Buona Domenica al Museo Nazionale Romano

CoopCulture propone ogni domenica e nei giorni festivi, un calendario di visite gratuite per bambini con lo scopo di valorizzare le sedi e le collezioni del Museo Nazionale Romano e far conoscere le ricche collezioni archeologiche conservate nelle quattro sedi del Museo: Palazzo Altemps, Palazzo Massimo, Terme di Diocleziano e Crypta Balbi.

PALAZZO ALTEMPS ogni domenica, ore 12

Un percorso alla scoperta della storia di Palazzo Altemps, alla descrizione dei suoi fastosi apparati decorativi e di alcuni capolavori di scultura antica, qui raccolte e provenienti da celebri collezioni nobiliari del Cinquecento e Seicento.

PALAZZO MASSIMO ogni domenica, ore 10

Un “viaggio temporale” che attraverso i piani del Museo ci accompagna dalla ritrattistica e statuaria della repubblicana romana, ai grandi
capolavori di età imperiale, fino agli affreschi e ai mosaici della Villa di Livia a Prima Porta e della Villa della Farnesina.

TERME DI DIOCLEZIANO ogni domenica, ore 12

Un itinerario guidato alla conoscenza dell’epigrafia come fonte prima di conoscenza della civiltà romana nei suoi aspetti principali. Ma anche degli ambienti delle Terme: le Grandi Aule e la Natatio e i due Chiostri, Il Ludovisi e il Michelangiolesco, testimonianza della trasformazione nel XVI secolo nella sua attuale veste di convento certosino.

CRYPTA BALBI ogni domenica, ore 15

Primo esempio di archeologia urbana indagata attraverso uno scavo stratigrafico, la visita accompagna alla scoperta dei diversi e peculiari aspetti della sede, dagli oggetti di vita quotidiana e gli affreschi, provenienti dalle varie parte della città romana e medievale, alla parte di scavo
archeologico che attestano la vocazione commerciale e produttiva dell’area.

Prenotazione consigliata al numero +39 06.39967700
Costo prenotazione euro 2,00

QUANDO: tutte le domeniche
DOVE: Palazzo Massimo, Crypta Balbi, Terme di Diocleaziono, Palazzo Altemps
ETA’ CONSIGLIATA: per famiglie
COSTO: visita guidata gratuita escluso biglietto d’ingresso al museo per maggiori di 18 anni; ingresso e visita gratuita per i minori di 18 anni
PRENOTAZIONI: +39 06.39967700

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.