In occasione della mostra “Archimede. Arte e scienza dell’invenzione” i Musei Capitolini organizzano il laboratorio didattico per bambini Come contavano gli antichi greci?
Come si contava nell’antichità? I modi utilizzati per scrivere i numeri sono vari a seconda dei diversi popoli e delle epoche, ma con alcuni caratteri comuni. Nel laboratorio se ne potranno sperimentare alcuni fra quelli che erano diffusi nell’area mediterranea: a partire dai sassolini degli antichi sumeri, passando per la scrittura cuneiforme e per i geroglifici egizi, si arriverà ad esplorare i principali sistemi usati nel mondo greco. Si avrà anche l’occasione di provare il funzionamento di riproduzioni di antichi strumenti di calcolo usati per la rappresentazione dei numeri e per eseguire i conti.
Luogo: Musei Capitolini, Palazzo Caffarelli – Ingresso da Piazzale Caffarelli, 4 – 3° piano
Orario
sabato 8, 15 e 22 giugno 2013
per bambini tra i 6 e 8 anni: ore 10.30 – 12.00 – 15.00 – 16.30 – 18.00
domenica 9, 16 e 23 giugno 2013
per bambini tra i 6 e 8 anni: ore 10.30 – 15.00
per bambini tra i 10 e 12 anni: ore 12.00 – 16.30
Biglietto iniziativa
Attività didattica gratuita solo per i bambini dai 6 ai 12 anni che partecipano ai laboratori.
Per gli accompagnatori che volessero visitare il museo e la mostra ingresso a pagamento.
Max 25 partecipanti a laboratorio
Prenotazione consigliata al numero 060608
Agli accompagnatori dei minori non è consentito assistere ai laboratori. La presa in consegna dei bambini avverrà previa firma di una liberatoria