Spettacoli, laboratori, installazioni per un percorso poetico fra arte e natura
Agosto in città, vacanze in città: la villeggiatura raggiunge chi resta a Roma grazie a un evento unico dove natura, arte e teatro si fondono per quattro giorni, dal 24 al 27 Agosto, all’ombra degli alberi del Parco di Aguzzano, angolo di natura incastonato fra la Nomentana e Casal dé Pazzi (ingresso via Fermo Corni snc).
Tra i molti appuntamenti in programma, tante iniziative dedicate alle famiglie per esplorare e conoscere la natura, dal giardinaggio al pane fatto in casa, dalle fiabe ai mondi fantastici racchiusi in una cabina da spiaggia.
Per tutta la durata della manifestazione, dal 24 al 27 Agosto tra le 17.30 e le 20.30 circa, i bambini e i genitori potranno esplorare le CABINE D’AMARE di Antonio Catalano: sei installazioni create dall’artista per sorprendere e stimolare la fantasia di grandi e piccini. Ogni visitatore potrà esplorare le cabine da solo o partecipare alla visita guidata con l’artista (24 Agosto dalle 19 alle 21; 26 Agosto dalle 17.30 alle 20) per immergersi in un universo di arte e fantasia che lo porterà in mondi lontani.
Per bambini dai 6 anni.
Il 24 Agosto alle ore 18 ASPETTANDO IL VENTO di Luigi D’Elia, uno spettacolo intenso e commovente che racconta di tre ragazzini che si incontrano sperduti in un’immensa palude nella stagione del passaggio degli uccelli migratori. Un momento magico e lieve, fatto di avventure, giochi e amori; finché non arriva una notte in cui le stelle sono allineate, il vento è cambiato e per tutti e tre sarà arrivato il momento di diventare un po’ più grandi.
Per ragazzi dagli 8 anni
Sempre il 24 Agosto in scena Lorenza Zambon, l’attrice-giardiniera ideatrice di tutto il progetto, con lo spettacolo SEMI DI FUTURO. TERZA LEZIONE PER GIARDINIERI PLANETARI (ore 21.30), un vero e proprio “classico” del teatro di narrazione. Tra nozioni di giardinaggio, piccole storie di resilienza botanica, guerrilla gardening, ogni spettatore imparerà come diventare un guerriero della natura, anche e soprattutto in un ambiente urbano, e riceverà un’arma davvero speciale per rendere più verde ogni angolo della città…
Per ragazzi dai 10 anni
Il 25 Agosto, a cura di Antonio Catalano si terrà il laboratorio MONDI FRAGILI dalle ore 17.30 alle ore 19, un’esperienza di creazione collettiva aperta a tutti per realizzare azioni artistiche dedicate alla natura, alla poesia, alla meraviglia.
Per ragazzi dagli 8 anni
Antonio Catalano, il 25 Agosto alle 21.30, è anche il protagonista di CONFERENZA BUFFA, una performance dove l’attore non recita alcun personaggio, ma interpreta esattamente se stesso, spiegando i meccanismi della risata e, contemporaneamente, provocandola negli spettatori. Con la sua comicità mai banale e sempre intrisa da un velo di malinconia, Catalano non solo offre al pubblico momenti di assoluto divertimento ma rende la comicità un atto poetico, capace di parlare di cose profonde in modo leggero.
Per ragazzi dagli 8 anni
Sabato 26 Agosto alle 11.30 e Domenica 27 Agosto alle 17.30 tutti i bambini sono attesi per ORTOVI’ laboratorio di narrazione e costruzione di storie e mini-orti che ogni bambino potrà portarsi a casa alla fine dell’esperienza. Semi, Terra, Acqua, Sole: sono questi gli elementi naturali e principali del laboratorio, attorno ad un grande abito verde dalle tante tasche i bimbi potranno mettere a dimora i germogli ma anche pescare libri di fiabe e giardinaggio, piccole poesie, torba, semi vari, piccoli attrezzi da giardinaggio per curare la propria piantina. Il laboratorio è a cura di Cassiopea Teatro.
Per bambini dai 5 anni
Domenica 25 Agosto alle 11.30 Sabina de Tommasi invita tutti i bambini dai 5 anni (accompagnati) al laboratorio CUM PANIS. Essenziale in tutte le culture, in tutte le latitudini, in tutte le religioni, il pane ha una storia antica quanto l’uomo, che sia il pane secco da portare in alta montagna o in mare o che siano le gallette dei soldati o pane bianco raffinato e morbido o anche pagnotte grandi e pesanti, i mille racconti di pane accompagneranno il tempo della lievitazione, fino a quando non sarà il momento di infornare per mangiare tutti insieme un buon pezzo di pane caldo.
Per bambini (accompagnati) dai 5 anni
Inoltre, durante tutta la durata della manifestazione, sarà allestito nel parco un punto ristoro a cura di Eu’s-il buono fatto bene con una selezione di piatti e prodotti rigorosamente biologici e a km 0.
Erbacce di Città – Estate verde al Parco di Aguzzano è un appuntamento per grandi e piccini con la natura e con la fantasia, declinate in tutte le forme: dal seme alla farina, dagli abiti fatti di fiori a piccoli mondi incantati racchiusi in una cabina. Tutti gli eventi in programma sono pensati per stimolare la partecipazione diretta del pubblico e la creazione di una consapevolezza ambientale, focalizzando la connessione fra piccole comunità attive e i luoghi resilienti al cemento e all’urbanizzazione selvaggia.
L’iniziativa è parte del programma dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE. Gli appuntamenti partono dalla Biblioteca Giovenale, che fa parte del Sistema Bibliotecario di Roma, e da lì si espandono negli spazi verdi adiacenti.
Biglietto (per ogni spettacolo o laboratorio): 5€ – ridotto 2.50€
Riduzioni ingresso multiplo e Famiglie
IN CASO DI MALTEMPO GLI SPETTACOLI E I LABORATORI SI TERRANNO PRESSO LA SALA “STALLA DEI TORI” NELLA BIBLIOTECA GIOVENALE
Info e prenotazioni: cell. 3202845024 – erbaccedicitta@gmail.com – www.teatroenatura.net
DOVE
Il parco regionale urbano di Aguzzano è un parco sito nella periferia nord-est di Roma, fra via Nomentana, Via del Casale di San Basilio, Viale Kant, Via Galbani, Via di Casal de’ Pazzi e Via Bartolo Longo, dentro il GRA – Indirizzo: Piazzale Hegel, 00156 Roma RM
Il programma completo di tutti gli appuntamenti è consultabile e scaricabile in PDF qui: http://www.teatroenatura.net/il-festival/2017_roma_erbaccedicitta.htm
ERBACCE DI CITTA’- ESTATE VERDE AL PARCO DI AGUZZANO_PROGRAMMA COMPLETO
GIOVEDI’ 24 AGOSTO
17.30 apertura mostra interattiva Cabine d’amare – Antonio Catalano
18.00 spettacolo Aspettando il vento – Luigi d’Elia
19.00 / 21.00 visite guidate mostra Cabine d’amare – Antonio Catalano
20.00 aperitivo di apertura offerto al pubblico
21.30 spettacolo Semi di futuro. Terza lezione per giardinieri planetari – Lorenza Zambon
VENERDI’ 25 AGOSTO
17.30- 20.30 apertura mostra Cabine d’amare
17.30 – 19.00 Laboratorio pubblico intergenerazionale “Mondi fragili”
19.00 spettacolo itinerante Paesaggi. Una passeggiata fra il visibile e l’invisibile – Lorenza Zambon e Gianpiero Malfatto
20.00 cena
21.30 spettacolo Conferenza buffa – Antonio Catalano
SABATO 26 AGOSTO
6.00 spettacolo itinerante Paesaggi. Una passeggiata fra il visibile e l’invisibile – Lorenza Zambon e Gianpiero Malfatto
11.30 laboratorio Ortovi – Cassiopea Teatro
17.30 – 20.00 apertura mostra Cabine d’amare con visite guidate ed arte varia
19.00 spettacolo Quattro passi per sgranchirsi l’anima – Antonio Catalano
20.00 cena
21.30 spettacolo 94 passi in giardino – Lorenza Zambon
DOMENICA 27 AGOSTO
11.30 laboratorio Cum Panis – Sabina De Tommasi
13.30 pic nic al parco
17.30- 20.30 apertura mostra Cabine d’amare – Antonio Catalano
17.30 laboratorio Ortovi – Cassiopea Teatro
19.00 spettacolo itinerante Paesaggi. Una passeggiata fra il visibile e l’invisibile – Lorenza Zambon e Gianpiero Malfatto