Tra gli eventi dedicati da Biblioteche di Roma ai bambini e ai ragazzi nel segno della lettura e delle attività culturali, si segnalano: il 29 marzo alle 17 alla Biblioteca Nelson Mandela l’incontro Un Nido di libri, letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 6 anni, a cura dei volontari del Servizio civile (ingresso libero fino a esaurimento posti).
Il 30 marzo alle 14.30 presso la Biblioteca Flaminia il secondo incontro della rassegna Bookfireclub: Laboratorio sul gioco di ruolo. “E se gli anni ‘80 non fossero mai finiti?”, laboratorio di giochi di ruolo e narrazione condivisa a tema fantascientifico dedicato a ragazzi e ragazze dai 14 anni in su (max 6 partecipanti). Il gioco proposto sarà “Alien” edito dalla casa editrice Wyrd ispirato alle vicende narrate nel film di Ridley Scott (info e prenotazioni: 06.45460441 – ill.flaminia@bibliotechediroma.it). Lo stesso giorno alle 16.45 presso la Biblioteca Casa dei Bimbi, in collaborazione con l’Associazione Albatros, si terrà il quinto incontro del laboratorio di letture Voglio raccontarti una storia, percorso artistico-espressivo per bambini dai 6 agli 11 anni, in cui si cercherà di dar vita alle storie dei libri utilizzando varie forme artistiche, dal teatro alle arti visive (info e prenotazioni: 06.45460381 – casabimbi@bibliotechediroma.it).
Il 31 marzo alle 16.30 presso la Biblioteca Centrale Ragazzi si svolgerà l’evento Genitori in gioco, durante il quale i bambini dai 3 anni in su decreteranno la bravura dei propri genitori nel cimentarsi come lettori ad alta voce (prenotazione obbligatoria: ill.centraleragazzi@bibliotechediroma.it).
Il 1° aprile alle ore 11.30 alla Biblioteca Cornelia, prende il via il laboratorio di inglese BiblioEnglish, per ragazzi dai 12 e 14 anni, che si svolgerà attraverso attività anche di carattere ludico con spazio per l’aiutocompiti (info e prenotazioni: 06.45460411 – ill.cornelia@bibliotechediroma.it).
Il 3 aprile alle 17 presso la Biblioteca Galline Bianche si svolgerà l’evento Décollage, workshop per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, a cura dell’artista Lou Duca (info e prenotazioni: 06.45460453 – gallinebianche@bibliotechediroma.it).
In diverse sedi, inoltre, prosegue per tutto aprile il progetto Esplorazioni in Biblioteca che, attraverso incontri e laboratori, intende avvicinare bambini e ragazzi di 6-13 anni ai temi scientifici in modo interattivo e coinvolgente. Tra scienza, gioco e scoperta, bambini e ragazzi possono conoscere e svelare, divertendosi, misteri e meraviglie del nostro Pianeta. Programma degli appuntamenti su https://www.bibliotechediroma.it/opac/news/esplorazioni-in-biblioteca/31958.
Tra le iniziative per bambini e famiglie promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, si segnala che al Planetario di Roma il 1° aprile, alle 11 e alle 17, nello spettacolo Vita da Stella con il dottor Stellarium i bambini, accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni dello stravagante dottore, andranno alla scoperta degli ammassi stellari che si vedono di notte. Il 2 aprile invece, alle 12 e alle 18, nello spettacolo Girotondo tra i Pianeti, la sala si trasformerà in una rampa di lancio verso lo spazio. Biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it.
Nell’ambito della programmazione del Teatro di Roma – Teatro Nazionale, appuntamento dal 1° al 3 aprile al Teatro India con Gira Gira – Danza la vita, spettacolo per bambini dai 2 ai 5 anni che attraverso la danza vuole raccontare di nascita, origine e creazione. Nato da un’idea di Maria Ellero, anche alla regia, e Virginia Spallarossa, lo spettacolo vede sul palco Vanessa Loi accompagnata dalle musiche originali di Sergio Altamura. Un corpo che danza, vestito di bianco, gira e crea senza fermarsi, plasma un luogo in cui tutto può nascere. Un luogo magico in cui gli elementi si mescolano ai colori della vita. Un cerchio in cui il pubblico potrà alla fine entrare per scoprire insieme le sorprese nascoste e cosa ancora potrà nascere. Costumi e oggetti di scena di Mirella Salvischiani. Orari: sabato e domenica ore 16, lunedì ore 10. Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.
Il programma dedicato a bambini e famiglie dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia prevede il 2 aprile alle 12.15 e alle 16, il 3 aprile alle 9.45 e alle 11.15 e il 4 aprile alle 10 e alle 11.30, nella Sala Coro dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, lo spettacolo Nel giardino degli Archi, lezione-concerto alla scoperta degli strumenti della famiglia degli archi. Chi lo desidera potrà richiedere il video tutorial che guida alla costruzione di uno strumento ad arco (da realizzarsi con materiali di riciclo), che potrà poi suonare assieme agli strumentisti e alle strumentiste durante la lezione-concerto. Nel corso dello spettacolo saranno affrontate anche tematiche relative all’ambiente. Per bambini dai 6 agli 11 anni. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
Al Teatro Tor Bella Monaca, il 2 aprile alle 17 in Sala Piccola, appuntamento con Un’emozione per amica di Marco Cavallaro, con Olimpia Alvino, anche alla regia, sul palco insieme a Magda André, Umberto Bianchi, Teresa Calabrese, Danilo Celli e Ramona Gargano. Ispirato al film Disney Inside Out, lo spettacolo porta in scena Gioia, Paura, Disgusto, Rabbia e Tristezza. Dentro ognuno di noi c’è un quartier generale dove i nostri sentimenti guida accompagnano ogni momento della nostra vita. Quando poi qualcosa ci scombussola questi strani personaggi sono lì, degni capitani in mezzo alla tempesta, per rimetterci a posto e non farci perdere noi stessi. Per bambini dai 4 anni in su. Biglietti online su https://www.vivaticket.com.
Al Teatro del Lido di Ostia il 2 aprile alle 17.30 l’Associazione Sosta Palmizi presenta Esercizi di fantastica, uno spettacolo per tutte le età che racconta, con il linguaggio della danza e del movimento, il potere dell’immaginazione che trasforma cose e persone in qualcosa di sempre inaspettato e straordinario. Gli autori sono stati ispirati dall’idea di “Fantastica” dello scrittore Gianni Rodari. Da un’idea di Giorgio Rossi, creazione ed interpreti Elisa Canessa, Federico Dimitri e Francesco Manenti. Biglietti online su https://www.vivaticket.com.
ATTIVITÀ DELLE BIBLIOTECHE
Tra gli appuntamenti in programma questa settimana nelle Biblioteche di Roma si segnalano: il 29 marzo alle 17 alla Biblioteca Tullio De Mauro la presentazione del libro Il secolo maledetto di Roma antica. Dal sangue dei fratelli Gracchi alle guerre civili dalla Repubblica imperiale all’Impero universale di Roberto Toppetta (Bertoni Editore, 2023). Interviene Teofilo Ruffa (giornalista), modera Franca Colonia (redattrice Zi’ Lorenzo). Ancora il 29 marzo alle 17.30 alla Biblioteca Europea l’incontro con la scrittrice Costanza DiQuattro che presenta il suo romanzo Arrocco siciliano (Baldini e Castoldi, 2022). Insieme all’autrice interverrà Nadia Terranova.
Il 1° aprile alle 10.30 alla Biblioteca Aldo Fabrizi la presentazione del libro Il serpente e il faraone di Marco Buticchi (Longanesi, 2022). L’autore dialogherà con Simone De Filippis dell’Associazione Humanae Vitae. Letture a cura di Beatrice Buticchi figlia dello scrittore, attrice e sceneggiatrice. Il 4 aprile alle 17.30 presso la Biblioteca Ennio Flaiano presentazione del libro Dolce vita, dolce morte di Giancarlo De Cataldo; modera Luca Poldelmengo, scrittore e sceneggiatore. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.