IL FESTIVAL DELLA CULTURA CREATIVA

Parte questa settimana la prima edizione del Festival Della Cultura Creativa,  manifestazione per ragazzi organizzata dalle banche con il coordinamento dell’Abi.

La prima manifestazione interamente dedicata alla cultura per bambini che non si svolge in una sola città né in un’unica sede, ma si articola attraverso una ricca costellazione di eventi, iniziative e laboratori diffusi su tutto il territorio nazionale e dedicati all’arte, alla pittura, all’archeologia, alla musica, al canto, alla lettura, al linguaggio, al racconto e al teatro.

L’evento, che avrà inizio il 12 maggio e si concluderà il 18, si rivolge in particolare ai bambini e ai ragazzi dai 6 ai 13 anni, con l’obiettivo di avvicinarli alla cultura e in particolare agli aspetti più “generativi” della creatività.

Per questa prima edizione del Festival è stato scelto “Il Museo Immaginario” quale motivo ispiratore e filo rosso che collegherà idealmente tutte le iniziative proposte. Il museo inteso, però, non come spazio chiuso e formale, ma come luogo di condivisione e relazione, aperto all’incontro. Tra il mondo degli adulti – i genitori, gli insegnanti e gli operatori culturali – e quello dei bambini, ma anche tra il mondo bancario, quello della cultura e il territorio. In questa direzione, proprio le banche saranno il catalizzatore di nuove esperienze culturali e creative, accogliendo e coinvolgendo soggetti e istituzioni locali.

museo-immaginario

Per saperne di più visita il sito

Qui seguito tutto il programma per i laboratori nella città di Roma:

Titolo dell’iniziativa – Pitture di luce
Tipologia – Laboratorio didattico/creativo
Nome dell’Associazione/Ente organizzatore dell’iniziativa  – Sovrintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale – Associazione Culturale AttivArti

Dove – Museo Carlo Bilotti – l’Aranciera di Villa Borghese, Viale Fiorello La Guardia
Quando  – 14 maggio 2014  – riservato alle scuole

Breve descrizione – Nella più classica accezione di Museo: come luogo in cui si raccolgono opere materiali come quadri, sculture, illustrazioni, libri, strumenti (musicali, agricoli…), possiamo pensare di costruire una nostra mostra collettiva utilizzando come principale strumento-materia di questa esperienza la luce? Possiamo creare affreschi di luce o quadri di luce?

Attività laboratoriali modulabili per le fasce di età prese in considerazione, per lavorare con la luce attraverso diverse possibili tecniche: dalle proiezioni dirette, a lavori ispirati al teatro delle ombre, per creare una vera e propria mostra attraverso la grande suggestione della luce e  del suo elemento dicotomico: l’ombra


Titolo dell’iniziativa – Monotipia – stampe ad “opera d’arte”!
Tipologia – Laboratorio didattico/creativo
Nome dell’Associazione/Ente organizzatore dell’iniziativa – Sovrintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale – Associazione Culturale AttivArti

Dove – Museo di Roma, Piazza Navona 2
Quando – Domenica 18 maggio 2014 , dalle ore 16.00 alle ore 18.00

Prenotazione al numero – 060608

in concomitanza con i laboratori sono previste visite guidate gratuite per i genitori condotte dai curatori del museo

Breve descrizione – Attraverso l’osservazione di alcune opere raccolte nel Museo, si lavorerà con i bambini/ragazzi a un gioco di composizione di figure – che possono essere figure umane, architetture, oggetti – partendo da moduli geometrici prestampati da “texturizzare” graficamente attraverso la tecnica della monotipia.
La composizione delle figure risulterà dal gioco combinatorio dei moduli (ritagliati e incollati su un apposito supporto) che ne determineranno la forma e al tempo stesso il vestito/livrea/ornamento.
L’esercizio di una tecnica di stampa, la monotipia, come mezzo affascinante di disegno indiretto, è unito all’obiettivo di stimolare nei bambini/ragazzi la facoltà di astrazione nello sforzo di inventare, in maniera ludica e creativa, delle figure stilizzate attraverso l’assemblaggio di semplici sagome geometriche, arricchite dai colori e dai motivi decorativi risultanti dalla tecnica precedentemente sperimentata, creando così una serie di opere originali costituenti il nostro Museo immaginario.


Titolo dell’iniziativa – Pitture di luce
Tipologia – Laboratorio didattico/creativo
Operatori culturali coinvolti nell’iniziativa – Sovrintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale – Associazione Culturale AttivArti

Dove – Museo Carlo Bilotti – l’Aranciera di Villa Borghese, Viale Fiorello La Guardia
Quando – 17 maggio 2014 , dalle ore 16.00 alle ore 18.00

Prenotazione al numero – 060608

In concomitanza con i laboratori sono previste visite guidate gratuite per i genitori condotte dai curatori del museo

Breve descrizione – Nella più classica accezione di Museo: come luogo in cui si raccolgono opere materiali come quadri, sculture, illustrazioni, libri, strumenti (musicali, agricoli…), possiamo pensare di costruire una nostra mostra collettiva utilizzando come principale strumento-materia di questa esperienza la luce? Possiamo creare affreschi di luce o quadri di luce?

Attività laboratoriali modulabili per le fasce di età prese in considerazione, per lavorare con la luce attraverso diverse possibili tecniche: dalle proiezioni dirette, a lavori ispirati al teatro delle ombre, per creare una vera e propria mostra attraverso la grande suggestione della luce e del suo elemento dicotomico: l’ombra


Titolo dell’iniziativa – Il Museo Immaginario – Frammenti
Tipologia – Laboratorio didattico/creativo
Nome dell’Associazione/Ente organizzatore dell’iniziativa – Sovrintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale – Associazione Culturale AttivArti

Dove – Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, corso Vittorio Emanuele 166/A
Quando – Domenica 18 maggio 2014 , dalle ore 10.30 alle ore 12.30

Prenotazione al numero – 060608

Breve descrizione – Il laboratorio si propone ai bambini/ragazzi come un gioco di assemblaggio e organizzazione di materiali industriali eterogenei di svariate forme e colori, opportunamente preparati in modo da suggerire un’ idea di “Frammento” quale oggetto mancante di una ipotetica integrità da ricostruire, sulla base di spunti analogici e libere associazioni. Il tema del Museo Immaginario è proposto in chiave futuristica, dove i materiali dell’indagine “archeologica” rappresentano i resti “fossili” del tempo presente, con cui i bambini/ragazzi giocheranno ad inventare i pezzi di una singolare collezione.
Lo stimolo al processo creativo si origina dalla natura non strutturata e definita del materiale proposto – evocativo e germinativo al tempo stesso, di inaspettate ricostruzioni immaginative – e dalla sua intrinseca sensibilità ad essere guardato da molteplici punti di vista.

Su questa traccia, il progetto propone il tema del Frammento come suggestione per un’avventura concreta e operativa, ma anche come una riflessione sul suo carattere di estrema risorsa creativa.


Titolo dell’iniziativa – Mobiles: Laboratorio cinetico-cromatico
Tipologia – Laboratorio didattico/creativo
Nome dell’Associazione/Ente organizzatore dell’iniziativa – Sovrintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale – Associazione Culturale AttivArti

Dove – La casina delle Civette, Musei di Villa Torlonia, via Nomentana 70
Quando – Sabato 17 maggio 2014 , dalle ore 16.00 alle ore 18.00

Prenotazione al numero – 060608

In concomitanza con i laboratori è prevista una visita guidata gratuita dalle ore 17,00 per i genitori condotta dalla curatrice del museo

Breve descrizione – Prendendo ispirazione dalle vetrate che caratterizzano La Casina delle Civette, un laboratorio cinetico-cromatico per costruire Mobiles giocando con le trasparenze colorate degli acetati, per composizioni di luci e di equilibri che evocano suggestioni lavorando su forma, colore, luce e materia.


Titolo dell’iniziativa – Faccia a faccia
Tipologia – Laboratorio didattico/creativo
Operatori culturali coinvolti nell’iniziativa – Ludoteca Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma – Associazione Culturale AttivArti

Dove – Ludoteca Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Quando – Martedì 13 maggio ore 15.00

Breve descrizione – Il laboratorio si propone di offrire stimoli creativi a bambini e genitori, lavorando sul potere evocativo delle FORME. Partendo da un buco o più buchi (già predisposti in maniera casuale) in una scatola, cosa possiamo immaginare?! Alcuni esempi visivi offriranno spunti ai bambini e adulti su come poter lavorare con il materiale messo a disposizione e alcune frasi stampate solleciteranno la loro immaginazione (es: dolce come un agnello oppure affamato come un leone, curioso come una scimmia); l’ attività laboratoriale diventa così occasione per giocare con le facce, le smorfie, le espressioni, i sentimenti …in un faccia a faccia ludico dei diversi stati d’animo per creare il museo delle facce.


Titolo dell’iniziativa – Pitture di luce
Tipologia – Laboratorio didattico/creativo
Operatori culturali coinvolti nell’iniziativa – Associazione Culturale AttivArti

Dove – Palazzo Altieri
Quando – 15 maggio 2014

Riservato alle scuole

Breve descrizione – Nella più classica accezione di Museo: come luogo in cui si raccolgono opere materiali come quadri, sculture, illustrazioni, libri, strumenti (musicali, agricoli…), possiamo pensare di costruire una nostra mostra collettiva utilizzando come principale strumento-materia di questa esperienza la luce? Possiamo creare affreschi di luce o quadri di luce?

Attività laboratoriali modulabili per le fasce di età prese in considerazione, per lavorare con la luce attraverso diverse possibili tecniche: dalle proiezioni dirette, a lavori ispirati al teatro delle ombre, per creare una vera e propria mostra attraverso la grande suggestione della luce e del suo elemento dicotomico: l’ombra


Città – Roma
Titolo dell’iniziativa – UNA CITTÁ IMMAGINARIA
Tipologia – Laboratorio didattico/creativo
Nome dell’Associazione/Ente organizzatore dell’iniziativa – Fondazione Roma Museo – Palazzo Sciarra e Soc. Coop. Sistema Museo

Dove – Via Marco Minghetti, 22 (angolo Via del Corso) – 00187 Roma
Quando – sabato 17 maggio ore 17:00; domenica 18 maggio ore 11:00 e ore 16:00; – Famiglie e bambini dai 4 ai 12 anni

Breve descrizione – Una mostra vietata ai minori? Macché! La pittura inglese svela i suoi segreti ai bambini dai 6 ai 12 anni con divertenti laboratori creativi. I bambini impereranno a leggere le opere d’arte con gli occhi della fantasia e della creatività. Disegnare, modellare, dare forma e colore secondo la propria sensibilità significa “lasciare una traccia” di sé: come in passato gli artisti hanno impresso nelle loro opere messaggi, suggestioni personali e immagini del loro tempo, così i bambini potranno esprimere le emozioni vissute in mostra e la restituire la loro visione del mondo.
I laboratori creativi modulati secondo alcuni dei temi più importanti in mostra prenderanno in considerazione ponti, porti, chiese, parchi, piazze e tanti luoghi per uno spazio dove vivere insieme e progettare la città immaginaria. Ancora i volti, le persone e i costumi di alcuni famosi personaggi del Settecento inglese saranno lo spunto per scomporre le opere e scoprire i dipinti esposti e gli artisti che li hanno realizzati.

http://www.pitturaingleseroma.it/

http://www.fondazioneromamuseo.it/it/index.html

Informazioni e prenotazioni
T. +39 06692 050 60
(dal lunedì al venerdì 9.00 > 18.00,
sabato 9.00 > 12.00
Chiuso domenica e festivi)
CHI: Famiglie con bambini dai 4 ai 12 anni
DURATA: 90 minuti
LABORATORIO GRATUITO per i bambini
(max 10 bambini, prenotazione consigliata, biglietto di mostra escluso. I bambini dai 6 ai 12 anni che partecipano alla visita hanno diritto al biglietto di ingresso ridotto speciale € 5,00, gli adulti accompagnatori al biglietto ridotto € 9,50).
Per dettagli sulle attività didattiche e-mail didattica700inglese@sistemamuseo.it


Titolo dell’iniziativa – Il Museo immaginario
Tipologia – Laboratorio
Operatori culturali coinvolti nell’iniziativa – Dipartimento Educazione Maxxi

Dove – Maxxi di Roma, Via Guido Reni, 4/A
Quando – 14-15 maggio 2014

Per informazioni/prenotazioni BNL tel.06/4702. 0343 – 7521

Breve descrizione – “Il Museo Immaginario”: prendendo spunto da una riproduzione del dipinto di BNL di Mario Schifano Viaggio nei progetti che ha ispirato la mostra ideata e prodotta dalla banca “The sea is my land, Artists from the Mediterranean”, si darà risalto al Mar Mediterraneo, unione non solo di terre, ma anche di culture, storie e opere diverse, chiedendo ai giovani partecipanti, divisi per gruppi, di creare, attraverso materiali di vario tipo, la propria personale visione di Museo.


Titolo dell’iniziativa “Esploratori del mondo” – Visita animata alla mostra“NATIONAL GEOGRAPHIC, 125 ANNI. LA GRANDE AVVENTURA”

Tipologia – Visita animata in mostra
Operatori culturali coinvolti nell’iniziativa – Personale PALAEXPO

Dove – Palazzo delle Esposizioni – Roma
Quando – Mercoledì 14 maggio, ore 16.00

Per informazioni/prenotazioni – eventicariparma@cariparma.it

Breve descrizione – La mostra “National Geographic, 125 anni. La grande avventura” ripercorre la storia di una delle riviste più celebri del mondo, che da oltre un secolo ci racconta di paesi e popoli lontani attraverso il lavoro di fotografi ed esploratori che con le loro immagini hanno affascinato intere generazioni.

In questa occasione proponiamo ai bambini una visita in cui la mostra si trasforma nel luogo del fare per esplorare, scoprire e raccontare. Ma anche rovesciare la realtà, ritrovare e inventare il non-sense e scardinare i luoghi comuni. Il fotomontaggio e la manipolazione delle immagini diventano protagonisti di questa visita e strumenti ironici e pungenti. Un quaderno di appunti e suggerimenti per osservare il mondo che ci circonda. I libri dello Scaffale d’arte sono il tramite per ripercorrere il viaggio e ritrovare i luoghi e le culture narrati.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.