“Quella notte che la notte non venne” è la storia di un’adolescente di nome Margherita.
La sua vita procede a gonfie vele fino a quando non si accorge lentamente che intorno a lei accadono dei fatti strani. Di notte, quando nessuno se ne accorge, le cose scompaiono, ma insieme agli oggetti spariscono anche i loro nomi e i ricordi associati ad essi.
Una mattina Margherita si sveglia nella sua cameretta: sente che manca qualcosa, ma non ricorda cosa; nella cameretta trova anche un album pieno di strani disegni, sui quali è scritta una parola con una grafia tremolante: Vola.
Lei non sa cosa significhi o chi l’abbia scritta, ma intuisce che qualcosa non va. Vola è un nome? È qualcosa che lei deve fare? Che cosa è accaduto durante la notte? Continua ad avere la sensazione che qualcosa le sfugga e, se non si concentra, la perderà per sempre.
Decide così di non volersi più addormentare e la notte successiva, mentre combatte contro il sonno, succede l’inaspettato.
I disegni prendono vita e Margherita si trova catapultata in un carosello di mondi immaginari, popolati da personaggi surreali: una strega, una terribile maestra d’asilo, una bambola smemorata e una bambina antipatica che però le somiglia molto.
Ognuno parla una propria lingua particolare in cui le normali regole grammaticali sono capovolte o disattese: qualcuno sembra aver dimenticato l’esistenza di alcune lettere dell’alfabeto, altri utilizzano onomatopee e parole macedonia mescolate in discorsi nonsense che pure in qualche modo risultano comprensibili.
Ogni mondo è un viaggio in una delle infinite possibilità della lingua: acrostici, tautogrammi, grammelot, rumori e musica. Margherita deve affrontarli e decifrarli, per capire qual è il legame profondo che lega i disegni a questi universi paralleli. Ce la farà ad arrivare alla fine del viaggio e capire perché le cose sono scomparse? Saprà riportarle indietro? Ma soprattutto riuscirà a scoprire chi le ha lasciato questi disegni come piccoli pezzi di mollica abbandonati dietro di sé?
Età consigliata:a partire dai 7 anni
Quando: 8 gennaio 2017 ore 18:00
Dove: Teatro Biblioteca Quarticciolo
Costo: Intero (adulti) 8 euro – Ridotto (bambini) 5 euro – SCONTO SOCI DI ROMA DEI BAMBINI 5 euro
Informazioni e prenotazioni: 3471480701 promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.it
Teatro Biblioteca Quarticciolo via Ostuni 8
tel. 06.98951725 http://www.teatriincomune.roma.it/teatro-biblioteca-quarticciolo-new/