ConTATTItere – Festival Latino di Teatro di Figura

Si è inaugurata lunedì 29 agosto la terza edizione ConTATTItere – Festival Latino di Teatro di Figura che animerà fino a martedì 6 settembre il Parco del Pineto Sacchetti e gli spazi della Biblioteca Casa del Parco. Un festival internazionale ideato e diretto da Federica Mancini che attraverso il linguaggio universale del teatro di figura, arte antica e di straordinaria intrinseca contemporaneità e continua esplorazione, mira a promuovere la partecipazione attiva della cittadinanza, l’aggregazione sociale e intergenerazionale con percorsi artistici e ludico-
didattici dedicati a grandi e piccoli.

Per esplorare le diverse tecniche del teatro di figura utilizzate dagli artisti, il Festival propone un programma ricchissimo con 20 appuntamenti in una settimana destinati a tutte le età: attività di formazione e intrattenimento, laboratori artistici e performativi, spettacoli, incontri con gli artisti, workshop di eccellenza e visite guidate storico-naturalistiche.

Lunedì 29 agosto ha preso avvio il workshop “Sguardo Segreto” a cura di Alessandro Guglielmi e Carla Taglietti del Collettivo Lambe Lambe Italia, rivolto ad operatori del settore che si concluderà il 1° settembre con l’allestimento dalle ore 18 dei teatrini “Sguardi Segreti al Parco”. Brevi storie in miniatura animate da piccole marionette, burattini, oggetti, ombre, raccontate ad uno spettatore per volta, immerso in un mondo segreto e intimo e avvolto dalla musica o dalle parole che vengono diffuse con le cuffie.

C’è poi la sezione pomeridiana Parcotitere, con racconti animati e giochi a tema naturalistico, e la sezione Contatto, preziosa occasione d'incontro tra comunità e artisti. Ed inoltre visite guidate storico-naturalistiche a cura dell'Associazione Volontari Decoro Tredicesimo, per scoprire tra aneddoti e curiosità il Parco.

Ad aprire la kermesse venerdì 2 settembre alle 21.00 sarà “Il Sogno del Cervo” di Ira Semilla con musiche originali di Manuel Peña. Una storia che viene da lontano, una narrazione ispirata all’universo simbolico del popolo Wirrarika, guardiani del deserto di Wirrikuta, nord ovest messicano. Sabato 3 settembre c’è un doppio appuntamento: si comincia alle 17.30 con la mostra tratta dallo spettacolo “Pagine DiVento”, realizzato dalla compagnia La Valigia di Cartone con la tecnica del teatro di carta e marionette da tavolo.

A seguire alle 21.00 lo spettacolo “L’uccello d’oro” della compagnia Lucedumbra. “C’era una volta un re che abitava in un castello attorniato da un grande bosco…”, ad interpretare la celebre favola dei Fratelli Grimm saranno Diego Comodo e i suoi pupazzi di carta in un delicato teatrino fatto di fogli e poesia.

Domenica 4 settembre alle 21.00 torna Illoco Teatro – compagnia vincitrice della rassegna Giovani ConTATTIitere 2021 e finalista In-Box verde 2022 – con “U-MANI” che unisce la manipolazione di oggetti in miniatura alle nuove tecnologie digitali. Una serie di mini-set che compongono la scena abitata da Clara, la protagonista, le cui avventure sono riprese dal vivo e montate in tempo reale davanti agli occhi degli spettatori. Un
viaggio epico che, dal terrazzo di casa, condurrà Clara attraverso città, deserti e oceani.

Lunedì 5 settembre un evento d’eccezione, una serata dedicata al maestro Vladimir Zakharov, burattinaio russo, creatore e costruttore del burattino da polso, che ha lasciato un’eredità inestimabile al mondo del teatro di figura. Dalle 20.30 Trulè Manuel Costa Dias, Laura Bartolomei e Federica Mancini, insieme ad amici e colleghi racconteranno Vladimir, i suoi spettacoli carichi di delicate emozioni, la sua profonda umanità e poetica accompagnati dal documentario “Illusia” di Ramona Gastl. A seguire alle 21.00 “Vola Vladimir Vola” del grande burattinaio di Évora Trulè Manuel Costa Dias.

Uno spettacolo con tre momenti di manipolazione di diversi pupazzi con la tecnica del burattino da polso accompagnati da musica dal vivo, per ricordare gli incontri con il maestro Vladimir e meravigliarsi con i tradizionali burattini portoghesi.

Infine, alle 22.00 La Capra Ballerina Puppet Theatre presenta “Dorme”, uno spettacolo di marionette ideato da Laura Bartolomei e vincitore del Premio La MaMa Spoleto Open 2012 e Premio Subotica International Festival of Children’s Theatres 2013 – Best Animated Character.

Il viaggio di una bambina nei sogni e negli incubi, nella bellezza e la paura. Cosa succede quando la razionalità e l’intelletto si riposano? Un’altra vita viene a galla? Una danza lenta tra i nostri sogni. Evento di chiusura del Festival martedì 6 settembre dalle 17.30 e alle 21.00 un vero e proprio fiore all’occhiello, il Collettivo Lambe Lambe Italia che riunisce diversi artisti e compagnie provenienti da tutta Italia.

Dopo aver girato importanti festival nazionali arriva per la prima volta a Roma con “Radulambe”, micro-teatri ideati da oltre 15 artisti e compagnie. Per chiudere la serata dalle 18.00 alle 19.00 e dalle 21.00 “Sotto Le Stelle” delle compagnie Pan di Zucchero, Amanolibera, La valigia di cartone e Chùmbala-Cachùmbala, che alterneranno piccoli spettacoli, “Historia de un amor”, “LambeLambe”, “Storie in bicicletta”, “Las Calacas” con storie, stili e tecniche differenti e tante magiche creature.

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale Cantieri dello Spettacolo, attiva nel XIV Municipio con progetti di ricerca e promozione del Teatro di figura del Teatro La Casetta, in collaborazione con Le Biblioteche di Roma. Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico triennale Estate Romana 2020 – 2021 – 2022 curato dal Dipartimento Attività
Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Sede del festival:
Parco del Pineto Sacchetti e Biblioteca “Casa del Parco” – via della Pineta Sacchetti, 78- 00167 Roma
Info e contatti:
Associazione Cantieri dello Spettacolo
via Federico Borromeo 75 – Roma Tel. +39 338 370 7076 – cantierispettacolo@libero.it
www.cantieridellospettacolo.it – ConTATTitere/Facebook
https://culture.roma.it/manifestazione/contattitere-2022-festival-latino-di-teatro-di-figura/

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.