Mamme Narranti

Il Festival di Storia M̤E̤T̤R̤O̤N̤A̤ṲT̤I̤C̤A̤ del Nuovo Cinema Palazzo in collaborazione con Il Palazzo Dei Bambini sono orgogliosi di presentare:
MAMME NARRANTI.

Da un’esperienza nata in un ambulatorio pediatrico, un festival itinerante, un confronto di culture necessario che trasforma in favola le storie che non conosci.

Con Andrea Satta e Angelo Pelini dei Têtes de Bois, Fabio Magnasciutti e altri ospiti a sorpresa.

MAMME…VENITE A RACCONTARCI COME VI ADDORMENTAVATE DA PICCOLE…LO SPETTACOLO SI FA INSIEME!

MAMMA QUANTE STORIE è il libro, MAMME NARRANTI è il viaggio che diventa festival itinerante, un circo senza tenda, un luogo di scambio. Immaginate questo spettacolo come un varietà della poesia e della fantasia, con radici e saperi lontani. L’accoglienza, le storie, i bambini, le mamme, le famiglie di origine, le terre, gli odori, i sogni, l’amore, le difficoltà, il domani, il pianto il sorriso, tutto questo passa ogni giorno nell’ambulatorio di un pediatra sul territorio.

ANDREA SATTA, il pediatra sul territorio , lo fa da vent’anni.
A sostegno e complemento dell’esperienza Andrea ha già pubblicato due libri, “ci sarà una volta” (infinito edizioni) e “Mamma, quante storie!” edito da Treccani, con le illustrazioni di Sergio Staino e Fabio Magnasciutti.

“Mamma quante storie” raccoglie 31 favole. Sono favole raccontate dalle mamme dell’ambulatorio di Andrea, ma anche da quelle viaggianti che lo scorso anno sono arrivate a Mori, nella Valle dell’Adige, fino in Trentino, al Festival delle favole, da tutta Italia.
Il libro è impreziosito dalle illustrazioni di Sergio Staino e da un fumetto di Fabio Magnasciutti che apre il volume raccontando l’esperimento con le mamme che Andrea alimenta nel suo ambulatorio di periferia da sette anni. Il ricavato della vendita del libro sosterrà i progetti della biblioteca di Lampedusa.

In MAMME NARRANTI le favole raccontate dalle mamme dei territori coinvolti, i laboratori, e i contributi di artisti di livello nazionale si fonderanno in un’unica narrazione nello spazio di un pomeriggio che si concluderà con una merenda multietnica al tramonto.

Ogni una città una tappa diversa, fra artisti, mamme, bambini, la musica, maghi e prestigiatori, marionette, circo, immagini. Non tutto insieme, ma con la velocità degli occhi, della bicicletta, del sole e della luna, della notte e di mille e una notte così.

Quando: domenica dalle ore 17:00 alle 18:30
Dove: Nuovo Cinema Palazzo San lorenzo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.