Capodanno La festa di Roma, tutti gli eventi per i bambini

Capodanno, è Festa di Roma per 24 ore. Il 31 dicembre al Circo Massimo lo spettacolo internazionale con La Fura dels Baus. Il 1° gennaio 2018 eventi e attività, anche per i più piccoli, tra Piazza dell’Emporio e Ponte Garibaldi, Giardino degli Aranci e Bocca della Verità.

 

Si parte la sera del 31 DICEMBRE 2017 dalle ore 21.30 al Circo Massimo con il grande evento internazionale 201∞ROMA ILLUMINA L’INFINITO, lo spettacolo internazionale che vede protagonisti anche la cantante Tosca, che si esibirà in un inedito omaggio alla canzone popolare e d’autore romana, insieme alle performance de La Fura dels Baus. La compagnia catalana, ci stupirà con uno spettacolo lungo un’ora attraverso un viaggio virtuale tra set aerei, luci fuochi, cavalli meccanici sospesi in cielo, colori e fantasia con sorprese che riguarderanno anche il simbolo dell’evento, l’infinito, in un racconto sulla mitologia del mondo classico con una dedica inedita e speciale alla città di Roma: all’interno della colossale macchina scenica, in una situazione completamente nuova e imprevedibile, sarà protagonista la voce della raffinata interprete Tosca che interagirà (da postazioni sorprendenti) con la Fura dels Baus in un mini set di famose canzoni romane popolari e d’autore, omaggio al patrimonio  musicale capitolino e alla città di Roma nella notte più lunga dell’anno. La cantante si esibirà rigorosamente dal vivo accompagnata dalla Bubbez Orchestra (Giovanna Famulari – pianoforte, violoncello e voce, Massimo De Lorenzi – chitarra, Ermanno Dodaro – contrabbasso e chitarra).

La notte del 31 dicembre accenderà di nuovo, dopo 13 anni, le luci del Palatino e dell’area archeologica che si affaccia sul Circo Massimo.
L’illuminazione e l’arrivo del nuovo anno saranno celebrati con uno spettacolo pirotecnico curato da Telesforo Morsani accompagnato da brani musicali che daranno vita ad uno show per esaltare la bellezza dei siti e celebrarne il valore storico.

 

La Festa di Roma prosegue poi ininterrottamente dalle prime ore della mattina fino alla sera dell’1 GENNAIO 2018 con tantissime performance, eventi e spettacoli nelle seguenti fasce orarie:

  • Aspettando l’alba: il 1 gennaio dalle 03.00 alle 08.00 la festa coinvolge con performance, installazioni, maratone cinematografiche anche Piazza Sant’Anastasia, il Cinema Reale, il Teatro India, il Ponte della Scienza, dove, ci sarà un concerto per il saluto all’alba.
  • Il Capodanno dei bambini: 1 gennaio dalle 10.00 alle 16.00 un intenso programma di musica, gioco, danza, mostre, favole e racconti, attività di promozione della lettura dedicato soprattutto ai bambini e alle famiglie  presso il Giardino degli Aranci e alla Biblioteca Centrale Ragazzi.
  • Un grande palcoscenico a cielo aperto: 1 gennaio dalle 15.00 alle 21.00 un ricchissimo programma di musica, danza, arte circense, teatro di strada, giochi, ballo, installazioni luminose, opere di videomapping e da imponenti scenografie animerà costantemente durante tutto l’arco del pomeriggio le seguenti aree:
    Area 1 – Piazza dell’Emporio, Giardino degli Aranci, Lungotevere Aventino, Largo Petrucci
    Area 2 – Piazza Bocca della Verità, Piazza Sant’Anastasia, Via Petroselli, Ponte Palatino, Lungotevere Pierleoni
    Area 3 – Foro Olitorio, Monte Savello, Isola Tiberina, Lungotevere de Cenci.

Un invito ad un viaggio temporale adagiato lungo il Tevere, nel mezzo di un panorama urbano trasfigurato per la Festa.

 

La Festa di Roma è ideata da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale con il supporto del Dipartimento Attività Culturali e realizzata con il contributo di: Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Associazione Teatro di Roma, Azienda Speciale Palaexpo, Casa del Cinema, Casa del Jazz, Fondazione Cinema per Roma, Fondazione Musica per Roma, Fondazione Romaeuropa, Fondazione Teatro dell’Opera, Istituzione Biblioteche di Roma, con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura e in collaborazione con Siae.

La regia e il coordinamento della programmazione per il Teatro di Roma sono a cura di Fabrizio Arcuri.

La nuova illuminazione del Palatino e dell’area archeologica che si affaccia sul Circo Massimo è realizzata da Acea, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo, la Soprintendenza di Stato e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

201∞ Roma illumina l’infinito è stato ideato dalle Società Immagina e Osservatorio con Giokat srl, con la supervisione del set e event designer Filippo Rocca e sostenuto da Vision Distribution, Autovia, Filmauro, Medusa, Parco Leonardo.
Media Partner Dimensione Suono Roma.

 

Per tutte le informazioni al pubblico
call center 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
31 dicembre 2017: dalle 09:00 alle 17:00
1 gennaio 2018: dalle 11:00 alle 18:00

Leggi il programma di tutti gli eventi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.