Apri la gabbia! Un libro libera-tutti

Il suggerimento di lettura di questo mese è rivolto ai giovanissimi, quelli che ancora non hanno la pazienza e la voglia di starsene buoni ad ascoltare storie, quelli che preferiscono fare, toccare, muoversi, giocare con le pagine e con le figure rappresentate mentre mamma o papà leggono ad alta voce.

C’è una casa editrice che in tutte le sue proposte cerca di accontentare questa particolare categoria di bambini e di rispondere alla loro irrefrenabile voglia di divertirsi, scoprire e stupirsi. Si chiama Minibombo, è emiliana, giovane e con una formidabile energia creativa. Il loro ultimo libro, uscito da pochissimi giorni in libreria, dal titolo “Apri la gabbia!”, è un inno all’azione, al sorriso e alla voglia di darsi da fare.
La gabbia rosa illustrata in copertina sembra essere quella di un uccellino che aspetta di essere liberato. L’indizio della piuma gialla che vediamo in basso a sinistra è inequivocabile. Nelle prime pagine dell’albo troviamo la chiave, anzi, tante chiavi in fila. Quale sarà quella giusta? Basterà prendere quella rosa per far felice l’uccellino?

Apri la gabbia 1

È solo l’inizio della caccia. Girando pagina ci si para davanti un’altra gabbia, stavolta rettangolare, al cui interno si intravedono una ruota e le zampe di un animaletto azzurrognolo. Per sapere chi è basta aprire la finestrella che corrisponde alla porta della gabbia ed ecco che spunta fuori un topolino riconoscente pronto a saltar fuori, finalmente libero.

Apri la gabbia 2

Il gioco delle gabbie da aprire e degli animali da scoprire e salvare continua nelle pagine successive. Porticine gialle, verdi, rosa, azzurre e arancioni regalano preziose vie di fuga a coniglietti, scoiattoli, canarini, rane e ricci. Tutti ringraziano contenti la mano lesta del bambino che sposta le finestrelle.

Apri la gabbia 3

Sono una grande fan di Minibombo perché ogni dettaglio dei loro libri è coerente e studiato. In “Apri la gabbia!” noterete per esempio la corrispondenza cromatica: i vari animali chiusi in gabbia hanno lo stesso colore degli oggetti o elementi naturali che si scorgono attraverso le sbarre (carote, fili d’erba, ramoscelli, mele) e che ci consentono di indovinare chi è il loro proprietario; il colore delle alette da sollevare corrisponde a quello delle varie basi delle gabbie. Gradevolezza estetica e chiarezza di intenti.

In “Apri la gabbia!” ritroviamo tutti gli elementi tipici delle pubblicazioni della casa editrice emiliana: il gioco, l’interazione con il libro, la semplicità e intuitività del meccanismo narrativo, la ripetitività delle azioni che i bambini possono prevedere e anticipare, la sorpresa finale.

A un certo punto, al posto dell’ennesima gabbia, sulla pagina compare una scatola marrone. Anch’essa ha una porta da aprire. Chi si nasconderà al suo interno? E, soprattutto, sarà saggio far scappare la creatura misteriosa? La risposta è lasciata ai risguardi finali dell’albo, ovvero alle ultime due pagine che comprendono la copertina. Ancora meraviglia e risate garantite.

Apri la gabbia 5
A questo link potete leggere l’intervista che la casa editrice ha rilasciato al sito Milkbook
Qui trovate il trailer di presentazione del libro
Qui una serie di attività ispirate al libro da fare con i bambini
Apri la gabbia! di Silvia Borando e Lorenzo Clerici, Minibombo, 2015
Età consigliata: dai 2 anni

Francesca Tamberlani
Fondatrice e autrice del sito www.milkbook.it

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.