Un fine settimana ancora più ricco di appuntamenti del solito, quello di venerdì 30 novembre, sabato 1 e domenica 2 dicembre, arricchito dalla decima edizione di Musei in Musica, sabato 1 dicembre, e dall’ingresso gratuito della prima domenica del mese, il 2 dicembre, in tutti i Musei Civici per i residenti a Roma e nella Città Metropolitana.
Nel week end l’arte si anima da sabato 1 dicembre al Museo delle Mura alle 11.30 con il laboratorio per bambini da 8 a 12 anni La difesa della città: tecniche di costruzione di Mura e Porte che propone la visita della Porta, che ospita il museo, e di un tratto del cammino di ronda.
Sempre sabato 1 dicembre al Museo Napoleonico (ore 16.00) Nei salotti di cent’anni fa… un viaggio nel tempo tra oggetti e opere d’arte, è una visita per bambini da 6 a 10 anni. L’osservazione attenta di arredi, oggetti insoliti e abiti, esposti o raffigurati nei dipinti, consentirà ai partecipanti di cogliere differenze e spunti che una volta tornati a casa potranno dar vita a stimolanti approfondimenti.
Domenica 2 dicembre al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina alle 11.00, Piccoli/grandi fratelli d’Italia, un laboratorio per bambini da 6 a 11 anni per conoscere temi e personaggi dell’epopea risorgimentale
Mentre al Museo Carlo Bilotti alle 16.00, sempre di domenica 2 dicembre, Un Museo nel Giardino del Lago. Arte contemporanea a Villa Borghese. Una visita per tutti che prende l’avvio dal Giardino del Lago e prosegue con un excursus storico sulla villa, sulle specie botaniche esistenti, sui Borghese e sul collezionismo antiquario. Si entrerà quindi nel museo per ripercorrere la storia della collezione e della sua acquisizione.
Domenica 2 dicembre per i più piccoli al Museo di Zoologia: Scienza in famiglia. Colori in volo, dalle 10.30 alle 11:30. Ali dai mille colori, antenne piumate e zampe dalle stravaganti forme riveleranno le storie e i segreti di alcuni fra i più affascinanti e variopinti esemplari del nostro Pianeta, conservati presso il Museo. La magia dei colori e di misteriosi, incantevoli suoni, accompagneranno la scoperta di questo “universo alato”.
ScienzOfficina. Questione di temperatura, alle 15.15, sessanta minuti per cercare le risposte a queste domande: per quale motivo le lucertole “prendono il sole”? …a cosa serve il grasso delle foche? e per realizzare uno speciale termometro in grado di determinare la temperatura di un qualsiasi ambiente.
Passeggiata scientifica al Museo (alle 10.45 – 12.00 – 14.30 – 15.45 – 17.00) per un modo insolito di visitare il museo con tutta la famiglia.
Sempre per i bambini dai 5 agli 11 anni domenica 2 dicembre al Museo dell’Ara Pacis alle 16.00 Gi-Oca all’Ara Pacis, un gioco a sfondo storico/archeologico per favorire l’acquisizione di familiarità con il mondo dell’imperatore Augusto.
Dopo una breve visita al Museo e una descrizione degli aspetti più significativi del monumento, i bambini saranno coinvolti, suddivisi in gruppi, in un vero e proprio gioco dell’oca ad argomento storico-archeologico: dovranno affrontare quiz e alcuni giochi di abilità, destinati a stimolare la loro memoria, curiosità e prontezza. A conclusione dell’attività, i bambini riceveranno un attestato di partecipazione.
Alla Casa del Cinema di Villa Borghese, in corso Mickey 90 – L’Arte di un Sogno: Topolino e il cinema, un affascinante e ricco percorso narrativo che, attraverso ingrandimenti, foto, manifesti e immagini dei pezzi più prestigiosi esposti alla mostra di Desenzano del Garda, ripercorre la carriera cinematografica di Topolino, dal suo debutto a oggi, con alcuni momenti fondamentali del suo rapporto con il grande cinema.
Per i possessori della MIC card è gratuito l’accesso ai Musei Civici e ai siti archeologici e artistici della Sovrintendenza Capitolina. Sono inoltre gratuite le visite e le attività didattiche che rientrano nel biglietto d’ingresso al museo. Ricordiamo che la MIC può essere acquistata da chi vive o studia a Roma al costo di 5 euro e permette l’ingresso illimitato per 12 mesi nel Sistema dei Musei in Comune. Per info: www.museiincomuneroma.it.
Biglietto d’ingresso
Ingresso ad 1 euro per l’apertura serale straordinaria nei musei a pagamento, gratuito per i possessori della MIC card
Eventi gratuiti nei musei ad ingresso libero
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00