lezioni della durata di 90 minuti circa, a scelta tra il lunedì dalle 16.50 alle 18.20 o il sabato dalle 10.30 a 12.00, presso MuGa, via Giulia 108 (il sabato mattina la ztl non è attiva); Non è richiesta la presenza di un adulto.
domenica 24 Febbraio: Nuovo appuntamento con il disegno dal vivo, dopo l’entusiasmante esperienza al palazzo Massimo replichiamo con l’arte etrusca. L’incontro prevede una piccola introduzione di Valentina Piccinni che avvicinerà i bambini alle opere raccontandone la storia, mentre la lezione pratica sarà coordinata da Suzanne Santoro.
Età consigliata: 5-8 anni; costo del laboratorio: 20 €; durata della lezione: 180 minuti circa. Appuntamento alle 10.00 c/o la biglietteria del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Piazzale di Villa Giulia , 9
Tre colori sul comò è un progetto della galleria MuGa rivolto all’infanzia.
Il metodo s’ispira al motto montessoriano “aiutami a fare da me” affinché i bambini imparino a risolvere i problemi da soli esprimendosi liberamente senza l’interferenza degli adulti.
I corsi, workshop e laboratori sono tenuti da un artista ogni volta diverso che avvicina i bambini alla propria disciplina facendogli vivere un’esperienza creativa unica e irripetibile.
Tre colori sul comò è a cura di Giorgia Borrello e Valentina Piccinni.