“Illustrare un libro è come aprire una porta ed entrare dentro un mondo. Devo immaginare tutto di questo mondo: i personaggi, il clima, i colori, l’atmosfera.”
Con queste parole Bimba Landmann descrive il suo lavoro.
L’illustrazione è un mezzo per mostrare luoghi lontani, sconosciuti e fantastici creati dalla fervida immaginazione dell’Artista, affiancata da una profonda cultura visiva.
La magia delle immagini dipinte dall’Artista invita a viaggiare sulle ali della fantasia, ad immergerci nel suo immaginario fantastico e visionario, ricco di importanti riferimenti visivi che spaziano fino ai grandi capolavori della storia dell’arte.
Il percorso espositivo non segue un criterio cronologico, ma mette in relazione i diversi linguaggi utilizzati dall’Artista attraverso tre aree tematiche: l’immaginario fantastico, il mondo epico e mitologico, la storia dell’arte.
Attraverso le immagini di grande fascino dipinte dall’Artista, il progetto espositivo mira a coinvolgere un pubblico molto vasto, con un’attenzione particolare ai più piccoli.
Laboratori
Domenica 23 aprile 2017 alle ore 16.30 presso il Museo Carlo Bilotti visita per bambini dai 6 ai 9 anni con la curatrice della mostra + laboratorio/workshop creativo.
La visita mira a coinvolgere i bambini avvicinandoli all’arte attraverso le illustrazioni originali di Bimba Landmann e i libri illustrati dall’artista che raccontano la vita di Giotto, Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Chagall. La magia delle immagini invita a viaggiare sulle ali della fantasia, ad immergerci nel suo immaginario fantastico e visionario. Nel workshop i bambini saranno invitati a creare un piccolo libro illustrato.
Prenotazione obbligatoria allo +39 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) .
Quando: dal 21 Aprile al 4 Giugno 2017
Dove: Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese,Viale Fiorello La Guardia www.bimbalandmann.com
Età consigliata: dai 6 anni in su
Costo: Ingresso gratuito
Info e prenotazioni: Info 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00) – www.museocarlobilotti.it – www.museiincomune.it – www.zetema.it
Ingresso consentito fino a mezz’ora prima dell’orario di chiusura.