Digitalife, Luminaria – Luce e nuove tecnologie in mostra

In una delle mie rare fughe dalla vita mammesca e digitale sono andata a vedere la mostra Digitalife, Luminaria – Luce e nuove tecnologie al Macro Testaccio – La Pelanda, in cui sono esposte  undici opere tutte dedicate alla luce dove lo spettatore, in molti casi, è chiamato ad interagire con esse.

Ho visitato la mostra da sola e mentre giravo per le sale ero talmente coinvolta dalle istallazioni che ho pensato che ai miei bambini sarebbe piaciuta moltissimo, dunque ho deciso di ritornare con loro ed è stato un successo.

La mostra, quasi interamente allestita al buio, inizia con 100 lastre di plexiglas attraversate da un fascio luminoso dell’opera di Nicolas Bernier, FREQUENCIES (LIGHT QUANTA), che grazie alla sua ritmica, sonora e luminosa, si fa lente di ingrandimento sulle particelle infinitesimali dei Quanti, un’opera ipnotica che forse riuscirà ad immobilizzare i vostri bambini per almeno 30 secondi.

Quando finalmente sarete usciti dall’ipnosi vi attende il soffio dal cellulare di Jean Dubois e qui non vi dico di più, dovete telefonare! Dopo aver ripreso il cellulare con la forza ai vostri figli,   potete proseguire alla scoperta degli idrofoni di Pietro Pirelli, qui le vibrazioni sonore generano proiezioni luminose decisamente affascinanti e anche in questo caso portarli via sarà complicato.
Ma l’esplorazione continua con la teca di vetro sospesa a mezz’aria, riempita di fumo e attraversata da raggi luminosi, costruita da Martin Massier per la sua Boîte Noire: un tentativo, ben realizzato, di visualizzazione tridimensionale del suono attraverso l’interazione di luce ed elementi naturali primari. Andando avanti c’è “Inferno” di Bill Vorn un’istallazione robotica in cui esoscheletri  si dimenano in un’alternanza di suoni e luci, se i vostri bimbi sono un po’ sensibili magari quest’opera saltatela può essere inquietante.

luminaria
Non vi ho raccontato di tutte le opere quindi suggerisco di andare insieme ai bambini, magari se hanno più di 8 anni è meglio, e di giocare con l’arte interattiva. Avete tempo fino al 6 dicembre dal  martedì a sabato ore 16.00-20.00 e  la Domenica ore 11.00-19.00. Buon divertimento!

Biglietto d’ingresso
Mostra:
– Intero: € 7,00
– Ridotto: € 5,00
Performance:
– Intero: € 10,00
– Ridotto: € 7,00
Informazioni
Tel. +39 06 45553050
Dove: MACRO, La Pelanda – Centro di produzione culturale Piazza Orazio Giustiniani, 4

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.