Halloween 2016 tutti gli eventi dedicati ai piccoli nelle Biblioteche di Roma

Le streghe ritornano… Biblioteca Ennio Flaiano

Le streghe ritornano…Venerdì 28 ottobre ore 17.00
Letture animate e laboratorio a cura di Francesca e Simona
per bambini da 3 a 6 anni

MAX 15 BAMBINI – E’ NECESSARIO PRENOTARSI!!!
Biblioteca Ennio Flaiano – via Monte Ruggero 39 – 0645460431

La bottega dei piccoli: “s” come streghe – Centrale Ragazzi – Centro Specializzato

Sabato 29 ottobre 10.30
La bottega dei piccoli: “s” come streghe
Letture – Laboratorio di lettura dedicato a bambini coraggiosi… a cura della cooperativa Semaforo Blu.
Vi aspettiamo in biblioteca in Via San Paolo alla Regola, 15/18

Storie di streghe e vampiri… aspettando Halloween Galline Bianche

Sabato 29 ottobre 10.30
Letture e laboratorio
Aspettando la notte di Halloween la Biblioteca propone ai bambini dai 6 ai 10 anni una selezione di letture da brivido, con streghe, vampiri e fantasmi…a seguire si svolgerà un laboratorio creativo in cui i bambini si costruiranno la loro maschera mostruosa. Al termine tutti i bambini riceveranno una busta pieni di libri spaventosi disponibili per il prestito.
Dove: Via delle Galline Bianche 105 , 00188 – Tel. 06 45460451/3

Mamma che fifa.. Longhena

Il 29 ottobre 2016 dalle 10,30
Letture e laboratorio
In collaborazione con la Banca del tempo Longhena, appuntamento in biblioteca con letture e laboratori per realizzare segnalibri scacciapaure. L’attività è organizzata e condotta da Maria Raffaella Pisanu, attrice e artista del riciclo.

MAMMA CHE FIFA! Lettura e laboratorio

Il 29 ottobre 2016 dalle 10,30

In collaborazione con la Banca del tempo Longhena, appuntamento in biblioteca con letture e laboratori per realizzare segnalibri scacciapaure. L’attività è organizzata e condotta da Maria Raffaella Pisanu, attrice e artista del riciclo.

In collaborazione con la Banca del tempo Longhena
La Biblioteca Longhena, in occasione della ricorrenza di Halloween, propone una veloce lettura animata del libro mostruosamente bello “Ghiribizzo”, e a seguire un laboratorio in cui verranno realizzati simpatici segnalibri scacciapaure per poter leggere in tutta serenità i libri preferiti… senza fantasmi di troppo!
Attività organizzata e condotta da Maria Raffaella Pisanu, attrice e artista del riciclo
A seguire, verrà proiettato in sala video un il film Disney di Tim Burton “Frankenweenie”
ETA’ CONSIGLIATA: DAI 4 ANNI IN SU
Dove: Biblioteca Longhena Via B. Longhena, 98

Opere da brivido in biblioteca Villa Mercede

Laboratorio per bambini
Il 29 ottobre alle ore 11, laboratorio creativo per bambini dai 3 ai 6 anni.
In occasione di Halloween, verranno analizzati e spiegati ai bambini tre dipinti famosi…da brivido, che in seguito saranno riprodotti con fantasia dai bambini stessi.
Ingresso libero per i possessori di Bibliopass e Youngcard.
Biblioteca Villa Mercede – Municipio Roma II – Via Tiburtina, 113 (all’interno del parco) – 00185 – Roma
info: 0645460631 – villamercede@bibliotechediroma.it

“Spartaco il fantasma” (Gianni Rodari)

sabato 29 ottobre , ore 11:30
Letture animate tratte dal libro con accompagnamento musicale a cura del maestro di musica Claudio Piselli
Halloween si avvicina e tra zucche, streghe e diavoletti, ecco un simpatico libro che conquisterà i lettori più piccoli. “Spartaco il fantasma”, scritto e illustrato da Guido Van Genechten, edito da Clavis.
Spartaco è un fantasma speciale che indossa un lenzuolino rosa e che, una volta cresciuto, comincia a frequentare la Scuola per fantasmi in compagnia dei suoi fratelli. Lì, conosce molti amici con i quali trascorre il tempo volando e giocando.
Ma, purtroppo, a scuola c’è una lezione che proprio non gli piace: il maestro, infatti, gli insegna come diventare un fantasma spaventoso. Spartaco dovrebbe lanciare grida terribili
Al posto di urla terrificanti, dalla bocca gli escono solo rumori simili a un cinguettio. L’insegnante, così, lo spedisce in una Torre Abbandonata, ordinandogli di tornare solo quando sarà in grado di gridare come tutti gli altri fantasmi. Nella Torre Spartaco incontra Miao, un piccolo gatto nero. Insieme decidono di rendere più bella la loro dimora e la Torre, da Abbandonata che era, si trasforma in un luogo accogliente, colorato e piacevole. I compagni di classedi Spartaco, intanto, sono diventati molto bravi a spaventare la gente e quindi vengono inviati in castelli e luoghi desolati per svolgere il loro “lavoro”. Tuttavia, nel tempo libero, tutti questi fantasmini smettono di fare i “cattivi” e si recano alla Torre abbandonata per fare visita al loro amico.
Una lettura curiosa ed accattivante, un’occasione divertente per scherzare sulle misteriose presenze che animano la notte più paurosa dell’anno!
Dove: Biblioteca Gianni Rodari Via F. Tovaglieri, 237/A

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.